Istruzioni Telecomando "HT-5", 2,4 GHz N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 2 Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................3 Uso conforme.................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni. Questo manuale fa parte del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del modello. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
3. Uso conforme Il telecomando a 5 canali "HT-5" è progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito dell'aeromodellismo secondo i tempi operativi previsti. Questo sistema non è adatto per l'uso industriale, ad esempio per il controllo di macchine o impianti. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc.
. Contenuto della fornitura • Telecomando • Ricevitore del telecomando • Connettore di collegamento • Manuale d'uso su CD Istruzioni per l'uso correnti: 1. Collegarsi al sito Internet www.conrad.com/downloads con un browser o scannerizzare il codice QR raffigurato a destra. 2. Selezionare il tipo di documento e la lingua e quindi inserire il numero d'ordine corrispondente nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca è possibile scaricare i documenti trovati. 6.
• Prima di ogni messa in funzione verificare regolarmente la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando. Controllare anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati. Tutte le parti mobili devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento. • Il funzionamento e l'azionamento dei modelli telecomandati richiedono un periodo di apprendimento.
. Avvertenze per batterie e accumulatori • Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori. Questi elementi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico. • In nessun caso cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie/accumulatori.
9.
10. Messa in funzione del trasmettitore Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla figura più vicina oppure alle figure incluse nella sezione. Rimandi ad altre figure sono contrassegnati dal numero corrispondente. a) Inserimento delle batterie Per alimentare il trasmettitore sono necessarie 4 batterie alcaline (ad. es. n. ord. Conrad 652507, confezione da 4, ordinare 1 confezione) in formato AA/mignon.
c) Regolazione della lunghezza dello stick di controllo È possibile regolare la lunghezza dello stick in base alle abitudini di controllo. Tenere la parte inferiore dell'impugnatura (1) e ruotare la parte superiore (2) in senso antiorario verso l'alto. Ora è possibile impostare la lunghezza desiderata dello stick di controllo ruotando la parte inferiore del manico. Infine avvitare saldamente l'impugnatura superiore.
. Messa in funzione del ricevitore a) Collegamento del ricevitore Il ricevitore offre la possibilità di collegare 5 servi (uscite del ricevitore "CH1", "CH2", "CH3", "CH4" e "CH5"), ai quali successivamente nel modello è possibile assegnare le seguenti funzioni di controllo: "CH1" = alettoni/roll "CH2" = timone di quota/nick "CH3" = gas/regolatore di volo/velocità "CH4" = timone di direzione/heck "CH5" = funzione speciale L'uscita del ricevitore "CH5" può essere utilizzata per funzioni speciali come fla
b) Montaggio del ricevitore Il montaggio del ricevitore dipende dal modello. Pertanto, si dovrebbero tenere in considerazione le raccomandazioni del costruttore del modello. Indipendentemente da ciò, cercare di montare sempre il ricevitore in modo che sia perfettamente protetto da polvere, sporco, umidità, calore e vibrazioni, e non si trovi nelle immediate vicinanze di conduttori di accumulatori/motori. Mantenere una distanza sufficiente dal motore e dal pilota automatico o dal regolatore di velocità.
12. Montaggio dei servi L'installazione di un servo (1) dipende sempre dal modello utilizzato. Informazioni dettagliate a riguardo sono riportate nella documentazione di produzione del modello. In ogni caso si dovrebbe cercare di stringere i servi in modo da evitare eccessive vibrazioni, servendosi delle boccole in gomma (2) con bussole in metallo (3) che normalmente vengono fornite con i servi. Se il biellismo, tuttavia, è poco scorrevole, i servi non riescono a raggiungere la posizione prevista.
13. Regolazione del trim Il trim serve innanzitutto a correggere la leggera inclinazione delle leve dei servi dovuta alla dentatura e la conseguente irregolarità dei movimenti di controllo. Inoltre è possibile eseguire regolazioni di precisione mentre il modello è in funzione, ad esempio se non vola o non procede diritto nonostante lo stick di controllo sul trasmettitore si trovi in posizione centrale.
