User manual
24
11.3.1. Sostituzione acqua in caldaia
(Fig.12)
La sostituzione va effettuata dal servizio tecnico di
assistenza.
● Spegnere la macchina ed attendere che non ci sia
pressione all’interno della caldaia (manometro con
indice a “0”);
● Togliere la griglia di appoggio tazze.
● Inserire un tubo in gomma (1) nel raccordo porta-
gomma (2)
● Allentare il raccordo portagomma (2).
● Lasciare deuire completamente l’acqua, quindi
chiudere il raccordo (2) e togliere il tubo in gomma
(1).
● Procedere ad effettuare un nuovo riempimento
della caldaia (paragrafo 7.3.).
11.3.2. Rigenerazione addolcitore
Addolcitore DP2 - DP4
Rigenerare l’addolcitore alle scadenze previste fa-
cendo riferimento alla tabella riportata:
DP2
nr.1 rigenerazione al mese per 500 caffé/giorno;
nr.2 rigenerazioni al mese (1 ogni 15 giorni) per
1000 caffé/giorno.
DP4
nr.1 rigenerazione al mese per 1000 caffé/giorno;
nr.2 rigenerazioni al mese (1 ogni 15 giorni) per
2000 caffé/giorno.
La presente tabella é stata stilata in riferimento al-
l’acqua con durezza di 25 gradi francesi.
Per le modalità d’uso, vedere la documentazione
annessa all’addolcitore.
Modello S1 TANK (Fig.13)
Operazione da effettuare a macchina spen-
ta e fredda e con la spina di alimentazione
elettrica disinserita.
Da effettuare dopo il consumo di circa 15 litri di ac-
qua (durezza media considerata 35 gradi francesi)
o almeno una volta alla settimana.
● Preparare la salamoia in un bicchiere d'acqua
con l'aggiunta di tre cucchiaini di sale no (il sale
deve essere ben sciolto nell'acqua)
● Procedere allo svuotamento del serbatoio.
● Slare l'addolcitore 1 Fig.13 dal tubo in gomma 2
e capovolgerlo.
● Versare la salamoia sopra il ltro lasciandola de-
uire liberamente attraverso le resine.
● Attendere circa cinque minuti, poi porre l'addolcito-
re sotto il rubinetto dell'acqua corrente per risciac-
quare. Quando l'acqua che esce dall'addolcitore
non é piú salata, la rigenerazione é terminata e
l'addolcitore é pronto per l'uso.
12. MESSA FUORI SERVIZIO
A - Temporanea
● Effettuare le operazione di pulizia e manutenzio-
ne.
● Avvolgere il cavo elettrico e ssarlo alla macchina
con nastro adesivo.
● Coprire la macchina e riporla in un ambiente
asciutto, al riparo da intemperie e di esclusivo
accesso (evitare di lasciarla alla portata di minori
o incapaci).
Per le operazioni di sconnessione dalle reti di alimen-
tazione, afdarsi a personale qualicato.
B - Definitiva
● Oltre alle operazioni della messa fuori servizio
temporanea, provvedere a tagliare il cavo di ali-
mentazione, imballare la macchina con cartone o
altro e consegnarla al personale preposto (smal-
timento riuti autorizzato o ritiro usato).
13. INCONVENIENTI E RIMEDI
Operazioni di controllo eseguibili dall’utilizza-
tore da effettuare a spina staccata.
Per ogni altro tipo di anomalia o inconve-
niente non specificato, staccare la spina
di corrente, astenersi da interventi diretti di
riparazione o verica e rivolgersi al servizio
tecnico di assistenza qualicato.
A) Non si accende la macchina:
- Controllare se è inserita la spina;
- Controllare che ci sia corrente in rete e il salvavita
o l’interruttore generale sia inserito;
- Controllare le condizioni della spina e del cavo di
alimentazione, se sono danneggiati farli sostitui-
re da personale qualicato.
B) Presenza di acqua sotto la macchina:
- Controllare che lo scarico della vaschetta non sia
ostruito.
C) Erogazione lenta:
- Controllare le condizioni di pulizia di ltri e doccet-
te;
- Vericare se il caffè macinato è troppo ne.
D) Erogazione vapore irregolare:
- Controllare gli ugelli della lancia che non siano
ostruiti.
● Collegare l'addolcitore al tubo e sistemarlo sul
fondo del serbatoio in posizione orizzontale.
● Dopo la rigenerazione, occorre rimettere in funzio-
ne la macchina seguendo le operazioni descritte
al paragrafo 7.3.