User Instructions

www.pulsar.pl PSBEN5024C/LCD BLACK POWER
16
In caso di parametri anomali durante il funzionamento, l’alimentatore inizierà a segnalare il guasto, rilasciano il
rispettivo messaggio sul display LCD, accendendo un diodo a LED sul pannello, accendendo un
segnale acustico (a meno che non sia stato spento) e cambiando lo stato della dedicata uscita tecnica.
Fig. 9. Il messaggio che segnala il fusibile bruciato all’uscita AUX.
In un dato momento possono essere contemporaneamente presenti p guasti. Per controllare quali guasti
vengono segnalati dall’alimentatore, passare allo schermo dell'anteprima dei guasti attuali.
A tal fine, premere il tasto “ESC”, con le frecce “<” o “>” scegliere l’icona e confermare con il tasto „SET”.
Fig. 10. Schermo - guasti attuali dell’alimentatore.
Sullo schermo saranno visualizzati i codici e la descrizione di tutti i guasti. La sequenza di visualizzazione nell’elenco
è stata impostata secondo la priorità della gravità. I guasti visualizzati per primi hanno la priorità più alta.
Qualora siano presenti al contempo più di 5 eventi di allarme, l’anteprima dei successivi allarmi sarà disponibile nella
finestra successiva, apribile con il tasto della freccia „<” lub „>”.
5.4.4 Schermo - storico dei parametri
Al fine di impostare lo schermo, premere il tasto “ESC”, con le frecce “<” o “>” scegliere l’icona e
confermare con il tasto “SET”.
Fig. 11. Schermo - storico dei parametri dell’alimentatore.
Durante l’esercizio normale, l’alimentatore registra i valori della tensione e dell'intensità di corrente nei circuiti di
uscita e li registra nella memoria interna incancellabile. La registrazione viene eseguita negli intervalli di 5 minuti e
la capacità della memoria basta per 6144 inserzioni. La memoria viene registrata nel ciclo circolare - una volta
superata la memoria, le inserzioni più vecchie saranno sostituite con quelle nuove.
Lo schermo dello storico dei parametri dell’alimentatore permette di leggere i parametri registrati nella
memoria e di consultare i valori sullo schermo del display. Lo schermo è composto dell’asse di tempo disposta
orizzontalmente nella parte bassa del grafico e dell’asse del prescelto parametro disposta verticalmente nella parte
sinistra. Utilizzando i tasti <” e “>” è possibile spostare il cursore nei diversi archi di tempo sul grafico, leggendo il
valore in cui si è proceduto alla registrazione dell’indicata misurazione.