User manual

19
j) Atterraggio dell’elicottero
L'elicottero può atterrare in due modi diversi. La cosa importante è che durante l’atterraggio non siano presenti osta-
coli sotto all’elicottero, che il modellino potrebbe urtare durante la discesa.
1. In fase di volo premere brevemente il tasto per avvio, atterraggio e arresto motore (vedere anche Figura 1,
Pos. 7). Il modellino riduce automaticamente l'altezza di volo, no ad atterrare delicatamente. Successivamente i
motori di propulsione dei rotori si spengono automaticamente.
2. Spingere la leva di comando per la funzione pitch (vedere anche Figura 1, Pos. 8) nella posizione più in basso. Il
modellino riduce l'altezza di volo, no ad atterrare. Se i rotori si sono spenti automaticamente, riportare la leva di
comando nella posizione centrale.
11. Manutenzione e cura
Il modellino e il telecomando devono essere puliti esternamente solo con un panno morbido e asciutto o con un
pennello. Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché le superci dell'alloggiamento potrebbero dan-
neggiarsi.
a) Sostituzione delle pale del rotore
Se i rotori in funzione urtano contro un ostacolo, le parti delle pale dei rotori possono rompersi. In questo caso, è
necessario sostituire le pale del rotore difettose con ricambi originali.
Attenzione!
Non far volare il modellino con le pale del rotore difettose, perché le vibrazioni generate possono creare
danni ancora più gravi all’elicottero.
Quando si sostituiscono le pale del rotore principale fare attenzione alla direzione di rotazione del rotore.
Viste dall’alto, le pale del rotore superiore (1) girano in
senso antiorario e le pale del rotore inferiore (2) in senso
orario.
Non stringere troppo le viti di ssaggio dello stringipala
(vedere la Figura 6).
Figura 14