User manual

16
f) Informazioni di base relative al controllo dei modellini di elicottero
Prima di mettere in funzione il modellino, è necessario conoscere le opzioni di comando disponibili per controllarlo
in modo sicuro. Il modellino di elicottero viene comandato tramite le due leve di comando sul telecomando. Sono
disponibili le seguenti funzioni:
Funzione pitch
L’altezza di volo di un elicottero viene regolata mediante la funzione pitch (vedere Figura 9). Il comando viene dato
mediante la leva di comando di sinistra (vedere anche Figura 1, Pos. 8). A tale scopo questa leva può essere spostata
dalla posizione centrale verso l'alto e verso il basso. Poiché l'angolo di incidenza delle pale del rotore non è modi-
cabile, la regolazione dell'altezza di volo si effettua modicando contemporaneamente il numero di giri di entrambi i
rotori.
Se la leva di comando si trova in posizione centrale, l’elicottero vola a un’altezza costante. Spostando verso l’alto la
leva di comando, aumenta la velocità di entrambi i rotori e l'elicottero prende quota. Spostando verso il basso la leva
di comando, diminuisce la velocità di entrambi i rotori e l'elicottero perde quota.
Figura 9
Funzione di coda
Poiché l'elicottero è dotato di due rotori controrotanti, non si crea alcuna coppia intorno all'asse baricentrico (albero
rotore). Di conseguenza, l'elicottero non ha bisogno di rotori di coda funzionali per la stabilizzazione laterale. Per far
ruotare il modellino intorno all’asse baricentrico (albero rotore), i due rotori principale procedono a velocità legger-
mente diverse. A seconda di quali dei due rotori principali procede più rapidamente o più lentamente, l’elicottero gira
verso sinistra o verso destra (vedere Figura 10).
Il comando della funzione di coda viene dato mediante la leva di comando di destra (vedere anche Figura 1, Pos. 4).
Se la leva viene spostata leggermente a sinistra, la punta arrotondata gira verso sinistra. Sterzando a destra, la punta
arrotondata gira verso destra.
Figura 10