Istruzioni Quadricottero elettrico “Q Pro FPV” RtF N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto................................................................................................................................................
Pagina 13. Funzionamento FPV...........................................................................................................................................21 a) Informazioni generali....................................................................................................................................21 b) Caricare l'app...............................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il quadricottero elettrico "Q Pro FPV" è un elimodello simile a un elicottero, progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito dell'aeromodellismo secondo i tempi operativi previsti. Il prodotto non è adatto per un uso diverso. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scariche elettriche, ecc. Rispettare rigorosamente le avvertenze di sicurezza.
5. Contenuto della fornitura • Quadricottero "Q Pro FPV" preassemblato • Trasmettitore • Supporto smartphone per trasmettitore • Caricabatterie USB • Due rotori di sostituzione (anteriori) • Due rotori di sostituzione (posteriori) • Istruzioni Istruzioni correnti Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scansionare il codice QR raffigurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito. L'elenco delle parti di ricambio per questo prodotto è disponibile sul nostro sito web www.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
• Prima di ogni messa in funzione controllare che i rotori siano saldamente e correttamente in sede. • L'accumulatore di volo necessario per il funzionamento dell'elimodello deve essere caricato conformemente alle istruzioni per l'uso. • Prestare attenzione a una capacità residua ancora sufficiente (controllo batteria) presente nelle batterie del trasmettitore. Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon, con il loro elevato contenuto di energia rispetto alle tradizionali batterie NiCd o NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati. Non ricaricare mai accumulatori il cui isolamento esterno sia danneggiato o che appaiano deformati o presentino rigonfiamenti. In questo caso sussiste un elevato rischio di incendio e di esplosione. • Durante il processo di ricarica posizionare il modello su una base resistente al fuoco (ad es. un piatto). Mantenere una distanza di sicurezza dagli oggetti infiammabili (eventualmente utilizzare un cavo di prolunga USB).
b) Caricare l'accumulatore Per l’alimentazione del caricabatterie USB in dotazione è possibile utilizzare un adattatore USB idoneo o uno spinotto per accendisigari USB (non inclusi della fornitura), in grado di fornire una corrente di uscita di minimo 500 mA. In alternativa, è anche possibile utilizzare la porta USB di un computer o un hub USB con un adattatore adeguato in grado di fornire una corrente di 500 mA per porta.
9. Elementi di controllo del trasmettitore Figura 3 1 Interruttore di accensione/spegnimento 2 LED per la funzione di controllo 3 Stick di controllo sinistro (velocità del motore e imbardata in modalità 2) 4 Stick di controllo destro (funzioni roll e nick in modalità 2) 5 Commutatore modalità 1/modalità 2 6 Decollo/atterraggio automatico 7 Supporto per smartphone La figura 3 mostra il supporto per smartphone già installato.
10. Attrezzature di sicurezza Il quadricottero "Q Pro FPV" è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza nel trasmettitore e nel modello per la protezione o per evitare possibili danni. I meccanismi di protezione vengono identificati da LED (modello) o segnali acustici (trasmettitore). a) Trasmettitore Quando il trasmettitore è in funzione, lo stato delle batterie viene controllato costantemente.
11. Informazioni per il volo iniziale a) Mode 1 / Mode 2 La modalità di controllo remoto determina quale funzione di controllo viene eseguita tramite quale elemento di comando sul trasmettitore. Il trasmettitore del telecomando viene configurato dopo l’accensione in modalità 2. È tuttavia possibile commutare in modalità 1. Queste istruzioni contengono le descrizioni delle funzioni di comando in modalità 2.
c) Funzione imbardata Con "imbardata" si intende la rotazione del quadricottero attorno all'asse verticale. Questo movimento si verifica sia accidentalmente, per via della coppia dei rotori, oppure a seguito di un cambio della direzione di volo. Sul quadricottero questo movimento agisce sui singoli rotori variando la loro velocità. Se si sposta lo stick di controllo sinistro verso sinistra, il quadricottero girerà a sinistra.
e) Funzione roll Il termine "roll" descrive il movimento attorno all'asse longitudinale, paragonabile al rotolamento laterale di una sfera (o al movimento laterale di un granchio). In questo modo il quadricottero si sposta lateralmente sollevandosi da un lato, indipendentemente dalla direzione in avanti. Se durante il volo stazionario si sposta lo stick di controllo destro a sinistra, il quadricottero si muove verso sinistra.
12. Il primo volo a) Avvio Il funzionamento e l'uso di elimodelli telecomandati richiedono un periodo di apprendimento. Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d'ora, iniziare con estrema prudenza per prendere confidenza con le reazioni del modello ai comandi impartiti a distanza tramite il radiocomando. La fase di apprendimento richiede pazienza. Consultare l'elenco suggerimenti nel capitolo 11. Evitare di correre rischi nell'azionamento del prodotto.
• Se si ha già una certa familiarità con le caratteristiche di volo del modello, è possibile eseguire altri esercizi. Si dovrebbe iniziare con manovre semplici, come ad esempio un metro avanti/indietro (funzione nick), per poi passare al volo stazionario a sinistra/destra (funzione roll). Se anche in questo caso si è fatto l’esercizio necessario, è possibile iniziare ad effettuare cerchi e figure di ottovolante.
c) Movimenti di volo Dopo l'accensione, il modello, si trova nella condizione di volo stazionario. Premere delicatamente in avanti la leva di comando sinistra sul trasmettitore per far alzare il modello. Se si riporta la leva di comando sinistra in posizione centrale, la salita viene interrotta. Tirare delicatamente la leva di comando sinistra all'indietro per iniziare una discesa. Se si riporta la leva di comando sinistra in posizione centrale, la discesa viene interrotta.
