Istruzioni Aeromodello elettrico “Phönix XS 2.0” RtF N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto................................................................................................................................................
Pagina 12. Programmazione del regolatore di volo..............................................................................................................23 a) Posizione di folle (motore spento)................................................................................................................23 b) Freno motore................................................................................................................................................23 c) Rilevamento bassa tensione....
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il presente prodotto è un aeromodello elettrico radiocomandato per mezzo del telecomando fornito. L'aeromodello è progettato per l'uso all'aperto e può essere utilizzato soltanto in giornate con vento scarso o assente. L'aeromodello è premontato e viene fornito con componenti propulsori e di comando a distanza incorporati. Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
5. Contenuto della fornitura Prima di iniziare la costruzione, fare riferimento alla lista dei componenti per controllare il contenuto della fornitura. Figura 1 1 Fusoliera e capottina della cabina 6 Accumulatore di volo 2 Ala sinistra e destra 7 Trasmettitore 3 Impennaggio orizzontale 8 Istruzioni per l’aeromodello e il telecomando (non raffigurati) 4 Impennaggio verticale 5 Connettore delle ali (barra) Istruzioni correnti Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.
Per il montaggio e il funzionamento sono inoltre necessari i seguenti componenti non inclusi nella fornitura dell'aeromodello: Montaggio: Cutter, resina epossidica con indurimento in 5 minuti, eventuale prodotto tixotropico (microsfere o fiocchi di cotone) per ispessire la resina o colla rapida EPO con spray attivatore e carta vetrata. Attenzione! Nel maneggiare i collanti, attenersi sempre alle indicazioni di sicurezza del produttore ed eseguire i lavori di incollaggio soltanto in ambienti ben aerati.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
• L'accumulatore necessario per il funzionamento, così come gli accumulatori eventualmente utilizzati nel trasmettitore del telecomando, devono essere caricati secondo le istruzioni del produttore. • Se per l'alimentazione del trasmettitore si utilizzano delle batterie, verificare che abbiano una capacità residua ancora sufficiente (tester batteria). Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon, con il loro elevato contenuto di energia rispetto alle tradizionali batterie NiCd o NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Nel trasmettitore sostituire sempre l'intero gruppo di batterie o accumulatori. Non mischiare batterie o accumulatori carichi e parzialmente carichi. Utilizzare sempre batterie o accumulatori dello stesso tipo e della stessa marca. Non mischiare mai batterie con accumulatori. • Quando si maneggiano accumulatori LiPo, rispettare le speciali indicazioni di sicurezza del produttore. • Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati.
8. Montaggio del modello Prima di iniziare a costruire il modello, dedicare del tempo all'attenta lettura di ogni singola sezione. Per una migliore comprensione, è sempre disponibile un'immagine che rappresenta la fase di costruzione descritta. Si noti che i numeri nel testo si riferiscono sempre ai componenti raffigurati nell'immagine a destra. Per la grafica e la colorazione del modello e del telecomando basarsi per esempio sull'immagine riportata sulla scatola.
Si noti che la cerniera (6) modellata sul timone di direzione (5) deve incastrarsi in una fessura predisposta e quindi il timone di direzione non deve essere ad angolo, bensì parallelo allo stabilizzatore verticale. Controllare inoltre se è possibile eseguire un montaggio senza problemi, come illustrato nella figura 3. Idealmente, l'ala dovrebbe essere montata e l'assemblaggio di coda dovrebbe essere allineato secondo la figura 3.
d) Montaggio delle ali Le ali sono montate a sinistra e a destra nelle cavità della fusoliera. Spingere il connettore (2) in una delle ali (1) in modo che la forma a V del connettore stesso sia rivolta verso l’alto. Spingere il connettore delle ali (2) nel foro presente sulla sezione centrale della fusoliera (foro della presa d’aria). Inserire il connettore del servo dell’alettone nella presa incollata sulla fusoliera.
9. Messa in funzione del modello a) Messa in funzione del telecomando Nelle istruzioni per l'aeromodello, nelle figure relative al telecomando sono visualizzati solo gli elementi di controllo e quindi hanno scopo puramente descrittivo. Il funzionamento del telecomando è descritto nelle istruzioni d'uso allegate separatamente. b) Carica dell'accumulatore di volo Caricare l'accumulatore di volo secondo le istruzioni del caricabatterie utilizzato.
