Operation Manual

29
5 Indicazioni sulla sicurezza
ATTENZIONE!
Tutte le disposizioni di legge in vigore nell’ambito
della sicurezza sul lavoro devono essere assolu-
tamente rispettate, insieme alle indicazioni sulla
sicurezza citate nel capitolo Indicazioni sulla sicu-
rezza, e a tutti gli altri principi relativi alla salute
e al lavoro universalmente validi. Il costruttore
non risponde di alcun danno causato da modi che
effettuate alla macchina senza autorizzazione.
5.1 Indicazioni generali sulla
sicurezza
- Prima della messa in funzione della macchina
leggere attentamente e interamente le indica-
zioni sulla sicurezza fornite e le presenti istru-
zioni per l’uso.
- Tutti i documenti forniti devono essere conser-
vati e consegnati insieme alla macchina, in caso
questa venga data ad altre persone.
5.2 Avvertimenti di sicurezza
- Devono essere rispettate anche le ulteriori pre-
scrizioni di sicurezza contenute nella dotazione
di fornitura di ciascuna macchina.
- Prima di ogni messa in funzione dell’utensile de-
vono essere controllati il cavo elettrico essibile
e la spina. Gli eventuali difetti devono essere
eliminati da personale specializzato.
- È vietato toccare la macchina collegata alla rete
elettrica con le mani bagnate.
- Prima del collegamento alla rete elettrica l’in-
terruttore deve trovarsi in posizione OFF.
- Il recipiente con il materiale da mescolare deve
essere reso stabile in modo che non scivoli sul
pavimento.
- Utilizzare il miscelatore solo no al diametro
della frusta di miscelazione indicato nei dati tec-
nici.
- Caricare la macchina in modo che non ci sia una
forte riduzione del numero di giri o un arresto
nel funzionamento.
- Il cavo elettrico essibile deve sempre essere
condotto dall’utensile verso la parte posteriore.
Il cavo elettrico essibile non deve essere tira-
to né posizionato o fatto passare sopra spigoli
vivi.
- Effettuare il lavoro in una posizione sicura e
stabile.
- Tenere conto di un momento torcente di reazio-
ne.
5.3 Ulteriori rischi per la sicurezza
Anche in caso di utilizzo corretto della macchina e di
rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza,
per motivi correlati alla struttura costruttiva della
macchina e al suo funzionamento possono insor-
gere i seguenti ulteriori rischi per la sicurezza:
- possibili pericoli causati dal cavo elettrico es-
sibile.
- concentrazione di polvere dannosa per la salute
durante il lavoro in locali non suf cientemente
aerati.
- lesioni causate dal contatto di componenti sotto
tensione elettrica nello smontaggio della mac-
china o dei relativi componenti, nel caso in cui
la spina del cavo elettrico essibile non sia stata
rimossa dalla presa.
- utilizzare solo pezzi di ricambio originali PRO-
TOOL.
5.4 Informazioni sul rumore
e le vibrazioni
I valori rilevati conformemente a EN 60 745 sono
tipicamente:
MXP 1000 E EF, MXP 1200 E EF
Livello di pressione acustica L
PA
= 86 dB (A)
Livello di potenza sonora L
WA
= 97 dB (A)
Incertezza K = 1,5 dB
MXP 1002 E EF
Livello di pressione acustica L
PA
= 86 dB (A)
Livello di potenza sonora L
WA
= 97 dB (A)
Incertezza K = 1,5 dB
ATTENZIONE
Il rumore risultante dal funzionamento può
danneggiare l’udito.
Utilizzare una protezione per l’udito!
Valore di emissione di vibrazioni a
h
(somma di vet-
tori di tre direzioni) e incertezza K calcolati confor-
memente a EN 60 745:
MXP 1000 E EF, MXP 1200 E EF a
h
= 1,0 m/s
2
Incertezza K = 0,5 m/s
2
MXP 1002 E EF a
h
= 1,0 m/s
2
Incertezza K = 0,5 m/s
2
Il valore di emissione di vibrazioni indicato è stato
misurato secondo un metodo di prova standar-
dizzato e può essere utilizzato per confrontare un
apparecchio elettrico con un altro.
Il valore di emissione di vibrazioni indicato può
essere utilizzato anche per una valutazione preli-
minare dell’esposizione.
Attenzione:
L’emissione di vibrazioni durante l’effettivo uso del-
l’utensile elettrico può non corrispondere al valore
complessivo dichiarato, a seconda della modalità
di utilizzo dell’utensile.
A salvaguardia dell’operatore è necessario stabilire
(e realizzare) una misurazione per la sicurezza, per
valutare l’esposizione nelle condizioni reali di uti-
lizzo (qui vanno considerate tutte le parti del ciclo
di lavorazione ed anche il periodo di tempo in cui
l’utensile è spento e quello in cui lavora a vuoto,
ad eccezione del periodo di accensione).