User manual
-42-
coniche. Per orientarelaslitta allentarelavite di fissaggio 1,
impostar
elaslitta eserrarenuovamente la slitta.
Troncatura di un pezzo
1. Montarel'utensile da taglio nel portautensili posizionandolo
a90° con l'asse del tornio.
ATTENZIONE!
L'utensile
va montato senza eccessiva sporgenza (metà del
diametrodel pezzo da lavorare+1mm) anche il pezzo da tron-
car
evamontato più corto possibile.
Verificarel'altezza della punta dell'utensile. Lavorarecon un
basso numerodigiri esepossibile raffreddareiltagliente.
2.
Far avanzarecon sensibilità la slitta trasversale con l'uten-
sile dall'esterno verso il centro.
Lavorazionedipezzi lunghi.
ATTENZIONE!
Quando il pezzo sporge dal mandrino più del triplo del suo dia-
metro, il pezzo deve esseresostenuto sul lato destro
tramite la contropunta.
Sul lato frontale di destra del pezzo bisogna praticare
un'apposito forodicentraggio utilizzando la punta acentrare
art. 24630.
1. Tornireinpiano l'estremità di destra.
2. Inserireilmandrino acremagliera (accessorio) nel cannotto
della controtesta eserrarelapunta acentrare.
3. Accostarelacontrotesta con mandrino elapunta acentra-
re al lato frontale del pezzo.
4. Avviarelamacchina ed eseguireilforodicentraggio agen-
do sull'avanzamento del cannotto.
5. Sostituireilmandrino con la contropunta girevole 1(fig.17).
6. Inserirelapunta nel forodicentraggio ebloccarela
controtesta 3.
7. Far avanzareilcannotto con leggera pressione 2fino ad eli-
minarequalsiasi gioco.
8. Bloccareilcannotto agendo sulla vite di bloccaggio 4.
Montareleruote dentate per
l'esecuzione di filettature
AVVERTENZA:
Con il tornio PROXXON PD 250/E possono essereeseguite
filettaturemetriche con passo da 0,5 (M 3), 0,625, 0,7 (M 4),
0,75, 1,0 (M 6), 1,25 (M 8) e1,5 (í 10mm).
Il PD 250/E viene fornito con la testa di cavallo già montata e
con la combinazione di ruote dentate per l'avanzamento auto-
matico di 0.05 mm/giro. Per l'esecuzione di filettaturebisogna
soltanto sostituireleruote dentate sulla testa di cavallo.
1. Allentate la vite abrugola 1(fig.18) eruotate la testa di
cavallo 2leggermente verso l'alto per toglierelacinghia
dentata 4.
2. Togliereleviti di fissaggio 3e5per poter estrarreleruote
dentate
per l'avanzamento automatico.
AVVERTENZA:
Il
numerodei denti‚ stampigliato su ogni ingranaggio.
Se ad esempio dobbiamo eseguireuna filettatura con passo da
1.0 mm, la tabella all'interno della scatola ingranaggi ci
da iseguenti dati:
W15 -ruota dentata sull'asse del mandrino con 15 denti. Que-
sta ruota dentata égià montata sull'alberoenon va
sostituita.
Z
1
15 -Z
2
20 ruota intermedia (con seconda ruota dentata soli-
dale) per cinghia dentata dall'alberoprincipale con 15 denti alla
ruota dentata della vite conduttrice da 20 denti.
L20-ruota dentata con 20 denti della madrevite .
3. Montarelaruota dentata "Z
1
-Z
2
"da15/20 denti (fig.19)
sulla testa di cavallo 3utilizzando la vite 2, la rondella, la
boccola nonchè‚ il dado.
AVVERTENZA:
Non serraresubito il dado 2(bisogna ancora poter compiere
degli aggiustamenti ).
La ruota dentata "Z
1
-Z
2
"deve ruotareliberamente tra la ron-
della elaboccola.
La rondella evita che la cinghia dentata possa saltar via dalla
ruota dentata "Z
1
".
4. Allentareilgrano filettato 1, sfilarelaruota dentata "L40" e
sostituirla con la ruota dentata "L20".
AVVERTENZA:
la battuta della ruota dentata "L" della madrevite deve sempre
essererivolta verso la macchina.
Il grano filettato 1deve premereincorrispondenza della sezio-
ne piatta dell'asse.