Instructions

Lame con terminale piatto (lame tradizionali da traforo a5.7.1.2
mano, vedi Fig. 5b)
1. Ruotare il pomello girevole 1(Fig. 6) per la tensione della lama verso
sinistra
fino aquando la lama si sgancia!
2. Allentare le viti cilindriche 4con la chiave abrugola con impugnatura
T5,rimuovere la lama ed estrarla attraverso l'apertura del tavolo.
3. Fare passare la lama 1con la dentatura rivolta verso il basso
attraverso l’apertura del tavolo 2einserirla nel morsetto del supporto
inferiore
3. Poi serrare la vite cilindrica 4usando la chiave abrugola
5con impugnatura aTindotazione. Attenzione: accertarsi che la
lama venga serrata molto avanti! Qui la forza di serraggio èp alta.
4. Premere leggermente sul braccio superiore 6, inserire la lama nel so-
stegno superiore 7eserrare nello stesso modo.
5. Rilasciare il braccio eregolare la tensione della lama ruotando verso
destra il pomello girevole 1(Fig. 6).
6. Se necessario procedere alla regolazione di precisione della tensione
della lama come descritto al punto 5.7.2.
Regolazione fine della corretta tensione della lama (Fig. 6)5.7.2
La giusta tensione della lama èdeterminante per ottenere un taglio pu-
lito. Perciò la tensione va impostata con cura, con tensione insufficiente
oeccessiva la lama può spezzarsi facilmente. Ruotare il pomello go-
dronato 1. per impostare la tensione. Ruotando il pomello in senso ora-
rio, la tensione della lama aumenta, ruotandolo in senso antiorario la la-
ma si allenta.
Unalama con la giusta tensione quando viene „pizzicata“ come una
cordadichitarra emette un suono chiaro!
Lavorare con la sega6
Considerazioni generali sul lavoro con la sega atraforo6.1
La sega atraforo èuna macchina concepita per tagli curvilinei eintagli
di precisione. Una tipica applicazione viene mostrata nella Fig. 7.Il
pezzo va condotto con cura dall’utilizzatore. Da ricordare: le seghe a
traforo in genere non vengono usate con una guida longitudinale, per-
ché la lama se sottoposta apressione laterale tende asvergolarsi e
seguire la venatura del legno.
Considerate inoltre che la lama sega soltanto durante il movimento di-
scendente enella direzione nella quale sono orientati identi della lama.
Perottenere buoni risultati Vi preghiamo tenere presente quanto segue:
–Premere il pezzo sul piano di lavoro mentre si sega (Fig. 7); condurre
il pezzo con molta sensibilità epoca forza; più pressione sul piano di
lavoro che contro la lama.
–Verificare che tra il pezzo eilpiano di lavoro non vi siano trucioli o
altre asperità!
–Adeguare la velocità di avanzamento al materiale, alla velocità eal
tipo di lama impiegato.
–Materiali duri ,lame adentatura fine eforti spessori non "sopportano"
lo stesso avanzamento di materiali teneri. lame ataglio grossolano e
spessori bassi. Fate delle prove cambiando la velocità.
–Condurre il pezzo da segare lentamente nella lama, sopratutto se la
lama èmolto sottile eidenti sono molto fini, oseilpezzo da segare
èdinotevole spessore.
–Utilizzate soltanto lame in perfetto stato!
–Non lasciate mai la sega in funzione in Vostra assenza!
–M
arcare/segnare accuratamente la linea di taglio prima del lavoro!
–Provvedere auna buona illuminazione!
–Lavorate sempre aspirando la polvere eorientate con cura l’ugello
dell’aria (8, Fig. 1)
–Imigliori risultati si ottengono con pezzi di legno sotto ai 25 mm di
spessore.
Con spessori sopra ai 25 mm, il pezzo va condotto con estrema
cautela, per evitare che la lama possa incastrarsi, storcersi eanche
spezzarsi.
–Considerate sempre che la lama cercherà sempre di seguire la vena-
tura
del legno
–(soprattutto le lame sottili).
Scelta della lama6.1.1
Come già detto, la scelta della lama in base al materiale da segare, può
influire notevolmente sulla qualità del risultato. La tabella qui riportata
Vi offre un piccolo aiuto nella scelta.
L’esperienza diretta su vari tipi di materiale edilama èdapreferire. Si
possono tranquillamente fare degli esperimenti prima della scelta defi-
nitiva della lama da impiegare!
Un consiglio: le lame da traforo in genere si consumano particolarmente
nel punto di taglio mentre rimangono intatte sopra esotto aquesto punto!
Per poter utilizzare anche identi ancora in perfetto stato esfruttare meglio
le lame, si può “alzare” artificialmente il piano di lavoro:
Incollare sul piano di lavoro mediante nastro biadesivo una piastra liscia,
grande quanto il piano di lavoro stesso edispessore adeguato.
In questo modo potete utilizzare identi ancora nuovi della lama.
Se con lame fini si vanno atagliare spesso materiali molto duri questo
accorgimento può fare risparmiare diverse lame.
La „finezza” della lama viene indicata con il numero di denti per pollice:
Le lame omnidirezionali (con terminali piatti possono essere impiegate
molto bene su materie plastiche, legno duro etenero. Esse tagliano in
tutte le direzioni, per questo motivo il pezzo da tagliare non va più girato
sul piano di lavoro.
In generale si prega di rispettare quanto segue:
Gli utensili di impiego PROXXON sono realizzati per operare con le
nostre macchine epertanto indicati in modo ottimale per il loro utilizzo.
In caso di utilizzo di altre marche, non ci assumiamo alcuna responsa-
bilità per un funzionamento sicuro ecorretto dei nostri apparecchi!
denti/pollice Materiale
ca. 10-14 Legno tenero eduro (da 6a50mmcirca), mate-
rie plastiche, materiali teneri, spessori piuttosto
forti
ca. 17-18 Lavori fini ,legno (fino a6mmcirca ), materie
plastiche, materiali teneri, spessori sottili
ca. 25-28
Materie plastiche, vetroresina, metalli non fer-
rosi, Plexiglas, ferro, limitatamente anche tela
bachelizzata
ca. 41 Ferro, tela bachelizzata
-27-