Owner's Manual
IT
17
1
MIC/LINE INPUTS 1/L e 2/R Due ingressi con connettore COMBO:
XLR bilanciato per utilizzare l’ingresso microfonico e linea bilanciata, JACK TRS
per l’ingresso a livello linea. Gli ingressi microfonici sono dotati di alimentazione
phantom 48V indipendente per l’utilizzo di microfoni a condensatore o electret.
Per maggiori dettagli consultare la Reference Guide che trovate alla pagina di
prodotto nel sito www.rcf.it.
2
MIX OUT / IN 1 LINK Uscita multifunzione bilanciata XLR maschio.
Quando l’interruttore MIX OUT / IN 1 LINK è in posizione alzata, l’uscita è
assegnata al MIX OUT della sezione digitale, che può essere impostata in più
modalità. Quando l’interruttore MIX OUT / IN 1 LINK è premuto, l’uscita diventa
il “link out dell’ingresso 1”, ovvero una connessione diretta fisica con l’ingresso
1; questo consente di collegare un ulteriore speaker alimentandolo con lo stesso
segnale presente sull’ingresso 1.
3
AUX IN 3/4 ingresso ausiliario MINI JACK da 3,5mm: consente la
connessione di sorgenti esterne stereo sbilanciate.
4
SERVICE Porta micro-USB riservata per l’aggiornamento.
5
VOLUME - RESUME / EDIT Encoder multifunzione. Quando il touch-screen
è in stato di standby o visualizza la pagina MIXER, l’encoder funziona come
volume generale dello speaker. Premendo l’encoder si riattiva il touch-screen
uscendo dallo stato di standby. L’encoder, a questo punto, viene utilizzato per
variare il volume generale ed ha la possibilità di variare altri parametri.
6
DISPLAY Touch screen capacitivo, il quale, unito all’encoder consente di
accedere a tutte le funzioni dello speaker e di controllarle. Si seleziona, toccandolo
sul touch screen, un parametro e si modifica ruotando l’encoder. Per maggiori
informazioni fare riferimento alla Reference Guide scaricabile dalla pagina
prodotto sul sito www.rcf.it.
7
INTERRUTTORE MIX OUT / IN 1 LINK Determina la funzionalità
dell’uscita XLR maschio (vedi punto MIX OUT / IN 1 LINK).
8
INTERRUTTORE GENERALE Permette l’accensione e lo spegnimento
dell’apparecchio una volta che questo sia collegato alla rete di alimentazione.
9
PORTAFUSIBILE Alloggio per fusibile di rete.
10
PRESA DI ALIMENTAZIONE IEC Presa per il cavo di alimentazione.
ATTENZIONE! CAUTELA! I collegamenti dei diffusori
devono essere effettuati solo da personale qualificato ed esperto in
possesso del know-how tecnico o di istruzioni specifiche sufficienti (per
garantire che i collegamenti siano effettuati correttamente) al fine di
prevenire qualsiasi pericolo elettrico.
Per evitare qualsiasi rischio di scossa elettrica, non collegare altoparlanti
quando l’amplificatore è acceso.
Prima di accendere il sistema, controllare tutti i collegamenti e assicurarsi
che non vi siano cortocircuiti accidentali.
L’intero sistema di diffusione sonora deve essere progettato e installato
in conformità con le leggi e le normative locali vigenti in materia di
impianti elettrici.
3. PANNELLO POSTERIORE - FUNZIONI E CONTROLLI
1 2
7
3
4
6
5
8
9
10
I
0