User Instructions

www.pulsar.pl EN54-7A17LCD RED POWER
40
9. Monitoraggio remoto (opzione: Wi-Fi, Ethernet, RS485, USB).
L’alimentatore è stato predisposto all’esercizio nel sistema in cui viene richiesto il controllo remoto dei
parametri d’esercizio al centro di monitoraggio. L’invio delle informazioni sullo stato dell’alimentatore è possibile
tramite l’impiego di un aggiuntivo esterno modulo di comunicazione che realizza la comunicazione secondo lo
standard Wi-Fi, Ethernet o RS485. È possibile anche connettere l’alimentatore al computer tramite l’interfaccia
USB-TTL.
Le diverse tipologie dei collegamenti presentate nell’ulteriore parte del presente capitolo costituiscono
soltanto una parte degli schemi di comunicazione possibili da realizzare. Gli ulteriori esempi sono presenti nei
manuali dedicati alle rispettive interfacce.
Installando nell’alimentatore gli elementi opzionali bisogna tenere in considerazione il parametro
di prelevamento della corrente per le esigenze proprie che è impiegato per calcolare il tempo di
disponibilità (cap. 8.8).
9.1. Comunicazione tramite l’interfaccia USB-TTL.
Il più facile metodo di comunicazione dell’alimentatore al computer viene assicurato dall’interfaccia USB-
TTL „INTU”. Tale interfaccia rende possibile il collegamento diretto del computer all’alimentatore e viene
riconosciuta dal sistema operativo come una porta virtuale COM.
Fig. 29. Comunicazione USB-TTL utilizzando l’interfaccia USB-TTL „INTU”.
9.2. Comunicazione nella rete ETHERNET.
La comunicazione nella rete Ethernet è possibile grazie alle interfacce aggiuntive: Ethernet „INTE” e
RS485-ETH „INTRE”, conformi allo standard IEEE802.3.
L’interfaccia Ethernet „INTE” possiede una piena separazione galvanica e la protezione contro le
sovratensioni. Il punto di montaggio è stato prevista all’interno dell’involucro dell’alimentatore.
Fig. 30. La comunicazione Ethernet con l’impiego dell’interfaccia Ethernet „INTE”.