Istruzioni Quadricottero elettrico "Nanocam" RtF N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4 3. Uso conforme..........................................................................................................................................
Pagina 17. Manutenzione e cura..........................................................................................................................................31 a) Osservazioni generali...................................................................................................................................31 b) Sostituzione delle eliche...............................................................................................................................31 18. Smaltimento ....
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni. Questo manuale fa parte del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del modello. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
3. Uso conforme Il presente prodotto è un modello elettrico con caratteristiche simili a quelle di un elicottero radiocomandato per mezzo del radiocomando fornito. Il quadricottero è progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito dell'aeromodellismo e con i relativi tempi operativi. Il modello è progettato per ambienti interni, ma in assenza di vento può essere utilizzato anche all'esterno. Il prodotto non è adatto per un uso diverso.
5. Descrizione del prodotto Il quadricottero pronto al volo dispone di 4 motori controllati separatamente, ciascuno dei quali aziona un'elica. L'accelerazione contemporanea di tutte le eliche consente al quadricottero di sollevarsi dal suolo e di librarsi stabilmente nell'aria quando raggiunge il numero di giri richiesto.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
b) Prima della messa in funzione • Accendere prima il trasmettitore e quindi il quadricottero. Solo in questo modo può verificarsi l'allineamento tra trasmettitore e ricevitore affinché il modello risponda in modo affidabile ai comandi del trasmettitore. • Verificare la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando, controllando anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori. • Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi batterie e accumulatori.
8.
9. Messa in funzione del trasmettitore Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla figura più vicina oppure alle figure incluse nella sezione. Rimandi ad altre figure sono contrassegnati dal numero corrispondente. a) Inserimento delle batterie Per l'alimentazione del trasmettitore occorrono 3 batterie AAA/micro (ad es. n. ord. Conrad 652278, ordinare una confezione da 3).
b) Accensione del trasmettitore Spingere lo stick di controllo per le funzioni pitch e imbardata (vedere anche figura 1, pos. 9) nella posizione più in basso. Far scorrere l'interruttore di accensione (vedere anche figura 1, pos. 6) dalla posizione di sinistra "OFF" (= spento) alla posizione di destra "ON" (= acceso). Il trasmettitore emette brevi segnali acustici e il LED del trasmettitore (vedere anche figura 1, pos. 1) inizia a lampeggiare.
10. Messa in funzione del quadricottero a) Carica dell'accumulatore Attenzione, importante! L'accumulatore è saldamente integrato nel quadricottero e non può essere rimosso per la carica. Per la carica, appoggiare il quadricottero su una superficie ignifuga e non lasciare l'accumulatore incustodito. L'accumulatore viene caricato per mezzo del cavo di carica USB in dotazione. Collegare il cavo di carica del quadricottero alla porta USB di un computer/notebook o a un caricatore USB portatile standard.
Quando si collega il cavo di carica, il sistema operativo non riconosce alcun nuovo hardware, poiché la porta USB viene utilizzata solo per la funzione di carica. Si noti che le porte USB del computer/notebook di solito sono attive solo quando il computer/notebook è acceso. Si consiglia quindi di collegare il cavo di carica solo quando il computer/notebook è acceso. Importante! Caricare l'accumulatore nel quadricottero solo con l'ausilio del cavo di carica in dotazione.
c) Accensione del quadricottero Affinché il ricevitore nel quadricottero possa reagire ai segnali del trasmettitore, il ricevitore e il trasmettitore devono avere la stessa codifica digitale (collegamento). Per questo motivo è importante eseguire l'accensione come descritto di seguito. Spingere lo stick di controllo per le funzioni pitch e imbardata (vedere anche figura 1, pos. 9) nella posizione più in basso = motore spento (passaggio 1).
Attenzione! Sul lato superiore del quadricottero sono presenti altri due LED. Se nel quadricottero non è installata alcuna scheda di memoria, il LED rosso lampeggia sul braccio motore anteriore sinistro (1). Se viene inserita e riconosciuta una scheda di memoria, dopo l'accensione il LED rosso rimane spento. Sul braccio motore posteriore destro è integrato un LED blu (2) che mostra lo stato di accensione del quadricottero.
d) Informazioni di base relative al controllo dei quadricotteri Prima di mettere in funzione l'elimodello, è necessario conoscere le opzioni di comando disponibili al fine di controllarlo in modo sicuro. La struttura simmetrica del modello rende molto difficile individuare la direzione di volo (avanti/dietro). Per questa ragione le due eliche anteriori sono realizzate in plastica bianca, mentre le due eliche posteriori sono in plastica nera. Inoltre, sui motori sono installati altri LED rossi e verdi.
Funzione imbardata Grazie alle due eliche di sinistra e di destra, le coppie che agiscono sul modello si bilanciano e il quadricottero si libra stabile nell'aria. Se lo stick di controllo per la funzione di imbardata (vedere anche figura 1, pos. 9) si muove verso sinistra, l'elettronica nel modello aumenta la velocità dell'elica che, vista dall'alto, gira verso destra (senso orario) e riduce la velocità dell'elica che gira verso sinistra (senso antiorario).
