Manual

22
17 Pulizia e manutenzione
17.1 Informazioni generali
Prima della pulizia o della manutenzione, il regolatore di velocità va spento e l'accumulatore di trazione scollegato
completamente dal regolatore di velocità. Solo dopo aver effettuato queste operazioni spegnere il trasmettitore. Se
prima il veicolo è stato guidato, lasciare raffreddare completamente tutti i componenti (ad es. il motore, il regolatore di
velocità, gli accumulatori di trazione ecc.). Quindi rimuovere l'accumulatore di trazione dal veicolo.
Al termine della guida pulire tutto il veicolo da polvere e sporco, utilizzare ad es. un pennello pulito a pelo lungo e un
aspirapolvere (tuttavia, assicurarsi che non vengano aspirate piccole parti del veicolo). Possono essere di aiuto anche
spray ad aria compressa.
Non utilizzare spray per la pulizia o detergenti domestici convenzionali o altre sostanze chimiche. L’im-
pianto elettronico potrebbe danneggiarsi, inoltre questi mezzi possono provocare alterazioni cromatiche
dei componenti di plastica o della scocca o corrosione.
Non lavare mai il veicolo con acqua (ad esempio, un tubo da giardino o un'idropulitrice)!
Per pulire la scocca è possibile utilizzare un panno morbido, leggermente umido. Non stronare troppo, altrimenti il
veicolo potrebbe grafarsi.
17.2 Sostituzione della ruota
I pneumatici sono incollati al cerchio, in modo da non potersi staccare dal cerchio stesso. Quando gli pneumatici sono
usurati, è pertanto necessario sostituire l'intera ruota.
Non scambiare pneumatici/ruote! Gli pneumatici più ridotti devono essere montati sull'assale anteriore
(dimensioni pneumatici (L x Ø) anteriori: 25,5 x 72 mm, posteriori: 30 x 73 mm).
Dopo aver allentato il dado della ruota (A), rimuovere prima la
piastra di pressione in plastica (B). Togliere la ruota dall’assale
(D).
Procedere quindi all’inserimento della nuova ruota in modo
che la brugola all’interno del cerchio combaci perfettamente
con il dado di trascinamento della ruota (C).
Posizionare la piastra di spinta (B) in un orientamento corretto
(l'incasso visibile nell'immagine è rivolto verso l'esterno verso
il dado della ruota) e avvitare la ruota sull'asse della ruota con
il dado della ruota (A) rimosso all'inizio.
Non esercitare però troppa pressione durante il ssaggio, al-
trimenti la ruota potrebbe girare con difcoltà e danneggiare
la trazione.
Il dado di trascinamento della ruota (C) può rimanere incastrato nel cerchione quando la ruota viene rimossa, oppure
può staccarsi dall'asse della ruota (D). Fare attenzione che il perno di trascinamento (E) non fuoriesca e non vada
perso.
Quando si rimonta la ruota in un secondo momento è assolutamente necessario controllare che la spina di trasci-
namento (E) sia perfettamente inserita al centro dell'assale della ruota (D) e combaci con il dado corrispondente nel
dado di trascinamento della ruota (C).
Pertanto, quando si inserisce il dado del mozzo ruota (C) sull'asse ruota (D), prestare attenzione all'orien-
tamento corretto. La scanalatura nel dado del mozzo della ruota deve essere rivolta verso la spina del
dispositivo di trascinamento.
In mancanza del perno di trascinamento (E) non è possibile trasmettere alcuna coppia alla ruota, che gira liberamente.
Figura 6