User manual
43
"Servos frequency":
I servocomandi sono controllati a un certo ritmo (frame rate) con segnali di controllo. La frequenza standard è 50 Hz.
I servocomandi speciali, per lo più digitali, richiedono un tasso di controllo più elevato. Scegliere frequenza appropria-
ta in base alle istruzioni del produttore del servocomando.
Un cambiamento nella frequenza di controllo colpisce tutti gli elementi di comando collegati al ricevitore (ad
esempio regolatore di velocità, servocomando, ecc.).
Se gli elementi di comando progettati per la sola frequenza operativa di 50 Hz vengono azionati a una
frequenza superiore, possono essere distrutti.
"Range test":
Quando si seleziona questa funzione, nella parte inferiore del display viene visualizzata la potenza di segnale corren-
te ("Signal strength") con un valore da 1 a 10 e l’intensità del campo di ricezione ( "RSSI") per la normale potenza di
trasmissione. Se ci si vuole allontanare dal modello, queste indicazioni rimangono stabili a distanza ravvicinata per un
lungo periodo in base alla potenza di trasmissione.
Per poter eseguire un test della portata a distanza ravvicinata, ridurre la potenza di trasmissione premendo un tasto.
Peruntestdellaportata,premereiltasto"SW2"(tastosottolamaniglia).Questoriducelapotenzaditrasmissione;
cambiano le letture della potenza del segnale e del campo di ricezione. Se ora si tiene una distanza di circa 30 metri
dal modello mentre si tiene premuto "SW2", il telecomando dovrebbe funzionare ancora in modo preciso e corretto. In
caso contrario controllare l’installazione dell’antenna ricevente ed eventualmente correggerla.
Annotare o memorizzare i valori per "Signal strength" e "RSSI" che durante il test della portata vengono visualizzati a
una distanza di 40 - 50 m. Durante il funzionamento successivo a piena potenza di trasmissione, è possibile utilizzare
questi valori come guida per l’intensità di ricezione durante la guida. Così si viene avvisati in caso di segnale di rice-
zione troppo debole e si può guidare tempestivamente il modello nella direzione del trasmettitore.
Nelmenu"RXsetup"enelsottomenu"Choosesensors"èpossibilecongurarelavisualizzazionepermanentedi
questi valori. Così è possibile valutare in modo più accurato la portata del telecomando.
È anche possibile utilizzare i valori ottenuti durante il test della portata come valori di soglia per un allarme acustico. A
tale scopo, ad esempio, nel sottomenu "Signal strength" in basso a sinistra attivare questa funzione e programmare
i valori limite corrispondenti. Con questa misura, quando la distanza tra il trasmettitore e il ricevitore è troppo grande
(ad esempio in caso di problemi di ricezione), si viene avvertiti tempestivamente prima della perdita di ricezione e il
modello può essere guidato ancora in direzione del trasmettitore con opportune manovre di guida.
"Update receiver":
Quièpossibileaggiornareilrmwaredelricevitore.Sequestafunzioneèattiva,iltrasmettitoreconfrontalaversione
delrmwareinternoconlaversionedelrmwaredelricevitore.
Seilrmware(adesempio,dopoaveraggiornatoilrmwaredeltrasmettitoreallaversionecorrente)èdiverso,deve
essereaggiornatoancheilrmwaredelricevitore.
Seèdisponibileunanuovaversionedelrmware,èpossibiletrovarlasulsitowww.conrad.comnellasezionedidown-
load relativa al prodotto. Consultare anche le note del capitolo "System" all'opzione del sottomenu "USB function".