manual

Manuale utente r.1211 QXT.19DD (IT) www.qbell.it
Pagina 13 di 31
9 Qualità immagine: il principale vantaggio della trasmissione digitale è legato alla qualità dell’immagine. In
genere si sfrutta tutta la banda del segnale per trasmettere programmi di alta qualità, ma si possono
trasmettere anche più programmi con qualità differente (in questo caso si sacrifica in parte la qualità). Inoltre,
si riducono drasticamente i disturbi in ricezione. Il flusso dei dati digitali viene compresso per ridurre la banda
passante utilizzando algoritmi del tipo MPEG.
9 Aumento numero canali: la compressione dei dati e quindi la riduzione di banda di trasmissione, consente di
limitare il problema di sovraffollamento delle bande di frequenza terrestri (si utilizza una tecnica di
multiplexing del segnale TV)
6
.
9 Interattività: ad esempio se il ricevitore è munito di modem, si può dialogare con l’emittente.
9 Diminuzione stazioni di trasmissione: oltre alla riduzione del numero di stazioni, serve molta meno potenza
di trasmissione (circa 1/10 di quella necessaria per la ATV).
Gli svantaggi della DTV, sono essenzialmente legati alla copertura non ancora presente sul territorio. Inoltre, a
differenza del segnale analogico che ha un decadimento graduale (vale a dire, c'è una transizione continua tra la
ricezione perfetta e l'impossibilità di vedere una qualunque immagine), il segnale digitale è un sistema quasi "on-off".
Pertanto al di sopra di una certa soglia del rapporto segnale/rumore, l’immagine viene riprodotta correttamente, al di
sotto, la correzione dell’errore diventa improbabile e non è possibile visualizzare correttamente l’immagine.
7
6
Non esiste un numero fisso di programmi televisivi che si possono trasmettere in quanto questo è funzione della larghezza di banda
occupata. La larghezza di banda massima disponibile per singolo canale è 24 Mbit/sec e quindi, in un canale, si possono trasmettere
4 programmi da 6 Mbit/sec o 3 da 8 Mbit/sec.
7
In questa situazione, appaiono normalmente disturbi tipici della codifica MPEG, quali "quadrettoni colorati" in luogo dell'immagine
video e fischi e/o altri rumori anomali in luogo dell’audio.