User manual

2. Se necessario correggerelaposizione della lama come segue: Al-
lentare la vite 11 Portare il portalame nella posizione necessaria
affinchè
la lama si trovi in parallelo rispetto alla squadra.
3. Fissare il portalame nella posizione correttamente impostata ser-
rando con la chiave abrugola 11.
7.2 Segare (Fig. 7)
Prima di accendere la macchina dovete aver fissato la sega sul pia-
no
di lavoro, preparato il tavolo da lavoro, allacciato l'aspirazione,
orientato il beccuccio dell'aria emontato la lama idonea!
Solo allora accendete la macchina espingete il pezzo da tagliare co-
me mostrato nella Fig. 7.
Adeguate la velocità di avanzamento al tipo di materiale, alla lama e
allo spessore del materiale! Materiali duri richiedono lame sottili e
materiali con maggiore spessore non sopportano un’avanzamento
così rapido come materiali teneri. Lame dal taglio grossolano ema-
teriali sottili.
Vale la pena provare il risultato con differenti velocità.
Nota bene:
Un lavoro sicuro con risultati di precisione èpossibile soltanto fis-
sando bene la macchina!
La sega da traforo èprincipalmente una macchina per tagli curvili-
nei. Perottenere dei buoni risultati osservate quanto segue:
–Usare solo lame in perfetto stato.
–Togliere sempre la spina di alimentazione prima dei lavori di ma-
nutenzione ecura!
–Non lasciare la macchina accesa in Vostra assenza!
7.2.1 Tagli interni (Fig. 8)
Attenzione:
Prima di allentare la lama togliere sempre la presa di alimentazione.
Se durante il lavorocon la Vostra sega da traforo dovete eseguire an-
che dei tagli interni procedete come segue:
1. Eseguite un foro nella parte interna del pezzo da togliere 1dal Vo-
stro lavoro.
2. Sganciare la lama dal portalame superiore 2.Procedete come de-
scritto in 6.7.3.1. ein6.7.3.2. aseconda del tipo di lama impiegato.
3. Passare la lama attraverso il foro. Agganciare nuovamente la lama
nel portalame superiore. Tendere nuovamente la lama.
4. Intagliare l’apertura, sganciare nuovamentelalama esfilare il pezzo.
Un consiglio: se il foro lo fate in modo che non vada atoccare il bor-
do interno che taglierete, potete entrare in modo graduale nella sa-
goma da estrarre. Otterrete un bordo bello regolare.
7.2.2 Tagli inclinati
Perl’esecuzione di tagli inclinati il tavolo viene semplicementeorien-
tato nell’angolodesiderato. Si procede come segue:
1. Allentare leggermente il pomello avite 1(Fig. 2) eorientare come desi-
derato il piano di lavoro 2inbase alla scala graduata 9con l’indice 8.
2. Serrare nuovamente il pomello avite 1.
3. Durante l’esecuzioneditagli inclinati il pezzo va premuto partico-
larmente bene sul piano di lavoro.
8Cura epurificazione
Attenzione:
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro di regolazione, riparazione
om
anutenzione disinserire la spina elettrica!
Nota:
La Sega da traforo DSH troncatrice non richiede una particolare ma-
nutenzione. Tuttavia, per una lunga durata dell'apparecchio, questo
deve essere pulito, dopo ogni impiego, con un panno morbido, una
scopetta
ounpennello. Anche una aspirapolvere, in questo caso,
rappresenta una buona soluzione.
La pulitura esterna della carcassa può essere eseguita con un pan-
no morbido, eventualmente inumidito. Inoltre si può anche usare un
sapone non aggressivo oppure un altro detergente adeguato. Evita-
re isolventi oppure idetergenti contenenti alcol (ad es. benzina, oi
tipi di alcol per la pulizia), poiché questi aggrediscono igusci in ma-
teriale plastico della carcassa.
9Smaltimento
Non smaltire l’apparecchio con irifiuti domestici. L’apparecchio con-
tiene dei materiali che possono essere riciclati. In caso di domande
in proposito rivolgersi all’azienda locale per lo smaltimento oppure ai
corrispondenti enti comunali.
10 Dichiarazione di conformità CE
Nome ed indirizzo del produttore:
PROXXON S.A.
6-10, Härebierg
L-6868 Wecker
Denominazione prodotto: DSH
N. articolo: 28092
Dichiariamo sotto la propria esclusiva responsabilità, che il prodotto
èconforme alle seguenti direttive edocumenti normativi:
DirettivaCEE-CEM 2004/108/CEE
DIN EN 55014-1 /02.2012
DIN EN 55014-2 /06.2009
DIN EN 61000-3-2 /03.2010
DIN EN 61000-3-3 /03.2014
Direttivasui macchinari UE 2006/42/UE
DIN EN 61029-1 /01.2010
Data: 05.06.2015
Ing. Jörg Wagner
PROXXON S.A.
Reparto sicurezza machine
Il rappresentante della documentazione CE èidentico al sottoscritto.
-29-