Importante! Misurare sempre il baricentro con la capottina della cabina montata. Per i primi voli impostare il baricentro a circa 49 mm di profondità delle ali. Il baricentro ottimale può essere spostato gradualmente e reimpostato. e) Verifica delle funzioni di controllo Prima di far decollare l'aeromodello per la prima volta, è necessario familiarizzare con l'uso del telecomando e delle funzioni di controllo e testare le altre varie funzioni.
Se lo stick di controllo del timone di quota viene spostato verso l'alto, il timone di quota deve spostarsi verso il basso. Lo spigolo posteriore del timone deve essere inclinato di circa 10 mm verso il basso. In questo modo in volo il piano di coda dell'impennaggio viene premuto verso l'alto e l'aeromodello scende verso il basso. Questa funzione di controllo è necessaria per portare l’aeromodello in una posizione di volo normale nel caso in cui salga troppo per un errore di comando o una raffica di vento.
Funzione del timone di direzione Se lo stick di controllo del timone di direzione viene spostato verso sinistra, il timone di direzione deve spostarsi verso sinistra. Lo spigolo posteriore del timone deve essere inclinato di circa 15 mm verso sinistra. In questo modo, durante il volo, il piano di coda dell'impennaggio viene premuto verso destra e l'aeromodello compie una curva a sinistra.
Quando lo stick raggiunge il finecorsa superiore, l'elica raggiunge la velocità massima. Spostare lo stick di controllo nuovamente all’indietro nella posizione più bassa finché l’elica non gira più (motore spento). Figura 17 Eseguire un breve collaudo del motore e verificare la rotazione concentrica dell'elica. Scollegare l'accumulatore di volo dall'aeromodello e spegnere il trasmettitore.
10. Collaudo dell’aeromodello Dopo aver controllato il baricentro, il funzionamento del motore, così come la direzione delle escursioni dei timoni, l'aeromodello è pronto per il primo volo. Si consiglia in ogni caso di contattare un pilota esperto o un Club di aeromodellismo nella propria zona, se non si ha familiarità con il collaudo di un aeromodello.
Importante! L'efficacia dei timoni dipende oltre che dall'ampiezza del range operativo del trasmettitore anche dalla potenza del motore e dalla velocità di volo. Quanto più alto è il numero di giri del motore o la velocità, tanto più strette sono le curve che l'aeromodello può compiere. Attenzione! Durante il volo cercare sempre di mantenere una velocità minima sufficiente.
11. Sostituzione dell'elica Se l'elica deve essere sostituita perché danneggiata, si può procedere in due modi. 1. Sostituzione delle singole pale Ciascuna pala dell'elica è ancorato al mozzo dell'elica mediante un bullone. Il perno è bloccato da un anello elastico (1). Rimuovere l'anello elastico per togliere il bullone e sostituire la pala dell'elica danneggiata. Dopo la sostituzione, riposizionare il bullone e l'anello elastico. 2.
12. Programmazione del regolatore di volo Il regolatore di volo integrato nell'aeromodello è già stato impostato correttamente in fabbrica. In caso di necessità è possibile programmare anche la posizione neutra (motore spento) e il freno motore. a) Posizione di folle (motore spento) Il pilota automatico rileva automaticamente il segnale di comando del trasmettitore per il controllo del motore.
13. Manutenzione e cura A intervalli regolari, controllare i rinvii dei timoni e le funzioni di comando dei servi sull’aeromodello. Tutte le parti mobili devono potersi muovere facilmente, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento. Pulire la parte esterna del modello solo con un panno pulito, morbido e asciutto. Non utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, per evitare di danneggiare le superfici.
15. Dichiarazione di conformità (DOC) Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.conrad.
d) Accumulatore di volo Tipo....................................................................LiPo, 2 celle (tensione nominale 7,4 V) Capacità............................................................1000 mAh Tasso di scarica.................................................12C e) Trasmettitore Consultare le istruzioni per l'uso del telecomando fornite separatamente.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.