Funzione nick Utilizzando la funzione nick è possibile spostare il quadricottero avanti e indietro (vedere figura 11). Il comando avviene nello stesso modo con lo stick di controllo destro (vedere anche figura 1, pos. 4). Se lo stick viene spinto leggermente in avanti, l'elettronica del quadricottero modifica la velocità delle eliche in modo che il modello pieghi leggermente in avanti e quindi voli anche in avanti.
e) Consigli pratici per il primo volo • Anche se il modello può volare in uno spazio ristretto, si consiglia, per il primo test di volo, di trovare uno spazio libero di circa 3 x 3 m. • La superficie deve essere liscia (piastrelle, parquet o simili), in modo che sia possibile vedere poco prima del decollo se il modello presenta una tendenza di deriva in una certa direzione. • Se il primo volo viene effettuato all'aperto, occorre farlo in una giornata di totale assenza di vento.
f) Regolazione del trim del quadricottero A questo scopo, mettere in funzione prima il trasmettitore e dopo il modello. Ora spingere con molta cautela lo stick del passo collettivo (vedere anche figura 1, pos. 9) dalla posizione più in basso (motori spenti) in avanti e osservare il comportamento del modello. Poco prima che il quadricottero inizi a librarsi, si può già vedere la direzione in cui il modello si sposterà.
Trim di nick: Se il quadricottero presenta una deriva in avanti, ridurre il numero di giri fino a quando non si riposiziona saldamente sui pattini. Ora premere più volte il tasto di trim inferiore per la funzione nick (vedere anche la figura 1, pos. 2). Quindi spingere lo stick di pitch ancora delicatamente in avanti e verificare se la correzione è stata sufficiente. Ripetere la procedura finché il modello non mostra più alcuna tendenza di deriva in avanti.
11. Funzione dual rate Attraverso la funzione dual rate del telecomando è possibile impostare individualmente la sensibilità di controllo del quadricottero. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Modalità Beginner La modalità Beginner si attiva automaticamente dopo l'accensione del trasmettitore. In modalità Beginner il quadricottero reagisce in modo meno immediato ai comandi di controllo del trasmettitore e quindi può essere guidato in modo molto preciso.
12. Funzione looping Il quadricottero è in grado, se necessario, di eseguire anche un looping (giro della morte). I primi looping devono essere eseguiti all'aperto in assenza di vento. Far salire il quadricottero fino a un'altezza di sicurezza di circa 3 - 4 m e lasciare quindi che voli sul posto. Per far passare il trasmettitore in modalità Looping, premere la parte superiore dello stick di controllo per la funzione nick e roll (vedere anche la figura 1, pos. 4).
13. Volo in modalità Headless La direzione del movimento del quadricottero dipende sempre dalla direzione impartita dal pilota o dal lato dal quale il pilota guarda il quadricottero. È anche possibile far muovere il modello molto velocemente se lo si guarda non da dietro, ma di lato o dal davanti. Per questo motivo il quadricottero è dotato della modalità Headless.
14. Funzione return Il quadricottero è provvisto di una funzione return che lo fa volare automaticamente all'indietro. Quindi, esattamente nella direzione opposta a quella impostata all'accensione (vedere figura 18, riquadro A). Per cui, in modalità Headless, non ha alcuna rilevanza la direzione in cui è momentaneamente orientato il lato anteriore del quadricottero (vedere figura 18, riquadro B).
15. Messa in funzione della telecamera integrata Il quadricottero è dotato di una telecamera integrata, allineata in avanti nella direzione di volo. Con l'ausilio della videocamera è possibile registrare sulla scheda di memoria MicroSDHC inclusa video, completi di audio, e foto realizzati durante il volo. L'avvio e l'interruzione della registrazione video o l'esecuzione di una foto avviene mediante i due tasti di comando sul trasmettitore (vedere figura 1, pos. 10 e 3).
b) Registrazione di video Accendere prima il trasmettitore e quindi il quadricottero. Se la scheda di memoria non è presente o non è stata inserita correttamente, il LED rosso dell'elettronica della telecamera (vedere figura 20, pos. 3) lampeggia. Se la scheda di memoria è stata inserita correttamente e rilevata dall'elettronica, il LED è spento. La telecamera è ora pronta per l'uso. Per registrare un video, premere brevemente il pulsante di controllo per la funzione video (vedere figura 1, pos. 10).
d) Lettura di video e foto Dopo il volo spegnere il quadricottero ed estrarre la scheda di memoria (1) dal relativo vano. I dati di foto e video possono essere letti su un notebook o un PC tramite il lettore di schede di memoria USB in dotazione (2). A tale scopo, inserire la scheda di memoria nel lettore di schede di memoria USB. L'adattatore USB non è dotato di un sistema di blocco, come nel caso del quadricottero. Inserire il lettore di schede di memoria USB in una porta USB del PC o del notebook.
16. Taratura dei sensori di posizione Se il quadricottero non si libra stabile sul posto, ma vola costantemente in una direzione, è necessario correggere il trim. Se l'impostazione del trim è molto ampia, può essere necessario ritarare i sensori di posizione nel modello. Procedere come indicato di seguito: Accendere prima il trasmettitore e quindi il quadricottero. Quindi posizionare il quadricottero pronto per il volo su una superficie piana orizzontale.
17. Manutenzione e cura a) Osservazioni generali Il modello e il telecomando devono essere puliti esternamente solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell'alloggiamento. Le eliche devono potersi muovere facilmente, mentre gli alberi dei motori non devono essere piegati né avere gioco nel proprio alloggiamento.
18. Smaltimento a) Osservazioni generali Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile rispettando le disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L'utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
20. Risoluzione dei problemi Anche se il modello e il telecomando sono stati costruiti secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Problema Soluzione Il trasmettitore non reagisce. • Controllare le batterie del trasmettitore. • Verificare la polarità delle batterie del trasmettitore. • Verificare l'interruttore di accensione. Il LED nel trasmettitore non si accende.
21. Dati tecnici a) Trasmettitore Intervallo di frequenze ��������������������������2,4 GHz Numero di canali �����������������������������������4 Tensione di esercizio ����������������������������4,5 V/DC tramite 3 batterie AAA/micro Portata del trasmettitore �����������������������30 - 50 m Dimensioni (L x H x P) ��������������������������120 x 80 x 55 mm Peso incl. pile ���������������������������������������ca.
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.