* Telaio drift elettrico 1:10 ARR N. ord.
Indice * Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione delle icone........................................................................................................................................4 3. Descrizione del prodotto............................................................................................................................
Pagina 10. Pulizia e manutenzione.......................................................................................................................................22 a) Osservazioni generali...................................................................................................................................22 b) Prima o dopo ogni guida...............................................................................................................................
2. Spiegazione delle icone Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all‘utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso. 3. Descrizione del prodotto Il prodotto è costituito da un modello di auto a trazione integrale. Il telaio è premontato.
. Accessori necessari Per il funzionamento del veicolo sono necessari anche altri accessori che non sono compresi nella fornitura.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
b) Montaggio • Durante il montaggio fare attenzione a non ferirsi con gli spigoli vivi e le parti appuntite del veicolo o a causa dell‘utilizzo improprio degli utensili. • Gli errori di montaggio possono danneggiare le parti del veicolo e successivamente compromettere le prestazioni di guida. La fase del montaggio, pertanto, deve essere eseguita con estrema cura.
d) Guida del veicolo • Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Durante la guida è necessario mantenere il contatto visivo con il modello. Evitare pertanto di guidare di notte. • Non guidare in caso di ridotte capacità di reazione. La stanchezza, l‘assunzione di alcol o di farmaci possono indurre, come nella guida di un veicolo reale, ad azioni errate. • È vietato guidare questo modello di auto su strade, piazze o vie pubbliche.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Rimuovere dal modello il pacco accumulatori da caricare. • Collocare caricabatterie e accumulatore su una superficie termoresistente e ignifuga. • Il caricabatterie e l‘accumulatore si scaldano durante il processo di carica. È necessario pertanto mantenere una distanza sufficiente tra il caricabatterie e l‘accumulatore. Non appoggiare mai l‘accumulatore sopra il caricabatterie. Non coprire mai il caricabatterie e l‘accumulatore.
8. Messa in funzione a) Installazione del servosterzo Se i supporti del servo (vedere la figura a destra, posizioni 1 e 2) sono già montati sul telaio, è necessario innanzitutto svitarli. Fissare i supporti del servo al servosterzo utilizzando le viti fornite con il servo. Inserire la servoleva (3) sull‘albero di trasmissione del servosterzo. Il servosterzo deve essere in posizione centrale (posizione di folle).
A questo punto, il pignone e l‘ingranaggio principale sono ingranati senza alcun gioco. Ai fini della durata degli ingranaggi, tuttavia, questa non è la regolazione ottimale. Inserire una striscia di carta sottile (massimo 80 g) tra il pignone e l‘ingranaggio principale, quindi ruotare manualmente l‘ingranaggio principale in modo che la striscia di carta si assesti tra i due ingranaggi. Sotto la pressione della carta, il motore elettrico arretra nella misura necessaria.
d) Posizionamento del cavo dell‘antenna del ricevitore Srotolare completamente il cavo dell‘antenna del ricevitore e raddrizzarlo con cura. Nel veicolo è presente un supporto (1) per il tubetto dell‘antenna. Far correre il cavo dell‘antenna sotto la piastra del telaio, quindi farlo uscire dalla parte superiore e infilarlo nell‘apposito tubetto. 1 Posizionare il tubetto dell‘antenna nel supporto. Lasciar pendere l‘eventuale cavo in eccesso dall‘estremità superiore del tubetto.
h) Installazione del pacco accumulatori nel veicolo Attenzione! Il pacco accumulatori non deve ancora essere collegato al regolatore di velocità. Mettere in funzione prima il trasmettitore. Con questo veicolo può essere utilizzato esclusivamente un pacco accumulatori LiPo a 2 celle (tensione nominale del pacco accumulatori 7,4 V) o un pacco accumulatori NiMH a 6 celle (tensione nominale del pacco accumulatori 7,2 V).
j) Accensione del regolatore di velocità Accendere il regolatore di velocità. Alcuni tipi di regolatori di velocità richiedono la programmazione della posizione di folle e delle posizioni di massima accelerazione per la marcia avanti e la retromarcia. In questo caso, attenersi alle istruzioni d‘uso per il regolatore di velocità utilizzato.
m) Guida del veicolo Prestare la massima attenzione quando si utilizza la leva di accelerazione/freno del trasmettitore per la funzione di guida e inizialmente limitare la velocità di guida fino a quando non si è presa dimestichezza con la reazione del veicolo ai comandi. Non azionare i comandi del trasmettitore con movimenti bruschi o improvvisi. Se il veicolo tende a tirare a destra o a sinistra, correggere la regolazione del trim per lo sterzo sul trasmettitore.
9. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Regolazione dell‘inclinazione delle ruote L‘inclinazione delle ruote è l‘angolazione delle ruote rispetto all‘asse verticale. Angolazione negativa Angolazione positiva La regolazione delle ruote nelle due figure precedenti è volutamente eccessiva per mostrare la differenza tra angolazione negativa e angolazione positiva. Nel caso del modello, naturalmente non si dovrà eseguire una regolazione così estrema.
b) Regolazione della convergenza La convergenza (convergenza = figura „A“, divergenza = figura „B“) indica la messa a punto dell‘angolazione delle ruote rispetto alla direzione di marcia. A B ¦¦ Durante la guida, le ruote si allontanano l‘una dall‘altra per effetto della resistenza al rotolamento e del leggero gioco meccanico nello sterzo e pertanto non sono più perfettamente parallele rispetto alla direzione di marcia.
c) Regolazione degli ammortizzatori 2 2 1 1 3 Asse anteriore Asse posteriore Sull‘estremità superiore dell‘ammortizzatore è possibile modificare la tensione della molla ruotando una rotella zigrinata (1). Fare attenzione tuttavia a non ruotarla eccessivamente verso l‘alto e indietro, poiché la molla troppo allentata potrebbe lasciar cadere la piastra di contropressione inferiore.
d) Abbassamento meccanico Per l‘abbassamento del telaio esiste la possibilità di limitare meccanicamente l‘escursione del molleggio. In ciascuno dei quattro bracci trasversali inferiori è presente una piccola vite regolabile (1 = asse anteriore, 2 = asse posteriore). Se la vite senza testa viene avvitata più a fondo, il braccio trasversale non riesce più a estendersi molto e di conseguenza il telaio viene abbassato.
e) Installazione degli stabilizzatori Se necessario, è possibile montare sull‘asse anteriore e su quello posteriore gli stabilizzatori forniti separatamente. Installazione dello stabilizzatore sull‘asse anteriore Allentare le due piccole piastre di supporto (1) svitandone le viti. 1 Inserire lo stabilizzatore nella fessura in basso. Agganciare le calotte sferiche dello stabilizzatore nelle corrispondenti testine a sfera (2) sul braccio trasversale inferiore.
10. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Prima della pulizia o della manutenzione, spegnere il regolatore di velocità e scollegare completamente il pacco accumulatori dal regolatore. Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, il regolatore di velocità e così via. Dopo l‘utilizzo, pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi ad esempio di un pennello pulito a setole lunghe e di un aspirapolvere.
c) Sostituzione delle ruote Gli pneumatici del veicolo non sono incollati ai cerchioni. In base al fondo su cui viene usato il veicolo da drift, può essere necessario incollare gli pneumatici per evitare che si stacchino dai cerchioni. È possibile ad esempio utilizzare una colla istantanea specifica. Se gli pneumatici sono incollati ai cerchioni, in caso di usura degli pneumatici è necessario sostituire l‘intera ruota.
11. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all‘avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l‘eliminazione di eventuali problemi. Fare inoltre riferimento alle istruzioni d‘uso del radiocomando utilizzato e del motore e regolatore di velocità installati.
Il veicolo rallenta o il servosterzo reagisce poco o non reagisce affatto. La portata tra trasmettitore e veicolo è molto ridotta • Il pacco accumulatori è parzialmente o completamente scarico. Se si utilizza un regolatore di velocità dotato di circuito BEC, il ricevitore, e quindi anche il servosterzo, sono alimentati dal pacco accumulatori. Per questo motivo, se il pacco accumulatori non è sufficientemente carico, il ricevitore non funziona più correttamente.
12. Smaltimento a) Osservazioni generali Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. b) Batterie e accumulatori L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
13. Dati tecnici Scala......................................................1:10 Pacco accumulatori idoneo...................Pacco accumulatori LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V) di tipo Hardcase (è possibile utilizzare anche un accumulatore NiMH a 6 celle con tensione nominale di 7,2 V provvedendo tuttavia a montare un supporto idoneo per l‘accumulatore) Motore/regolatore di velocità idoneo.....Adatto a veicoli 1:10 On Road, progettato per i tipi di accumulatori sopra indicati. Servo sterzo idoneo.
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.