Instructions

Scelta del numero di giri6.1.2
Si
tratta soltanto di nozioni teoriche. Come nella sezione precedente anche
qui bisogna „provare “unpoco, per trovare il risultato ottimale. Natural-
mente la giusta velocità dipende anche dal tipo di lama impiegato, dal
materiale da segare, dalla velocità di avanzamento ecc .ecc.
Possibili motivi di errore6.1.3
La lama può spezzarsi per iseguenti motivi :
–Tensione della lama eccessiva oesigua
Avanzamento troppo rapido, lama sottoposta aeccessivo sforzo
meccanico.
–Lalama si piega osistorce perché il taglio in curva viene eseguito
con eccessiva velocità.
–Perchè la lama èconsumata.
–Quando sulle lame con pernetto trasversale viene serrato anche il
morsetto.
Impostare l'orientamento della lama (Fig. 2)6.1.3.1
In rari casi (bordo obliquo sul pezzo da tagliare, oforte migrazione la-
terale della lama durante il lavoro) può essere necessario variare leg-
germente l'orientamento della lama nel portalame superiore (vedi fig.2
pos.2 )Orientando il portalame si ottiene l'effetto desiderato.
1. Montare la lama everificarne la paralleleità con una squadra 5(o
pezzo rettangolare )disposta come nella raffigurazione.
2. Se necessario correggere la posizione della lama come segue: Al-
lentare la vite 11 Portare il portalame nella posizione necessaria af-
finchè la lama si trovi in parallelo rispetto alla squadra.
3. Fissare il portalame nella posizione correttamente impostata serran-
do con la chiave abrugola 11.
Segare (Fig. 7)6.2
Prima di accendere la macchina dovete aver fissato la sega sul piano
di lavoro, preparato il tavolo da lavoro, allacciato l'aspirazione, orientato
il beccuccio dell'aria emontato la lama idonea!
Solo allora accendete la macchina espingete il pezzo da tagliare come
mostrato nella Fig. 7.
Adeguate la velocità di avanzamento al tipo di materiale, alla lama eallo
spessore del materiale! Materiali duri richiedono lame sottili emateriali
conmaggiore spessore non sopportano un’avanzamento così rapido co-
me materiali teneri. Lame dal taglio grossolano emateriali sottili.
Vale la pena provare il risultato con differenti velocità.
Nota
bene:
Un lavoro sicuro con risultati di precisione èpossibile soltanto fissando
bene la macchina!
La sega da traforo èprincipalmente una macchina per tagli curvilinei.
Per
ottenere dei buoni risultati osservate quanto segue:
–Usare solo lame in perfetto stato.
–Togliere sempre la spina di alimentazione prima dei lavori di manu-
tenzione ecura!
–Non lasciare la macchina accesa in Vostra assenza!
Tagli interni (Fig. 8)6.2.1
Attenzione:
Prima di allentare la lama togliere sempre la presa di alimentazione.
Se durante il lavoro con la Vostra sega da traforo dovete eseguire anche
dei tagli interni procedete come segue:
1. Eseguite un foro nella parte interna del pezzo da togliere 1dal Vostro
lavoro.
2. Sganciare la lama dal portalame superiore 2.
3. Passare la lama attraverso il foro. Agganciare nuovamente la lama
nel portalame superiore. Tendere nuovamente la lama.
4. Intagliare l’apertura, sganciare nuovamente la lama esfilare il pezzo.
Un consiglio: se il foro lo fate in modo che non vada atoccare il bordo
interno che taglierete, potete entrare in modo graduale nella sagoma
da estrarre. Otterrete un bordo bello regolare.
Tagli inclinati6.2.2
Per l’esecuzione di tagli inclinati il tavolo viene semplicemente orientato
nell’angolo desiderato. Si procede come segue:
1. Allentare leggermente il pomello avite 1(Fig. 2) eorientare come de-
siderato il piano di lavoro 2inbase alla scala graduata 9con l’indice 8.
2. Serrare nuovamente il pomello avite 1.
3. Durante l’esecuzione di tagli inclinati il pezzo va premuto particolar-
mente bene sul piano di lavoro.
Velocità Materiale
900 corse/min
Acciaio, ottone,metalli non ferrosi, materie
plastiche
1400 corse/min Alluminio, legno, polistirolo,gomma spugna,
cuoio, sughero
-28-