14. Verifica della direzione di corsa dei servi a) Verifica delle funzioni dello stick di controllo La figura 10 di questa sezione si trova alla pagina seguente. Collegare al ricevitore i servi utilizzati nel modello. Si noti l'assegnazione delle uscite del ricevitore sopra descritte. Se il modello è dotato di due servi per gli alettoni, è possibile far funzionare entrambi i servi utilizzando un cavo AV sull'uscita "CH1" del ricevitore. Mettere in funzione il trasmettitore e poi il ricevitore.
Figura 10 16
b) Verifica della funzione del canale di commutazione Il canale di commutazione supplementare "CH 5" viene controllato tramite l'interruttore a levetta (vedere anche figura 1, pos. 4). Se, ad esempio, un servo per il controllo dei flap di atterraggio/spoiler o altre funzioni speciali è collegato all'uscita del ricevitore "CH 5", la leva del servo è in posizione centrale quando anche l'interruttore a levetta sul trasmettitore si trova in posizione centrale ( ).
15. Commutazione della direzione di corsa dei servi Se i movimenti dei timoni non corrispondono a quelli illustrati nella figura 10, è possibile commutare la direzione di corsa di ciascun servo mediante l'interruttore di inversione (vedere anche figura 1, pos. 9) sulle uscite del ricevitore da "CH1" a "CH4".
16. Modifica delle impostazioni dello stick di controllo Se si vuole controllare il modello secondo lo schema (modalità II) mostrato nell'illustrazione 10, ignorare questa sezione. Se si preferisce avere la funzione acceleratore sullo stick di controllo destro e la funzione del timone sullo stick di controllo sinistro (modalità I) è possibile modificare il trasmettitore di conseguenza.
17. Mixer delta La figura 14 di questa sezione si trova alla pagina seguente. Il telecomando "HT-5" ha un mixer delta, che può essere attivato tramite l'interruttore mixer (vedere anche figura 1, pos. 10). Se l'interruttore è nella posizione più bassa, il funzionamento normale viene attivato senza funzione di miscelazione. Se l'interruttore è nella posizione in alto, il mixer delta è attivato. In un aeromodello delta con ali triangolari, gli alettoni devono svolgere anche la funzione del timone di quota.
Figura 14 21
18. Limitazione della corsa dei servi Utilizzando la limitazione della corsa dei servi o anche la funzione Dual rate, le deviazioni dei servi dei canali 1, 2 e 4 viene ridotta dal 100% al 60%. Questa funzione può essere utilizzata per disattivare in modo semplice un modello che in caso di escursione massima reagisce in modo troppo aggressivo.
19. Commutazione della codifica digitale Il trasmettitore del telecomando consente di azionare ricevitori con codifica digitale "AFHDS" e "AFHDS 2A". Per impostazione di fabbrica, il trasmettitore è predisposto per l'utilizzo del ricevitore in dotazione con codifica "AFHDS 2A". Se si desidera utilizzare un ricevitore Reely con la codifica digitale "AFHDS", come prima cosa spostare il trasmettitore e infine collegare nuovamente il ricevitore al trasmettitore (vedere paragrafo successivo).
20. Funzione Binding Per consentire al trasmettitore e al ricevitore di funzionare insieme, tali dispositivi devono essere accoppiati con la stessa codifica digitale. Alla consegna, trasmettitore e ricevitore sono abbinati e quindi possono essere utilizzati immediatamente. Fondamentalmente, è necessario ripetere l'accoppiamento se si cambia il trasmettitore o il ricevitore o per eliminare eventuali malfunzionamenti.
21. Funzione del simulatore e del trasmettitore allievo Se necessario, è possibile utilizzare il trasmettitore anche su un PC per la simulazione o i videogiochi. In questo caso, è necessario il cavo USB opzionale (n. ord. Conrad 517956) e un software adatto per il computer (ad esempio, giochi di simulazione di volo, etc.). Il cavo USB deve essere inserito nella porta d'interfaccia PS2 (16) posta sul retro del trasmettitore.
24. Smaltimento a) Osservazioni generali Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile rispettando le disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L'utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
25. Risoluzione dei problemi Anche se il telecomando è stato costruito secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Problema Soluzione Il trasmettitore non reagisce • Controllare le batterie del trasmettitore. • Controllare la polarità delle batterie. • Controllare i contatti delle batterie del trasmettitore. • Controllare l'interruttore di funzionamento.
26.
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.