User manual
-44-
ATTENZIONE!
Se si utilizza una contropunta fissa nella controtesta bisogna
oliarecostantemente il forodicentraggio elapunta fissa onde
evitareche il punto di contatto si surriscaldi.
Toglierelapunta di centraggio
8. Inserireuna barra di alluminio oottone dal diametroappro-
priato da sinistra verso destra nel forodell'asse del mandri-
no.
9. Reggerelapunta eallentarla con un leggerocolpo sulla
barra.
Mandrino a4griffe indipendenti
(No. 24036)
AVVERTENZA
La possibilita' di registrarelesingole griffe, consente anche il
fissaggio di pezzi tondi, ovali, quadrati oanche di forma irrego-
lare.
Il montaggio puo' essereconcentrico oppureeccentrico.
Adifferenza del mandrino atre griffe, il centraggio del pezzo va
eseguito manualmente.
ATTENZIONE!
Sfilarelaspina di alimentazione!
1. Togliereilmandrino a3griffe emontareilmandrino a4grif-
fe.
2. Aprite le 4griffe, pulite le superfici delle griffe. Montate il
pezzo in modo che venga atrovarsi piu' omeno al centro
dell'asse, serrate soltanto leggermente.
3. Portarelaslitta trasversale sulla superficie piana del pezzo.
4. Fate girareamano il mandrino per determinareledifferen-
ze simmetriche.
5. Centrate il pezzo allentando una griffa erecuperando sulla
griffa contrapposta.
6. Bloccarele4griffe in modo omogeneo con serraggio incro-
ciato.
ATTENZIONE!
Il mandrino con le griffe in posizione normale puo' serrare
massimo fino a30mm; con le griffe rovesciate massimo fino a
80 mm.
Pezzi troppo grandi non vengono bloccati con sicurezza dal
mandrino epossono causareincidenti.
Dispositivo di fissaggio per pinze e
pinze (No. 24038)
AVVERTENZA:
Il dispositivo di fissaggio per pinze èparticolarmente adatto alla
lavorazione di particolari tondi di estrema precisione. La con-
centricita' e' decisamente superioreaquella ottenuta lavoran-
do con il normale mandrino agriffe.
ATTENZIONE!
Sfilarelaspina di alimentazione!
1. Svitareleviti di fissaggio del mandrino atre griffe etogliere
il
mandrino.
2. Pulireaccuratamente l'alloggiamento per le pinze di serrag-
gio 2(fig. 24) elaflangia 1sull'asse principale.
3. Montareildispositivo di fissaggio 2con le 4viti 3.
ATTENZIONE!
Montar
esoltanto la pinza di serraggio corrispondente al dia-
metrodel pezzo. Pinze con diametrotroppo grande si deteri-
orano
rapidamente durante la lavorazione!
4.
Inserirelapinza di serraggio 6eserraresolo leggermente la
ghiera di bloccaggio 5.
ATTENZIONE!
Non serraremai avuoto la ghiera!
5. Inserireilpezzo nella ghiera eserrarelaghiera 5utilizzando
iperni d'acciaio 4.
Fissareilmandrino sulla controtesta
(No. 24020)
1. Toglierelacontropunta girevole dal cannotto. Pulirecon
cura il cono el'alloggiamento nel mandrino.
2. Inserireilperno conico nel cannotto premendo energica-
mente sul mandrino.
AVVERTENZA:
Per togliereilmandrino procederecome per la contropunta.
Lunetta fissa (No. 24010)
Un'accessorio indispensabile per la lavorazione asbalzo di
pezzi lunghi con diametrofino a40mm. Questo e' il sistema
corretto per montarelalunetta fissa:
1. Allentarelavite di fissaggio 4(fig.25) emettereper traverso
la piastra di tenuta 3.
2. Posizionarelalunetta sulle guide espostarla nella posizio-
ne desiderata.
3. Inserirelapiastra di tenuta 3inparallelo alla base della lun-
etta ebloccarelavite di fissaggio 4.
4. Allentaretutte le viti di fissaggio 1edavvicinarelesingole
ganasce di guida al pezzo.
ATTENZIONE!
Le ganasce di guida 2devono soltanto toccareilpezzo, ma
non incastrarlo! Altrimenti la superficie del pezzo potrebbe
rigarsi eilmotoreandaresotto sforzo!
Se il pezzo non fosse ben tondo eliscio nel punto in cui le
ganasce di guida lavorano, bisogna prima tornirlo!