User manual

-40-
AVVERTENZA:
Per aumentarel'altezza inserirepiastrine metalliche 2
(ad esempio spessimetri per le valvole) sull'intera superficie.
Il supporto dell’utensile consente di serrarecontemporanea-
mente due utensili. Ciò facilita la lavorazione poiché dopo la
regolazione degli utensili tra isingoli processi di lavorazione
con un pezzo da lavoraredeve essereorientato un solo sup-
porto per poter lavorarecon il relativo utensile adatto.
Atal fine ènecessario svitaresemplicemente la vite atesta
esagonale
5, orientareilsupporto dell’utensile estringerenuo-
vamente la vite 5. Ovviamente se necessario in questo modo è
possibile
regolaregeneralmente l’angolo del supporto rispetto
al pezzo da lavorare.
Impostareilnumerodigiri
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi intervento nella scatola ingranaggi togliere
assolutamente la spina dalla presa!
La velocità va impostata in base al diametroetipo di materiale.
Calcolareilnumerodigiri massimo
Con una velocità massima di taglio nota per un determinato
materiale si può calcolareilnumerodigiri del mandrino:
Massima velocità di taglio consentita
velocità di taglio x1000
=
diametrodel pezzo x3,14
esempio:
bisogna tornireunpezzo dal diametrodi20mmcon una velo-
cita' di taglio di 50 m/min.
50 x1000
20 x3,14
=796/min
Spostando la cinghia trapezoidale (fig. 10) va selezionata la
velocità che più vi si avvicina con uno scarto per eccesso. In
questo caso 1600/min. La velocità precisa si ottiene agendo
sulla regolazione elettronica. Bisogna considerareche il campo
di velocità regolabile elettronicamente va dal 25% al 100%, nel
nostrocaso quindi da 400/min a1600/min.
1. Allentarelavite zigrinata della scatola ingranaggi eaprireil
coperchio
2. Allentareilrullino tendicinghia 1(fig.10)
3. Selezionarelavelocità spostando la cinghia trapezoidale
come raffigurato nella fig. 11.
4. Serrarenuovamente il rullino tendicinghia tendendo ade-
guatamente la cinghia. Una tensione eccessiva aumenta
l'usura della cinghia edei cuscinetti riducendo la potenza
del motore.
5. Prima di iniziareillavorochiuderenuovamente la scatola
ingranaggi.
Serrareilpezzo nel mandrino
ATTENZIONE!
Se si serrano pezzi che non vengono supportati dalla contro-
punta
la massima sporgenza consentita (fig. 12) il triplo del
diametrodel pezzo (L =3xD).
AVVERTENZA:
Il
mandrino normale ha tregriffe in acciaio che si spostano con-
temporaneamente ecentrano automaticamente pezzi tondi.
Con le griffe in posizione normale si possono serrarepezzi fino
a35mmdidiametro. Invertendo le griffe si possono serrare
diametri fino a68mm.
1. Aprireilmandrino 2(fig. 12) mediante la chiave 1finché‚ il
pezzo
entra nel mandrino.
ATTENZIONE!
Non
lasciarelachiave nel mandrino! Pericolo di lesioni in caso
di avviamento del tornio!
2. Serraresaldamente il pezzo etolglierelachiave dal mand-
rino.
3. Verificarelaconcentricità del pezzo ecorreggereilserrag-
gio se necessario.
ATTENZIONE!
Se si serra un pezzo lungo che passa attraverso il foropas-
sante dell'alberomandrino eche sporge verso sinistra il
rischio di incidenti aumenta! In questo caso dovete assoluta-
mente verificareche non vi siano oggetti che possono
entrareincontatto con il materiale in rotazione. Proteggete in
particolarequesta zona!
Sostituzione delle ganasce di serraggio
(Fig. 13)
ATTENZIONE!
Toglierelaspina di alimentazione!
ATTENZIONE!
Non tentate di serrarepezzi con diametrosuperiorea68mm.
La forza di serraggio delle griffe sarebbe troppo lieve eilpezzo
potrebbe staccarsi. Pericolo di incidenti!
Per poter serraredei pezzi da lavoraredall'esterno (come ad es.
per il serraggio di ferri tondi massicci con un ampio diametro) è
necessario impiegareedinserirenel mandrino le ganasce
esterne comprese nella fornitura al posto delle ganasce interne
montate di serie.
Per girareleganasce osostituirle, si prega di procederenel
modo seguente:
1. Tirarelaspina di alimentazione per prevenireunavvio invo-
lontario della macchina
2. Ruotareleganasce con la chiave per le ganasce in avanti
fino aquando possano essereestratte dal mandrino.
3. Girareosostituireleganasce ereinserirle. Prestareasso-
lutamente attenzione ai contrassegni: Sul sulle ganasce
sono incisi dei numeri (1, 2, 3)!
4. Stringerenuovamente il mandrino con la chiave everificare
la centricità delle ganasce. All'occorrenza correggerenuo-
vamente la posizione delle ganasce inserendole nuovamen-
te nel corpo del mandrino affinché la ganascia si inserisca
nella giusta posizione della spirale.