User manual
-39-
1. Ruotareilvolantino 2(fig. 3) della slitta trasversale per otte-
ner
emovimenti trasversali.
Esempio:
un girodel volantino
=avanzamento di 1mm
=r
iduzione del diametrodi2mm
2.
Ruotareilvolantino 3per la slitta superioreche si muove
secondo l'angolo predisposto.
3. Ruotareilvolantino 1(fig. 4) per spostarelaslitta longitudi-
nale 2con la slitta superiore.
4. Per spostareilcannotto della contropunta (solo in senso
longitudinale)
ruotareilvolantino 1(fig.5).
Inserirel'avanzamento automatico
AT
TENZIONE INSERIRE L'AVANZAMENTO AUTOMATICO
SOLO AMACCHINA FERMA!
1. Ruotareverso destra la manopola 1(fig. 6).
2. Per disinserirel'avanzamento automatico ruotareverso sini-
stra la manopola.
Se la manopola non si sposta facilmente, muoverelegger-
mente il volantino della madrevite.
ATTENZIONE!
Con l'avanzamento automatico inserito faresempreattenzio-
ne che sia l'utensile che il carrello non vadano ad urtarecon-
troilmandrino olacontrotesta.
AVVERTENZA:
Aseconda della combinazione di ingranaggi, con l'avanzamen-
to automatico il carrello si sposta di 0,05 oppure0,1 mm per
ogni girodel mandrino.
Prego voler osservarelaapposita targhetta all'interno del
coperchio della cassa ingranaggi.
Con il normale senso di rotazione (destrorso) eavanzamento
automatico inserito, il carrello si sposta sempredadestra verso
sinistra.
Si può far tornareilcarrello in posizione di partenza utilizzando
l'avanzamento automatico: fermarelarotazione posizionando
l'interruttore2su"0", far recedereleggermente l'utensile e
posizionarel'interruttore2(fig. 2) su rotazione sinistrorsa.
Lavorarecon la controtesta
1. Allentarelavite di bloccaggio 4(fig. 7) eposizionarelacon-
trotesta 2facendola scorrerelungo la guida prismatica, ruo-
tareilvolantino finché‚ la punta non sia saldamente inserita
nella sede precedentemente ricavata con la punta da cen-
troArt. 24630, serrarenuovamente la vite di bloccaggio.
AVVERTENZA:
Il cannotto ha un'alloggiamento conico MK 1per il mandrino
oppureper la contropunta girevole.
ATTENZIONE!
Iperni conici el'alloggiamento conico devono esseresempre
perfettamente puliti!
Sporcizia, ma sopratutto particelle metalliche vanificano la pre-
cisione della macchina epossono rendereinservibili sia il can-
notto, sia l'alloggiamento conico.
2. Per inserirelacontropunta girevole 1(fig. 7) girareilvolanti-
no
3facendo uscireilcannotto di circa 10 mm.
3.
Inseriremanualmente, in maniera energica, la punta 1(fig. 7)
nel cannotto.
Il
cono èfisso enon può essereestratto da davanti
4.
Per liberarelacontropunta dal cannotto, ruotareilvolantino
3verso sinistra fino alla battuta.
5. Poi compiereancora un girovincendo la resistenza del
cono che si libererà epotrà essereestratto manualmente.
AVVERTENZA:
Il cannotto può esserebloccato in qualsiasi posizione serrando
la
vite 5(fig.7).
Scelta dell'utensile
ATTENZIONE!
Per tornirecorrettamente‚ èindispensabile:
•aver scelto semprel'utensile adatto al lavorodaeseguire
•che il tagliente dell'utensile sia affilato
•che il tagliente dell'utensile sia perfettamente centrato in
altezza
•che sia stata impostata la giusta velocità
Leggenda fig. 8
a) Utensili per tornitura interna
•vengono impiegati per tornitureinterne
b) Utensili per troncatura
•per la realizzazione di scanalatureeper troncarepezzi
c) Utensili per filettare
•per l'intaglio di filettatureesterne
d) Utensili finitori apunta
•vengono impiegati per ottenereuna superficie pulita con
modesta asportazione di truciolo.
e) Utensile laterale destro
•viene utilizzato per livellareinunperiodo più breve possibile
la massima quantità di sfrido in direzione di lavorodestra,
senza prestareattenzione alla qualità della superficie del
pezzo da lavorare(cosiddetta “sgrossatura”).
f) Utensile laterale sinistro
•viene impiegato lavorando verso sinistra per asportaregran-
di quantità di trucioli in poco tempo senza badarealla finitu-
ra.
Inserirel’utensile da tornio nel fissaggio
per lo stesso
1. Allentareledue viti di fissaggio 1(fig.9) fino afar entrarel'u-
tensile prescelto 3.
ATTENZIONE!
Non faresporgereeccessivamente l'utensile onde evitare
vibrazioni,imprecisioni euna superficie poco finita.
2. Inserirel'utensile 3e serrareleviti di bloccaggio 1.
3. Allinearel'utensile in altezza con la contropunta 4.