User manual

-41-
5. Se desiderate lavorarenuovamente con le griffe posizio-
nate
all'interno (posizione normale) la procedura di cui
sopra va ripetuta in senso inverso, ovvero prima la griffa 1,
poi
la 2epoi la 3.
Accenderelamacchina
ATTENZIONE!
Prima di accenderelamacchina accertarsi che la chiave del
mandrino sia stata tolta, le ganasce del mandrino non siano
talmente aperte da non poter girareeche nessuno possa
tr
ovarsi in pericolo.
Quando si attiva la macchina, fino aquando nei fori del mand-
rino si trovano ancora dei perni di serraggio, questi possono
esserelanciati oincastrarsi all'avvio della macchina. Pericolo:
Le conseguenze possono esseredelle lesioni gravi odanni
materiali!
Accender
elamacchina solo dopo aver stretto un pezzo nel
mandrino. Altrimenti le griffe si potrebberoallentareecausare
lesioni
all’operatore.
ATTENZIONE:
Lavoraresemprenell'apposito campo di potenza! Evitare
dei bloccaggi del mandrino dovuti al sovraccarico. Se
durante il funzionamento si blocca il mandrino, spegnereimme-
diatamente la macchina eper continuarealavorareregolareil
dispositivo di avanzamento elaposizione in modo tale che la
macchina non venga sovraccaricata.
ATTENZIONE!
Prima di inserirelaspina di rete ènecessario verificaresele
indicazioni riportate sulla targhetta di identificazione coincido-
no con ivalori locali della propria rete elettrica. In caso contra-
rio le conseguenze possono esseredanneggiamenti opericoli
durante il lavoro!
ATTENZIONE!
Durante ilavori indossaresempreuna protezione per l’udito ed
occhiali di protezione!
ATTENZIONE!
Evitareuna postura anormale! Assumereuna posizione sicura e
tenerel’equilibrio.
ATTENZIONE!
In fase di messa in funzione edurante la lavorazione alla PD
250/E prestareattenzione aquanto segue: la macchina èdota-
ta di uno spegnimento di sicurezza automatico ep essere
attivata solo con dispositivo di protezione del mandrino ribalta-
to! Non appena il dispositivo di protezione viene ribaltato
durante il funzionamento, il motoresispegne automaticamen-
te! Lavoraresolo con la protezione del mandrino abbassata! Nel
caso in cui questa sia difettosa, la macchina non può essere
utilizzata!
Evitate posizioni del corpo anormali! Mettetevi con ipiedi ben
piazzati emantenete l'equilibrio.
1. Posizionate il selettore2(fig. 2) su "0".
2. Inserirel'interruttoreprincipale. La spia luminosa deve
accendersi.
3. Per il normale senso di tornitura girareilselettore2verso
destra.
4. Per la rotazione sinistrorsa girareilselettoreverso sinistra.
ATTENZIONE!
Commutareilselettoresoltanto amacchina ferma!
5. Terminato il lavoro, disinserirel'interruttoreprincipale del
tor
nio, solo cosi la macchina non viene più alimentata.
Tornitura longitudinale
AVVERTENZA:
La tornitura parallela all'asse di rotazione elalavorazione di
un'oggetto
cilindrico e' l'utilizzo principale di un tornio.
1. Scegliete la velocita' in base alla tabella del Vs. tornio.
2. Impostate la velocità necessaria spostando le cinghie nella
scatola ingranaggi (vedi paragrafo precedente).
3. Serrarenella torretta portautensili un'utensile laterale
destr
o2(fig.14) (vedi paragrafo precedente).
4. Escluderel'avanzamento automatico (pomello verso
sinistra).
5. Avvicinate la slitta longitudinale al pezzo da destra verso
sinistra.
6. Impostate la profondita' di taglio sulla slitta trasversale 1
ATTENZIONE!
Prima di accenderelamacchina verificarebrevemente,
girando il pezzo amano, che il mandrino eilpezzo girano libe-
ramente.
Evitareche la slitta longitudinale ol'utensile vadano afinire
controilmandrino .
7. Accenderelamacchina (rotazione destrorsa)
8. Procederecon avanzamento manuale oppureinserire
l'avanzamento automatico 3senza eccessivo carico sulla
macchina.
AVVERTENZA:
Se la slitta longitudinale non serve, èopportuno serrarla
bloccando la vite 4(fig. 14). Eliminando il gioco la finitura della
tornitura migliora.
Tornitura piana
AVVERTENZA:
Questa lavorazione viene utilizzata per tornireillato frontale di
un pezzo.
1. Spostarel'utensile laterale destrodi2,3°circa (fig.15).
2. Muovete la slitta trasversale con l'utensile dall'esterno
verso l'interno (verso il centro).
ATTENZIONE!
Su pezzi grandi la velocita' di taglio differisce dall'esterno
verso l'interno in modo rilevante. Per questo motivo far
avanzarel'utensile lentamente econ sensibilita'.
Tornitura di coni
La slitta superiore(fig. 16) ha una scala graduata ep essere
orientata fino a4 su ambedue ilati per poter torniresezioni