Instructions
20
• Per far atterrare nuovamente il quadricottero in un punto adatto, tirare lentamente la leva di comando sinistra no a
quando tocca terra. Un atterraggio un po' duro sul terreno in questo caso non rappresenta un problema e non deve
essere corretto con movimenti a scatti dell'acceleratore.
• Cercare di eseguire un atterraggio il più possibile verticale ("atterraggio dell'elicottero"). Evitare atterraggi con
velocità orizzontali elevate ("atterraggio aereo"). Dopo l'atterraggio spegnere i motori (portare la leva di comando
sinistra verso destra/basso).
• Eseguire questa procedura più volte per prendere condenza con il quadricottero. Dopo aver acquisito familiarità, è
possibile iniziare a comandare le direzioni di volo con le funzioni imbardata, nick e roll (vedere le istruzioni del capi-
tolo 11). Eseguire le operazioni di comando sempre lentamente e ripeterle prima di affrontare una nuova manovra
di volo. I primi voli non dovrebbero durare più di 30-60 secondi ciascuno.
• Se si ha già una certa familiarità con le caratteristiche di volo del modello, è possibile eseguire altri esercizi. Si do-
vrebbe iniziare con manovre semplici, come ad esempio un metro avanti/indietro (funzione nick), per poi passare al
volo stazionario a sinistra/destra (funzione roll). Se anche in questo caso si è fatto l’esercizio necessario, è possibile
iniziare ad effettuare cerchi e gure di ottovolante.
• Se si desidera regolare le operazioni di volo, dopo l'atterraggio per prima cosa spegnere i rotori. Scollegare l'accu-
mulatore dal modello. Solo dopo spegnere il trasmettitore.
b) Decollo e atterraggio automatici premendo un pulsante
Attenzione!
Il decollo automatico del modello richiede un punto di partenza accessibile in tutte le direzioni. Questa
funzione può quindi essere utilizzata solo in grandi capannoni o all'aperto. Le persone e gli oggetti devono
trovarsi ad almeno 5 metri di distanza dal punto di decollo. In caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il
modello o ad altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
L'atterraggio automatico è una sequenza programmata ssa. Per un atterraggio automatico sicuro, prima
dell'azionamento del pulsante di comando corrispondente sul trasmettitore, il modello deve trovarsi in una
condizione di volo stabile (volo stazionario), l'altezza di volo non deve essere superiore a 1,5 metri e la
zona di atterraggio deve trovarsi a una distanza di almeno 5 metri da persone e ostacoli. In caso contrario,
c'è il rischio di danneggiare il modello o ad altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle
persone/animali presenti!
Il modello può essere fatto decollare e atterrare premendo un pulsante. A tale scopo, collocare il quadricottero pronto
per la partenza su una supercie piana (vedi istruzioni precedenti), a una distanza sufciente da sé e dagli ostacoli.
Per partire basta premere il tasto "take off/Landing" sul trasmettitore (gura 3, pos. 10). Se i rotori si accendono
improvvisamente, il quadricottero si solleva in verticale e si libra a circa 1,5 - 2 metri davanti al pilota. Ora è possibile
eseguire le operazioni per mezzo di movimenti di controllo adeguati sul trasmettitore.
Per l'atterraggio cercare un punto adatto (vedere le note precedenti), portare il modello in una posizione di volo stabile
e a un'altezza di max. 1,5 metri. Ora premere il tasto "take off/Landing". Il modello inizierà immediatamente l'atterrag-
gio, ridurre l'altezza verticale e spegnere i rotori dopo che il quadricottero ha toccato terra.