User manual

17
4.1. Controindicazione d’uso
Le macchine sono destinate ad uso esclusivamente
alimentare per cui é vietato l’impiego di liquidi o ma-
teriali di altro genere come ad esempio riscaldare
liquidi o inserire macinato nel portaltro che possano
generare pericoli e inquinare gli erogatori.
Il costruttore declina ogni responsabilitá
per danni a persone o cose dovuti ad uso
improprio, errato o irragionevole e all’uso
delle macchine da parte di operatori non
professionali.
5. TRASPORTO
5.1. Imballo
La macchina viene consegnata in unico collo con
imballo in robusto cartone ed inserti di protezione
interni.
Sull’imballo sono riportate le simbologie convenzio-
nali da osservare durante il movimento e lo stoccag-
gio del collo.
Effettuare il trasporto tenendo sempre il collo
in posizione verticale, non capovolgere o
coricare su un anco, procedendo con cautela
evitando urti ed esposizione alle intemperie.
5.2. Controllo al ricevimento
Controllare che la macchina ricevuta sia quella indi-
cata sui documenti di accompagnamento, compresi
eventuali accessori.
Controllare che non abbia subito danni durante il
trasporto ed in caso affermativo, avvertire con tem-
pestività lo spedizioniere ed il nostro ufcio clienti.
Gli elementi d’imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo espanso, chiodi, cartoni,
ecc..) non devono essere lasciati alla portata
di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Non disperdere nell’ambiente gli elementi
d’imballaggio, ma smaltirli afdandoli agli
organi preposti a tali attività.
Si consiglia di lasciare degli spazi liberi attorno alla
macchina al ne di agevolare l’uso e le operazioni
di manutenzione.
Qualora la macchina risulti bagnata o fortemente
umida, bisogna astenersi dal procedere all’installa-
zione no a quando non si abbia la certezza della sua
asciugatura. É comunque necessario fare un con-
trollo preventivo da parte del servizio di assistenza
per accertare eventuali danni subiti dai componenti
elettrici.
Prevedere in prossimidella macchina l’area da
destinare al macinadosatore (vedere la relativa
documentazione).
Normalmente le macchine sono dotate di un addol-
citore di tipo DP2 o DP4 che deve essere allacciato
a cura dell’installatore secondo le norme vigenti. In
caso di montaggio di un addolcitore diverso, fare ri-
ferimento alla documentazione del prodotto scelto.
Fare predisporre dall’installatore un cassetto bat-
tifondi.
6.1. Allacciamenti da predisporre a
cura del cliente.
Le operazioni di allacciamento devono
essere eseguite da personale qualicato e
in completa osservanza delle regole federali,
statali o locali
6.1.1. Alimentazione idrica (Mod.E1-S1)
(Fig.5)
Gli allacciamenti devono essere posizionati in pros-
simitá della macchina.
Tubo di scarico acqua 1 di diametro interno minimo
da 30mm. munito di sifone ispezionabile.
Tubo alimentazione acqua di rete 2 con rubinetto
di esclusione da 3/8" G. e valvola di non ritorno.
Vericare che la massima pressione di
alimentazione non superi i 6,5 bar, in caso
contrario inserire un riduttore di pressione.
6.1.2. Alimentazione elettrica.
La macchina è fornita pronta per l’allaccia-
mento secondo le specifiche richieste.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i
dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica.
Il cavo di alimentazione elettrica va allacciato diret-
tamente alla connessione precedentemente predi-
sposta secondo le norme vigenti.
L’impianto di messa a terra e di protezione contro
le scariche atmosferiche deve obbligatoriamente
essere realizzato come prescritto dalle norme.
Utilizzare per la rete di alimentazione un cavo a
norme con conduttore di protezione (filo a terra)
Per alimentazione monofase utilizzare un cavo a3
conduttori (fase+neutro+terra).
6. INSTALLAZIONE
La macchina deve essere installata solamente in
luoghi dove l’uso e la manutenzione è effettuata da
personale qualicato.
Le macchine sono dotate di piedini regolabili in al-
tezza (solo quelli posteriori).
Il piano di appoggio deve essere ben livellato, asciut-
to, liscio, robusto, stabile ed essere ad un’altezza tale
per cui il piano scaldatazze si trovi oltre 150 cm da
terra. Per la pulizia, non usare getti d’acqua, in-
stallare in luoghi dove vengano usati getti d’acqua.
Per garantire il normale esercizio, l’apparecchio
deve essere installato in luoghi in cui la temperatura
ambiente sia compresa tra una temperatura di +5°C
÷ +32°C e l’umidità non superi il 70%.
Per il buon funzionamento della macchina, non ne-
cessitano ancoraggi al piano di appoggio ne accor-
gimenti tecnici atti a limitarne le vibrazioni.