Quando il modello si trova in modalità "Low Batt" (i LED lampeggiano sul quadricottero), la funzione di looping viene disattivata per motivi di sicurezza e quindi non è utilizzabile. Il modello può eseguire la funzione di looping in una sola direzione (solo in avanti o indietro, solo a sinistra o a destra), e quindi richiede anche un corrispondente comando di controllo univoco dal trasmettitore (leva di comando destra in avanti o indietro, leva di comando destra a sinistra o a destra).
13. Funzionamento FPV a) Informazioni generali Il quadricottero è dotato di serie di una telecamera che può trasmettere via radio un video a uno smartphone (non incluso nella fornitura. L'acquisizione di immagini e il controllo della telecamera sono controllati da un'app installata sullo smartphone. Foto e video possono essere memorizzati sullo smartphone e ulteriormente modificati.
c) Preparare il modello Preparare il quadricottero per il volo collegandolo al trasmettitore acceso. Il modello ora emette un segnale di trasmissione. Nelle impostazioni dello smartphone attivare la funzione WiFi. Collegare infine l’app "Q Pro-FPV" con il quadricottero per creare una connessione tra il modello e lo smartphone. Avviare l’app. Viene visualizzata la schermata iniziale (figura 13). Funzioni dell'app La figura 13 mostra la pagina iniziale dell'app.
• Simbolo "play" (3) Selezionare "Play" (3) finché si apre la seguente interfaccia utente: Figura 14 I simboli mostrati nella riga sopra (1 - 11) hanno le seguenti funzioni: 1 Chiusura della schermata 2 Immagine creata con la telecamera del quadricottero 3 Video creato con la telecamera del quadricottero 4 Visualizzazione di immagini o video salvati 5 Modalità di volo (Principiante/Esperto/ Professionista) 6 "Gravity sensor mode" (controllo del modello tramite i sensori di posizione dello smartphone
d) Utilizzo con l'app Se il quadricottero è pronto a partire (vedere il capitolo c precedente) e sullo smartphone viene attivata l'app con "play" (vedere figura 13 pos. 3), viene visualizzata l'immagine live della telecamera del quadricottero. Si può quindi partire subito e - se lo si desidera - far volare il quadricottero in modalità FPV sulla base delle immagini della telecamera.
Controllo tramite i comandi dell'app Dopo aver avviato l’app, sul display dello smartphone, oltre all’immagine delle videocamera, vengono visualizzati diversi elementi di controllo. Oltre ai già noti comandi per la videocamera (vedere figura 14, pos. 1 - 4) vengono visualizzanti anche gli elementi di controllo di un trasmettitore del telecomando, così come il simbolo del decollo/atterraggio automatico (figura 15, pos. 12 - 18).
I due elementi di controllo (figura 15, pos. 12 + 13) sul display rappresentano gli stick di controllo del trasmettitore del telecomando e possono essere azionati. Tenere in mano lo smartphone. Toccare con un dito (preferibilmente con il pollice) ogni "punto" e controllare il modello proprio come si fa con il trasmettitore del telecomando, come spiegato nei capitoli 11 e 12.
Nella configurazione base l’app è impostata su "30%" (figura 15, pos. 5). Questa percentuale corrisponde alla modalità Principiante (vedere anche il capitolo 11). Le funzioni di comando sono limitate. Se si sfiora nuovamente questo simbolo, viene visualizzato "60%". Questa percentuale corrisponde alla modalità Avanzata. Il modello reagisce più velocemente ai comandi. Se si sfiora nuovamente il simbolo, viene visualizzato"100%". Questa percentuale corrisponde alla modalità Professionista.
g) Controllo tramite i sensori di posizione dello smartphone Gli smartphone incorporano sensori di posizione che, ad esempio, ruotano sempre il display in base alla posizione del dispositivo in modo da leggere o riconoscere il contenuto. Tramite questi sensori il quadricottero può essere comandato nella funzione "nick" (in avanti e all’indietro) e nella funzione "roll" (a destra e a sinistra).
14. Cura, manutenzione e riparazione a) Pulizia regolare Il quadricottero "Q Pro FPV" è un velivolo dal design molto semplice. Non contiene parti meccaniche che richiedono lubrificazione o altra manutenzione. Tuttavia, è necessario pulire il quadricottero dopo ogni attività di volo per eliminare qualsiasi contaminazione (fili di lana, capelli, polvere, ecc). Per la pulizia utilizzare un panno asciutto o leggermente umido ed evitare che elettronica, batterie e motori vengano a contatto con l'acqua.
c) Calibrazione tramite il trasmettitore Il quadricottero "Q Pro FPV" viene consegnato con una calibrazione ottimale eseguita in fabbrica. Dopo atterraggi duri o urti, può accadere che il quadricottero non voli più come al solito. In questo caso, calibrare nuovamente il quadricottero La calibrazione può essere eseguita tramite lo smartphone (vedere il capitolo 13) e anche mediante il trasmettitore del telecomando (vedere questo capitolo).
15. Smaltimento a) Prodotto Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
17. Dati tecnici a) Trasmettitore Frequenza di trasmissione................................2,4 GHz Potenza di trasmissione....................................5 mW Portata trasmettitore..........................................max. 20 - 25 m (campo aperto) Tensione di esercizio.........................................3 V/DC, (2 batterie tipo micro/AAA) Dimensioni (L x P x A) ......................................155 x 104 x 54 mm Peso (senza batterie)........................................ca.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.