Istruzioni Telecomando “GT2+1 EVO” 2,4 GHz N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Utilizzo conforme...........................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato il prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso esso venga ceduto a terzi.
3. Utilizzo conforme Il telecomando a 3 canali "GT2+1 EVO" è stato progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito del modellismo con i relativi tempi di funzionamento. Questo sistema non è adatto ad un uso industriale, ad esempio per il controllo di macchine o sistemi. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc.
6. Avvertenze di sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia. Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza! In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
b) Funzionamento • Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufficienti in merito alla gestione di modellini telecomandati, rivolgersi a un modellista esperto o a un club di modellismo. • Per prima cosa accendere sempre il trasmettitore durante la messa in funzione. Solo a questo punto è possibile attivare la tensione/alimentazione del ricevitore nel modellino.
. Avvertenze sulle batterie/accumulatori • Le batterie/gli accumulatori non devono essere maneggiati dai bambini. • Non lasciare le batterie/gli accumulatori incustoditi, poiché vi è pericolo che vengano ingeriti da bambini e animali domestici. In tal caso consultare immediatamente un medico! • Le batterie/gli accumulatori non devono essere cortocircuitati, decomposti o gettati nel fuoco.
9. Controlli del trasmettitore Le immagini di questo manuale mostrano il telecomando GT2 EVO, che è identico al GT2+1 EVO eccetto la funzione di commutazione. Ciò significa che gli adesivi o le etichette sul telecomando possono differire da queste istruzioni. Tuttavia, le note sulla funzione descritta nel testo si riferiscono esclusivamente al telecomando GT2+1 EVO.
Se si apre il coperchio del pannello di controllo verso l'alto, si ha accesso agli altri comandi del trasmettitore.
. Messa in funzione del trasmettitore All’interno di queste istruzioni, i numeri nel testo si riferiscono sempre all'immagine successiva o alle immagini all'interno della sezione. Rimandi ad altre figure sono indicati con il relativo numero di figura. a) Inserimento delle batterie Per alimentare il trasmettitore sono necessarie 4 batterie alcaline di tipo AA/Mignon.
b) Accensione del trasmettitore Se vengono inserite delle batterie nuove, provare ad accendere il trasmettitore usando l'interruttore di accensione/spegnimento (vedere anche la figura 2, punto 10). Far scorrere la manopola di controllo da sinistra (OFF = spento) a destra (ON = acceso). Il LED rosso per il controllo del funzionamento (vedere anche la figura 2, punto 13) si accende e indica lo stato di accensione del trasmettitore.
11. Messa in funzione del ricevitore a) Collegamento del ricevitore Il ricevitore offre la possibilità di collegare 3 servi (uscite del ricevitore CH1, CH2, CH3) e un accumulatore per ricevitore (Bind/VCC). I collegamenti sono progettati per i connettori Futaba con protezione contro l'inversione di polarità e possono essere utilizzati anche con connettori JR, se necessario. Durante il collegamento dei servi o dei regolatori di velocità fare sempre attenzione a rispettare la polarità dei connettori.
* Il servo per funzioni speciali sull'uscita 3 del ricevitore viene azionato tramite il tasto di comando del canale 3 (vedere figura 2, punto 14). Al posto di un servo può essere collegato anche un modulo di commutazione. ** Nei modelli elettrici con regolatore di velocità elettronico è necessario utilizzare un accumulatore separato per il ricevitore collegato all’uscita Bind/VCC solo se il regolatore di velocità non dispone di un circuito BEC.
12. Montaggio dei servi L'installazione di un servo (1) dipende sempre dal modellino utilizzato. Informazioni dettagliate al riguardo si trovano nei documenti di costruzione del modellino. Fondamentalmente, tuttavia, si dovrebbe cercare di avvitare i servi con smorzamento delle vibrazioni. Per fare ciò utilizzare boccole in gomma (2) con bussole in metallo (3) che normalmente vengono fornite con i servi. Figura 8 In caso di leveraggio duro i servi non possono raggiungere la posizione necessaria.
