manual

P.24
IT
La spia luminosa « 1 » si accende. L’apparecchio inizia a preriscaldare l’acqua.
La spia luminosa « 2 » si accende, a indicare che il preriscaldamento è terminato.
Spostare l’interruttore della pompa sulla posizione « START », l’acqua inizia ad uscire.
Premere « STOP ».
Preparazione di un espresso con caffè macinato (dopo il preriscaldamento)
1. Rimuovere il portaltro per il caffè espresso ruotandolo in senso orario. Riempire il ltro
con un cucchiaio di caffè macinato. Distribuire uniformemente il caffè macinato e premerlo
leggermente con il lato pressino del cucchiaio dosatore.
2. Inserire quindi il portaltro nell’apparecchio e bloccarlo in posizione ruotando
in senso antiorario (Fig.1).
3. Gettare l’acqua calda uscita durante il preriscaldamento e collocare poi una tazza
sulla piastra d’appoggio.
4. Quando la spia luminosa « 2 » è accesa, spostare l’interruttore della pompa sulla
posizione « START », il caffè comincia a uscire.
Nota: durante la preparazione del caffè, è normale che la spia luminosa « 2 » si
spenga: signica che il processo di riscaldamento è in corso.
5. Premere « STOP » dopo aver ottenuto la quantità di caffè desiderata.
6. Terminata la preparazione del caffè, rimuovere il portaltro facendolo ruotare in senso orario.
Gettare i residui di caffè presenti nel ltro premendo la barra di pressione.
7. Far raffreddare il ltro e il portaltro prima di risciacquarli sotto l’acqua.
Preparazione di un espresso con una capsula (dopo il preriscaldamento)
Procedere come descritto nel paragrafo « PREPARAZIONE DI UN ESPRESSO CON IL
CAFFE’ MACINATO » inserendo una capsula nel ltro al posto del caffè macinato.
Preparazione del cappuccino
Si può preparare un cappuccino aggiungendo schiuma di latte al caffè espresso.
Nota: mentre il vapore è in preparazione, il portaltro per il caffè espresso deve
essere assemblato e in posizione.
1. Preparare un espresso in una tazza come descritto alla voce « PREPARAZIONE DI UN
ESPRESSO ». Vericare che il comando del vapore sia sulla posizione minima.
2. Spostare l’interruttore on / off per l’espresso sulla posizione « ON » e l’interruttore
del vapore su « ». Attendere un istante che la spia luminosa « 2 » si accenda.
3. Riempire la caraffa per la schiuma di latte con 100 ml di latte per ogni cappuccino
da preparare. Si consiglia di utilizzare latte a temperatura di frigorifero (non latte
caldo).
4. Rimuovere l’ugello per cappuccino. A tale scopo, tirare in avanti l’ugello ruotandolo da destra
a sinistra. Manipolare l’ugello tenendolo per la sua parte in plastica e non per il condotto
metallico, che è molto caldo. Immergere nel latte due centimetri dell’ugello per cappuccino.
5. Ruotare delicatamente il comando del vapore in senso antiorario; il vapore fuoriesce
dall’ugello e forma la schiuma.
Nota: il comando del vapore non deve essere ruotato rapidamente.
Il vapore si accumula molto velocemente e potrebbe causare un’esplosione.
6. Una volta ottenuto il risultato desiderato, ruotare il comando del vapore sulla posizione minima.
Nota: non appena il vapore smette di fuoriuscire, pulire l’ugello con una spugna umida
facendo attenzione a non ustionarsi!
7. Versare la schiuma di latte sul caffè espresso. Il cappuccino è pronto. Aggiungere
eventualmente un po’ di zucchero e cospargere la schiuma con un po’ di cacao in polvere.
8. Spostare l’interruttore on / off per l’espresso sulla posizione « OFF ».
Nota: una volta terminato l’uso del vapore, si consiglia di far raffreddare l’apparecchio per
almeno 5 minuti prima di preparare un nuovo caffè. In caso contrario si potrebbe ottenere
un espresso dal gusto di bruciato. Per fare più di un cappuccino, preparare prima tutte
le tazze e poi la schiuma di latte per tutti i cappuccini.