User Manual

TUTORIAL 6 - ADDING AN ARPEGGIO
71
5. Girare di nuovo il rack e suonare alcuni accordi.
Le note nell’accordo suonato sono ora arpeggiate fino a quando si tengono premuti i tasti sulla tast-
iera. L’arpeggio cambia direttamente se si rilasciano tutte le note e si suona un’altra nota o accordo.
Aggiungendo note mentre si tiene premuto un accordo l’arpeggio continua con le note aggiunte.
Di default, nei nuovi dispositivi RPG-8 l’arpeggio è in sync con il tempo della song.
D Provare a cambiare la modalità dell’arpeggiatore con la manopola Mode.
Le varie modalità stabiliscono come sono arpeggiate le note. Per esempio: “Up” significa dalla nota
più grave a quella più acuta, “Up+Down” dalla più grave alla più acuta poi di nuovo giù alla nota più
grave.
D I pulsanti Octave definiscono l’intervallo d’ottava dell’arpeggio.
Per esempio, selezionando “2 Oct” il pattern suona due ottave, e così via.
D La manopola Rate stabilisce la velocità del pattern d’arpeggio; nella modalità Rate cor-
rente (Sync) la velocità è sincronizzata al tempo del sequencer in varie risoluzioni beat.
Sperimentare a piacere con questi parametri di base.
6. Avviare la riproduzione e suonare accordi adatti ad accompagnare la song.
Se è attivo il Loop le misure impostate si ripetono fino a quando si rimane in modalità Play.
7. Per registrare le note che si suonano cliccare Stop, riavvolgere all’inizio e assicurarsi che
sia attiva l’opzione Pre-count (il pulsante“Pre” sul pannello di trasporto).
Il Pre-count è stato descritto nel Tutorial 4 e dovrebbe essere ancora attivo. Si noti che bisogna in-
serire il primo accordo dopo l’inizio della registrazione (cioè al termine di una misura di count-in).
Se si tiene un accordo e poi si entra in registrazione le note che generano l’arpeggio non saranno
registrate (sebbene l’arpeggio si senta); questo perchè non si stanno registrando le note vere e pro-
prie generate dall’arpeggiatore, ma solo le note che si suonano.
8. Fermare la registrazione, riavvolgere all’inzio della song e avviare la riproduzione.
L’arpeggio ora è riprodotto esattamente come è stato sentito mentre lo si registrava (è possibile co-
munque modificare a piacere i parametri RPG-8). Le modifiche si riflettono nell’arpeggio, sebbene le
note registrate che generano l’arpeggio restino le stesse.
D RPG-8 ha molte altre funzioni che non sono descritte in questo tutorial; per una descriz-
ione completa di RPG-8 vedere il rispettivo capitolo nel Manuale Operativo.