Product Manual
Page 21 of 66QuickVue+ Strep A test
ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO
Non per l’uso nei dosaggi. Vedere il foglietto illustrativo più recente a corredo del kit di test.
USO PREVISTO
Il test QuickVue+ Strep A è previsto per il rilevamento rapido dell’antigene streptococco del
gruppo A da tamponi faringei e colonie betaemolitiche recuperate dalla coltura. Questo
test è previsto come ausilio nella diagnosi dell’infezione da streptococco del gruppo A.
RIASSUNTO E SPIEGAZIONE
Lo streptococco del gruppo A è la principale causa della faringite. Una diagnosi ed un
trattamento tempestivi delle faringiti causate dallo streptococco del gruppo A riducono
la gravità dei sintomi e le complicazioni come febbre reumatica e glomerulonefrite.
I metodi di coltura tradizionali danno risultati in 24–48 ore.
1
PRINCIPI DELLA PROCEDURA
Il test QuickVue+ Strep A è un dosaggio immunologico a flusso laterale che contiene un
anticorpo altamente specifico e sensibile all’antigene dello streptococco del gruppo A.
Per eseguire il test, viene prelevato un campione faringeo. L’antigene viene estratto dal
campione faringeo con Reagenti A e B. Il campione estratto viene aggiunto alla cartuccia
del test.
Se il campione contiene antigene dello streptococco A, si viene a formare una riga rosa
verticale (|) nella finestra di lettura dei risultati. La riga rosa verticale, insieme alla riga
azzurra orizzontale (–) prestampata, forma un segno (+) ad indicare un risultato positivo.
Se lo streptococco A non è presente nel campione, la finestra di lettura dei risultati mostra
solamente la riga orizzontale azzurra che forma un segno - indicando un risultato negativo.
Con il proseguimento dell’analisi del campione, la finestra di controllo che contiene
l’antigene dello streptococco A diventa rosa. Il colore rosa nella finestra di controllo
indica che il rilevamento di anticorpi è attivo e che la parte del rilevamento del test
funziona come previsto.
Complessità CLIA: MODERATO
IL TEST DEVE ESSERE ESEGUITO DA
PERSONALE MEDICO