13. Regolazione del trim Il trim serve innanzitutto a correggere la leggera inclinazione della leva del servo dovuta alla dentellatura e la conseguente irregolarità nei movimenti di controllo. Esso consente inoltre di effettuare regolazioni di precisione durante il funzionamento, se ad esempio il modellino non va dritto nonostante il volante sia in posizione centrale.
b) Regolazione del trim della funzione di giuda Se si utilizza un modellino con motore a scoppio con il servo acceleratore/freno, la regolazione del trim avviene come per il servo controllo. Per regolare il valore di trim, tuttavia, si utilizzano i due tasti di trim per la funzione di guida (vedere figura 10, punto 11). Se invece si utilizza un modellino elettrico con regolatore di velocità, è necessario impostare anche il trim sul valore medio.
14. Verifica delle funzioni di controllo e di guida Ora collegare i servi o il regolatore di velocità utilizzati nel modellino e l‘alimentazione del ricevitore. Per una migliore comprensione, la funzione di controllo viene mostrata utilizzando l'esempio di un modellino di auto. Per evitare che durante la verifica della funzione di controllo e di guida il modellino parta inavvertitamente, collocarlo completo del telaio su un supporto adatto (un ceppo di legno o simili).
Se le ruote girano esattamente nella direzione opposta a quella indicata nella figura 11, è possibile cambiare la direzione di azione del volante e quindi il senso di rotazione del servo controllo per mezzo dell’interruttore di inversione per la funzione di controllo (15). Potrebbe quindi essere necessario regolare nuovamente il trim dello controllo.
b) Verifica e regolazione della funzione di guida Se si tira la leva di comando della funzione di guida (vedere figura 1, punto 3) fino all'arresto in direzione dell'impugnatura, il modellino deve accelerare (vedere figura 13, disegno A). Spingendo la leva in avanti, il modellino deve frenare o andare in retromarcia (vedere figura 13, disegno B).
15. Verifica della funzione di commutazione Oltre alle funzioni di guida e controllo, il telecomando GT2+1 EVO offre anche la possibilità di collegare un terzo servo al ricevitore e di controllarlo. Se sul telecomando viene azionato il tasto di comando del canale 3 (vedere anche figura 2, punto 14), la leva di uscita del servo collegato all'uscita 3 sul ricevitore si sposta da un fine corsa all'altro (vedere figura 14 in basso).
16. Funzione fail-safe Il ricevitore del telecomando offre la possibilità di mettere il servo acceleratore o il regolatore di velocità elettronico in una determinata posizione o di attivare la funzione di arresto se, a causa di un guasto, il segnale del telecomando non viene più rilevato correttamente.
17. Commutazione della codifica digitale Il trasmettitore di comando consente di controllare i ricevitori con la codifica digitale AFHDS e AFHDS2A. Il trasmettitore è impostato in fabbrica sul ricevitore AFHDS2A in dotazione. Se si desidera utilizzare un ricevitore REELY con codifica digitale AFHDS, è necessario innanzitutto commutare il trasmettitore e quindi associare il ricevitore al trasmettitore (vedere il capitolo seguente).
18. Funzione di associazione Per consentire di utilizzare il trasmettitore con il ricevitore, è necessario che i due apparecchi siano associati tra loro tramite la stessa codifica digitale. Il trasmettitore e il ricevitore inclusi nella fornitura sono associati e pertanto sono pronti all’uso. Fondamentalmente, è necessario ripetere l‘associazione se si cambia il trasmettitore o il ricevitore o per eliminare eventuali malfunzionamenti.
19. Funzione del simulatore Se necessario, è anche possibile utilizzare il trasmettitore sul PC per scopi di simulazione o giochi. In questo caso è necessario un cavo di interfaccia USB e un software adatto al computer (ad es. giochi di corse automobilistiche, ecc.). Il collegamento del cavo di interfaccia USB viene effettuato collegandolo alla presa dell'interfaccia PC sul lato sinistro del trasmettitore (vedere figura 1, punto 5).
22. Risoluzione dei problemi Anche se questo sistema di controllo remoto è stato costruito secondo lo stato dell'arte attuale, possono comunque verificarsi malfunzionamenti o guasti. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Problema Rimedio Il trasmettitore non reagisce. • Controllare le batterie del trasmettitore. • Verificare la polarità delle batterie. • Controllare l'interruttore delle funzioni. I servi non reagiscono.
23. Smaltimento a) Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
24.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.