Instructions
Posizionare la sega5.2
Nota
bene :
Un lavoro sicuro epreciso viene garantito unicamente da un’accurato
fissaggio della macchina!
1. Fissare la sega usando due viti Ø6mm(non in dotazione) su un so-
lido
piano di lavoro. Ci sono degli appositi fori (11, Fig. 1) davanti e
dietro nel basamento della macchina.
Registrare l’orizzontalità del piano (Fig. 2)5.3
1. Allentare leggermente il pomello avite 1(Fig. 2) eportare il piano 2
atoccare la vite d’arresto 3.
2. Montare la lama 4etenderla! Vedi apposito capitolo 5.7.1 in queste
istruzioni. Attenzione! Togliere la spina di alimentazione !
3.
Con una squadra 5posizionata sul piano 2verificare l’angolo retto
rispetto alla lama. La vite di battuta èstata impostata in fabbrica.
Qualora fosse necessario registrarla, potete procedere come si vede
nella Fig. 2:dopo aver allentato il controdado 6siregistra usando
una chiave abrugola 7.Ottenuta la corretta impostazione bisogna
nuovamente serrare il controdado. Tenere ferma la vite di battuta
che altrimenti potrebbe cambiare posizione.
4. Verificare la posizione "zero" dell’indice 8,senecessario potete cor-
reggerla dopo aver allentato la vite di fissaggio. Eseguire prima un
taglio di prova quando si tratta di lavori di precisione.
5. Fare un taglio di prova su un pezzo di legno everificare nuovamente
l’angolo, se necessario registrare il piano 2, l’indice 8olavite di
battuta 3come da Fig. 2.
Montaggio dell’ugello aria (Fig. 3)5.4
1. Togliere iparticolari per il fissaggio dell’ugello aria dalla busta.
2. Avvitare il pomello zigrinato 1insieme ai particolari 2nell’archetto
della sega.
3.
Inserire il tubetto 3nel foro dei particolari 2quando questi non sono
ancora serrati, Orientare il tubetto eserrare leggermente il pomello
zigrinato 1.
4.
Inserire il tubo dell’aria 4sul tubetto 3esul raccordo 5dall’altra parte.
Protezione lama5.5
Attenzione:
La contornatrice èdotata di una protezione della lama. Questa viene
semplicemente agganciata nella copertura superiore di plastica del brac-
cio della sega.
Nella Fig. 3a viene illustrato il montaggio della protezione della lama.
Idue pin sulla protezione della lama vengono usati per ifori previsti.
Si prega di considerare che la protezione della lama èunutensile di
sicurezza importante eche senza questa la sega non può essere
usata! Le conseguenze possono essere delle lesioni.
Di seguito sono descritte delle attività durante le quali la protezione può
essere rimossa. Tuttavia ènecessario ricordare che al termine di queste
attività la protezione della lama deve essere rimontata eche il funzio-
namento èvietato senza questo importante accessorio di sicurezza!
Ulteriori grafici presenti nelle presenti istruzioni mostrano l’apparecchio
in parte senza protezione della lama. Ciò serve solo per una migliore il-
lu
strazionedegli usi illustrati enon deve trasmettere in nessun caso che
la macchina possaessere usata senza protezione della lama!
Allacciare un’aspirapolvere (Fig. 4)5.6
1. Inserire il tubo d’aspirazione 1nel bocchettone 2.
2.
Accendere l’aspirapolvere prima della sega, in modo che la segatura
venga estratta eilcondotto di aspirazione non possa ostruirsi. Per
rendere più pratico il lavoro si può impiegare l’interruttore Telecontrol
AS/E della PROXXON .
Lame da traforo5.7
Attenzione:
In tutte le operazioni qui descritte togliere sempre la spina di alimenta-
zione.
Montare le lame (Fig 5a e5b)5.7.1
Nelportalame si possono montare sia lame normali con terminale piatto
reperibili in commercio, sialame con pernetti trasversali.
Sostituire immediatamente lame danneggiate oconsumate! Esse rap-
presentano un rischio per la Vostra sicurezza epeggiorano il risultato
dellavoro. Una piena capacità di taglio eprecisione si possono ottenere
solo con lame perfette.
Utilizzate lame originali PROXXON escegliete la lama giusta in base al
singolo lavoro da eseguire ealmateriale: nella gamma delle lame
PROXXON potete trovare diversi tipi di dentatura, lame piatte elame
tonde, con esenza pernetti trasversali.
Nelle presenti istruzioni troverete dei ragguagli per la scelta.
Lame con pernetto trasversale (Fig. 5a)5.7.1.1
Le lame con pernetto trasversale sono particolarmente indicate per la
realizzazione di frequenti tagli interni. La lama può esseretolta dal
portalame superiore in modo rapido econfortevole, infilata nel pezzo
eagganciata nuovamente. Istruzioni dettagliate le trovate nella sezione
„tagli interni“.
Attenzione:
Le lame con pernetto trasversale vanno solo agganciate. Non serrare
nei morsetti le lame con pernetto trasversale! Si rischia di spezzarle!
1. Ruotare il pomello girevole 1(Fig. 6) per la tensione della lama verso
sinistra fino aquando la lama si sgancia!
2. Premere leggermente sul braccio superiore 5(Fig. 5a) ed eventual-
mente rimuovere la lama presente nel sostegno.
3.
Fare passare la lama 1con la dentatura rivolta verso il basso attraverso
l’apertura del tavolo 2, eagganciarla nel supporto inferiore 3.
4. Premere leggermente sul braccio superiore 5eagganciare la lama
nel supporto superiore 6vedi fig. 5a).
5.
Rilasciare il braccio eruotando verso destra il pomello girevole 1
(Fig. 6) regolare la tensione della lama.
6. Se necessario procedere alla regolazione di precisione della tensione
della lama come descritto al punto 5.7.2.
-26-