Data Sheet

Tel. +48-14-610-19-40, fax: +48-14- 610-19-50, www.pulsar.pl, e-mail: sales@pulsar.pl
Monitoraggio remoto (opzione
L'alimentatore è stato predisposto all'esercizio nel sistema in cui viene richiesto il controllo remoto dei parametri
d'esercizio al centro di monitoraggio. L'invio delle informazioni sullo stato dell'alimentatore è possibile tramite l'impiego di un
aggiuntivo esterno modulo di comunicazione che realizza la comunicazione secondo lo standard Wi-Fi, Ethernet o RS485.
È possibile anche connettere l'alimentatore al computer tramite l'interfaccia USB-TTL
Le diverse tipologie dei collegamenti presentate nell'ulteriore parte del presente capitolo costituiscono soltanto
una parte degli schemi di comunicazione possibili da realizzare. Gli ulteriori esempi sono presenti nei manuali dedicati alle
rispettive interfacce
: Wi-Fi, Ethernet, RS485, USB).
.
.
.
.
Comunicazione tramite l'interfaccia USB-TTL
Il più facile metodo di comunicazione dell'alimentatore al computer viene assicurato dall'interfaccia USB-TTL
„INTU”. Tale interfaccia rende possibile il collegamento diretto del computer all'alimentatore e viene riconosciuta dal sistema
operativo come una porta virtuale COM
Comunicazione USB-TTL utilizzando l'interfaccia USB-TTL „INTU”.
Comunicazione nella rete RS485
Un altro tipo di comunicazione di rete è la comunicazione RS485 che utilizza il passo di trasmissione a due cavi.
Per realizzare questo tipo di scambio dati occorre dotare l'alimentatore dell'interfaccia aggiuntiva RS485-TTL „INTR” per
convertire i dati dall'alimentatore allo standard RS485 e dell'interfaccia USB-RS485 „INTUR” per convertire i dati dalla rete
RS485 a USB. Le offerte interfacce possiedono una piena separazione galvanica e la protezione contro le sovratensioni
.
.
La comunicazione RS485 con l'impiego delle interfacce „INTR” e „INTUR”.
Konwerter USB-TTL
“INTU”
Interfejs USB-RS485
“INTUR”
Alimentatore serie EN54/LCD
Alimentatore per sistemi antincendio 27,6V DC