Operation Manual
- 10 -
I
Mossa della pedina
Dopo lo scorrimento di una sezione del labirinto il
giocatore può muovere la sua pedina e raggiungere
qualsiasi posto. Egli può raggiungere, purché
disponga di una strada continua ed ininterrotta che
congiunga il punto di partenza con quello di arrivo
(il numero di passi non ha importanza). Sullo stesso
punto possono sostare una o più pedine.
Se un giocatore non può raggiungere direttamente
la sua meta, muoverà la sua pedina fino ad un
punto che gli consenta una partenza favorevole al
prossimo turno. La mossa non è obbligatoria, quindi
la pedina può restare anche ferma dove si trova.
Una volta raggiunto il proprio personaggio indicato
dalla carta, il giocatore la depone scoperta, per
conferma, accanto al proprio mazzetto. Di seguito
solleva subito la sua prossima carta per conoscere il
personaggio da raggiungere al suo turno seguente.
Fine del gioco
Vincitore sarà quel concorrente che, scoperte tutte
le proprie carte, riesce per primo a riportare la pro-
pria pedina sul punto di partenza.
Varianti per i più giovani
Per semplificare lo svolgimento del gioco, si può
convenire di far guardare ai concorrenti tutte le pro-
prie carte. I bambini possono quindi scegliersi, ad
ogni mossa, il personaggio più facilmente raggiun-
gibile in quel momento.
Ci si può inoltre stabilire che, al termine del gioco,
non si debba riportare la propria pedina sul punto di
partenza, bensì possa essere tolta dal labirinto in un
qualsiasi punto.
© 2011 Ravensburger Spieleverlag
Approved by SANRIO
LICENSED PRODUCT OF
Ravensburger DE
© 1976, 2011 SANRIO CO., LTD.