Product Manual
Page 30 of 77QuickVue+ Infectious Mononucleosis test
ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO
Non per l’uso nei dosaggi. Vedere il foglietto illustrativo più recente a corredo del kit di test.
PReLeVAMentO e COnseRVAZIOne deI CAMPIOnI
1. Si può usare siero, plasma o sangue intero (compreso il sangue prelevato dal
polpastrello). I campioni devono essere prelevati in un modo appropriato per i test di
laboratorio.
2. Sangue intero che contiene EDTA, eparina o citrato come anticoagulante può essere
usato immediatamente senza centrifugazione; o può essere conservato a 2–8°C per
un massimo di 72 ore.
3. Il sangue prelevato dal polpastrello dovrebbe essere analizzato immediatamente
dopo il prelievo.
4. Si possono usare campioni di sangue che contengono EDTA, eparina o citrato come
anticoagulante.
5. Campioni di siero o plasma possono essere conservati a 2–8°C per un massimo di
72 ore o sotto - 20°C per tre mesi. I campioni non devono essere congelati e scongelati
ripetutamente. I campioni sgelati devono essere capovolti diverse volte prima del test.
6. Campioni di sangue intero in cui si sia verificata la lisi cellulare fanno apparire uno
sfondo rosso nella finestra di “lettura dei risultati”. Il risultato rimane, tuttavia, valido.
Raccomandazioni per il prelievo di sangue intero dal polpastrello:
lavare la mano del paziente con acqua saponata calda o pulirla con un tampone
impregnato di alcool. Lasciarla asciugare.
Massaggiare la mano senza toccare il sito della puntura strofinando la mano e il dito
in giù verso il polpastrello.
Il sito preferito per la puntura è il lato del dito medio o anulare.
Forare il polpastrello con la lancetta pungidito. Pulire i primi segni di sangue.
Strofinare gentilmente la mano partendo dal polso e continuando fino al palmo e al
dito per formare una goccia circolare di sangue sul sito della puntura. Non schiacciare
attorno al sito della puntura.
Per il prelievo di campioni da goccia pendente: posizionare il dito in modo che
le gocce di sangue siano sopra il centro del pozzetto di “Add” (aggiunta) dell’Unità di
reazione.
Per il prelievo di campioni con provetta capillare: toccare con la provetta capillare
il sangue fino a riempirla.