User manual

21
9.2. Montaggio carter bacinella (Fig.10)
In dotazione alla macchina CLASSE 6, vengono
forniti 2 carter laterali applicabili al gruppo bacinella
nel caso in cui lo spazio disponibile non consenta,
durante l’installazione, l’alloggiamento della macchi-
na nella versione standard.
Per sostituire i carter montati sulla macchina, svitare
le 3 viti (Fig.10), togliere il carter destro e sostituirlo
con quello di minore ingombro. Allo stesso modo
sostituire il carter sinistro.
10.2. Settimanale
Operazione da effettuare con la macchina
operativa in pressione.
Montare nel portafiltro il filtro cieco in dotazione
alla macchina, mettere un cucchiaio di polvere
detergente per macchine da caffé quindi montare
il portafiltro nel gruppo da pulire.
Azionare il comando di erogazione caffé del grup-
po per circa 30 secondi.
Arrestare e attivare l’erogazione piú volte fino a
che si vedrá scendere acqua pulita dal tubetto di
scarico gruppo.
Smontare il portafiltro, togliere il filtro cieco e
inserire un filtro normale, rimontare il portafiltro
sul gruppo e azionare piú volte l’erogazione per
effettuare il risciacquo.
Fare un caffé per eliminare sapori sgradevoli.
10. MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione vanno effet-
tuate a macchina spenta e fredda e con la
spina di alimentazione elettrica disinserita.
Alcune operazione specifiche richiedono il
funzionamento della macchina.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici
o abrasivi tipo pagliette, spazzole metalliche,
aghi, ecc..., e detergenti generici (alcool,
solventi o altro).
Dove richiesto, utilizzare detergenti specifici
per macchine da caffé acquistabili nei centri
di assistenza tecnica specializzati.
10.1. Giornaliera (Fig.11)
Utilizzare un panno o una spugna puliti che non
lasciano peli o fili (preferire tela o cotone).
Pulire con cura la carrozzeria con l’accortezza
di seguire il senso della satinatura sulle parti in
acciaio inox.
Pulire le lance vapore e acqua calda e controllare
che gli ugelli spruzzatori siano liberi da incro-
stazioni (qualora si dovessero disincrostare fare
attenzione a non deformare o danneggiare lo
spruzzatore).
Pulire le doccette e le guarnizioni sottocoppa dei
gruppi erogatori utilizzando l’apposito spazzolino,
fornito in dotazione.
Togliere i portafiltri, smontare il filtro e la molletta
che ferma il filtro; con lo spazzolino rimuovere le
incrostazioni di caffè e sciacquarli in acqua calda
onde sciogliere i depositi di grasso.
9.1.2. Regolazione dosi di acqua calda
Agire nel seguente modo:
1 Azionare il tasto continuo E di una pulsantiera
qualsiasi e tenere premuto per 8-10 secondi il
tasto fino a che cesserà l’erogazione di acqua
calda dal gruppo e il led relativo al tasto E della
prima tastiera di sinistra comincerà a lampeggiare.
La macchina è pronta ad accettare le variazioni di
dosatura.
2 Porre la tazza o il recipiente atto a ricevere l’acqua
sotto il becco erogatore acqua 16 (Fig.3).
3 Azionare il tasto comando erogazione 5B.
4 Raggiunta la quanti richiesta premere nuo-
vamente il tasto 5B. Si arresta l’erogazione e il
microprocessore tiene in memoria la dose.
- Per la regolazione della dose di acqua per il becco
erogatore 4 (Fig. 3), eseguire le stesse operazioni
utilizzando il tasto 5B.
5 Terminate le operazioni di regolazione, premere
il tasto E di stop-continuo di una tastiera, il led del
tasto si spegne e la macchina ha preso in memoria
la nuova dosatura.
6 Verificare l’esatta programmazione prelevando
dosi di acqua calda dosata.
ATTENZIONE!
Si può ottenere l’erogazione continua di acqua calda,
agendo nel modo seguente:
premere il tasto comando acqua calda 5A o 5B e
mantenerlo premuto per almeno 2 secondi, rila-
sciando il tasto la macchina eroga in continuo;
per arrestare manualmente l’erogazione premere
nuovamente il tasto comando acqua 5A o 5B al
raggiungimento della dose richiesta.
Se si vuole arrestare l’erogazione di acqua calda
dosata, premere il tasto comando acqua 5A o 5B.