User manual
-26-
Il pesante basamento in fusione d’acciaio Pos.7 costituisce una mas-
siccia base per la elaborata parte meccanicadella macchina
alloggiata in modo adeguato epreciso ed alimentata da un motore
ad induzione particolarmente silenzioso ed affidabile con 2numeri di
giri regolabili(900/1400 giri/min).
Icampi di impiego sono moltepolici, la Vostra DSH èadatta per la
costruzione di stampi, la meccanica fine, il modellismo elacostru-
zione di giocattoli. Quindi si tratta del giusto utensile per designer,ar-
chitetti
(costruzionediplastici) efalegnami.
Il grande piano di lavoro 9può essere inclinato fino a45° per eseguire
tagli obliqui. Grande precisione estabilità grazie alla realizzazionein
pressofusione di alluminio con superficie levigata per aumentare la
scorrevolezza dei pezzi.
La forma dei portalame Pos. 2e10consente l’uso sia di lame con e
senza pernetto trasversale, in base al campo d’impiego ed il materiale
del pezzo da lavorare. La gamma di accessori Proxxon comprende
anche lame per specifici impieghi. Consigliamo di utilizzare
esclusivamente lame Proxxon.
Le lame si possono „parcheggiare” nel “garage per lame” 12 di lato
sul rivestimento del braccio superiore.
Il seghetto DSH sega legno tenero fino a50mmdispessore, mate-
rie plastiche fino a30mmemetalli non ferrosi fino a10mm.
Si può ugualmente impiegare senza problemi per troncare plexiglas,
vetroresina ,gomma-spugna, gomma, cuoio esughero.
Perevitare che durante il lavoro la segatura impedisca la visione del-
la linea di taglio,
èprevisto un mantice azionato automaticamente con ugello dell’aria
regolabile 8.
In più si può allacciare anche un’aspirapolvere. Il bocchettone 13 é
disposto a90° per diminuirne l’ingombro.
Così si riesce alavorare sicuramente in modo pulito.
5Dati tecnici
Numero di corse: 900 o1400/min
Corsa: 19 mm
Massima prof.taglio: 50 mm
(su legno) a45°: 25 mm
Lunghezza lama: 127 mm (con pernetto trasversale)
125-130 mm (senza pernetto trasversale)
Emissione sonora: <70dB(A)
Vibrazione: <2,5 m/s
Dimensioni:
Lungh.x largh. xalt.: 53 x27x33(in cm)
Piano lavoro: 360 x180 mm
Sbraccio arco sega: 400 mm
Motore:
Tensione: 220/240 Volt, 50/60 Hz
Potenza assorbita: 145/205 W
Uso consentito solo in ambienti asciutti
Alla fine della vita dell’utensilenon gettarlo nella spazzatura
normale bensi nella apposita raccolta differenziata!
6Posizionare eallacciare la sega
6.1 Togliere dall’imballo (Fig. 1a und 1b)
1. Togliere la macchina dall’imballo.
2. Fare attenzione anon sollevare la macchina
3.
prendendola per il rivestimento in plastica del braccio superiore 16 .
4.
Durante il trasporto il piano di lavoro 9viene alzato di circa 45°.
5.
Allentare il pomello avite 6eriportare il piano in orizzontale (La
impostazione esatta viene descritta di seguito. Serrare nuovamente
il pomello avite 6.
6.2 Posizionare la sega
Nota bene :
Un lavoro sicuro epreciso viene garantito unicamente da un’accura-
to fissaggio della macchina!
1. Fissare la sega usando due viti Ø6mm(non in dotazione) su un
solido piano di lavoro. Ci sono degli appositi fori (11, Fig. 1) davanti
edietro nel basamento della macchina.
6.3 Registrare l’orizzontalità del piano (Fig. 2)
1. Allentare leggermente il pomello avite 1(Fig. 2) eportare il piano
2atoccare la vite d’arresto 3.
2. Montare la lama 4etenderla! Vedi apposito capitolo 6.7.1 in que-
ste istruzioni. Attenzione! Togliere la spina di alimentazione !
3. Con una squadra 5posizionata sul piano 2verificare l’angolo ret-
to rispetto alla lama. La vite di battuta èstata impostata in fabbri-
ca. Qualora fosse necessario registrarla, potete procedere come si
vede nella Fig. 2:dopo aver allentato il controdado 6siregistra
usando una chiave abrugola 7.Ottenuta la corretta impostazione
bisogna nuovamente serrare il controdado. Tenere ferma la vite di
battuta che altrimenti potrebbe cambiare posizione.
4. Verificare la posizione "zero" dell’indice 8,se necessario potete
correggerladopo aver allentato la vite di fissaggio. Eseguire prima
un taglio di prova quando si tratta di lavori di precisione.
5. Fare un taglio di prova su un pezzo di legno everificare nuovamente
l’angolo, se necessario registrare il piano 2, l’indice 8olavite di
battuta 3come da Fig. 2.
6.4 Montaggio dell’ugello aria (Fig. 3)
1. Togliere iparticolari per il fissaggio dell’ugello aria dalla busta.
2. Avvitare il pomello zigrinato 1insieme ai particolari 2nell’archet-
to della sega.
3. Inserire il tubetto 3nel foro dei particolari 2quando questi non so-
no ancora serrati, Orientare il tubetto eserrare leggermente il po-
mello zigrinato 1.
4. Inserire il tubo dell’aria 4sul tubetto 3esul raccordo 5dall’altra
parte.
6.5 Protezione lama
Attenzione:
La contornatrice èdotata di una protezione della lama. Questa viene
semplicemente agganciata nella copertura superiore di plastica del
braccio della sega.