User manual
19
c) Regolazione degli ammortizzatori
Asse anteriore Asse posteriore
Sull‘estremitàsuperioredell‘ammortizzatoreèpossibilemodicarelatensionedellamollaruotandounarotellazigri-
nata(1).Fareattenzionetuttaviaanonruotarlaeccessivamenteversol‘altoeindietro,poichélamollatroppoallentata
potrebbe lasciar cadere la piastra di contropressione inferiore.
Gliammortizzatorisull‘asseanterioreeposterioredelveicolopossonoesseressatialsupportodell‘ammortizzatore
indiverseposizioni.Sull‘asseposteriore,inoltre,l‘ammortizzatorepuòesseremontatoindiverseposizionisulbraccio
trasversaleinferiore(3).
Laregolazionedegliammortizzatoridiunassedeveesseresempreuniforme(perlaruotadestraesinistradell‘asse
anterioreodell‘asseposteriore).Incasocontrariopotrebberovericarsieffettinegativisullamanovrabilità.
Unaregolazionetroppodurapuòfarsìcheilveicolosaltianchesoloinpresenzadilieviirregolaritàfacendoperdere
alle ruote il contatto con il terreno. Se invece la regolazione è troppo morbida, il veicolo risulta troppo molleggiato e il
telaio tende a toccare terra.
Un‘altrapossibilitàpereseguirelaregolazioneèquelladiutilizzaremolleconundiversogradodidurezzaodiriempire
gli ammortizzatori con un olio per ammortizzatori con una viscosità diversa.
Comenelle„vere“auto,gliammortizzatorieigiuntiingommadegliammortizzatorisonomaterialidiconsumodel
modello di auto. In caso di fuoriuscite di olio dagli ammortizzatori, ad esempio se il braccio trasversale inferiore è molto
unto o se vi sono colature, i giunti o gli ammortizzatori stessi devono essere sostituiti.
1
2
1
2
3