User Manual

SETTING UP
18
Configurare il MIDI
In Reason, tastiere MIDI o dispositivi di controllo remoto sono denominati “superfici di controllo”. L’in-
gresso MIDI proveniente dalla superficie di controllo è gestito da un sistema denominato Remote. Ecco
alcune delle sue funzioni principali:
D Si può usare contemporaneamente un numero qualsiasi di superfici di controllo.
D Il programma supporta molte superfici di controllo - manopole, fader e pulsanti sulle su-
perfici sono mappate automaticamente ai parametri più utili dei dispositivi di Reason.
Non è necessario modificare le impostazioni sulla superficie di controllo per controllare diversi dis-
positivi in Reason - cambiando il focus MIDI da una traccia Subtractor a una Malström, la superficie
di controllo si adatta automaticamente; la superficie di controllo si configura una volta sola per l’uso
in Reason (il programma gestisce il resto!).
D Per le superfici di controllo native attualmente non supportate si possono usare i driver
generici.
Con i driver generici è possibile usare template o impostazioni compatibili con Reason 2.5 (se dis-
ponibili per la superficie di controllo.
Si noti, tuttavia, che periodicamente sono disponibili i driver Remote per superfici di controllo aggiun-
tive (per maggiori informazioni visitare la nostra pagina web).
D Di default, tutte le superfici di controllo seguono l’ingresso Master Keyboard.
Ciò significa che s’imposta l’ingresso MIDI a una traccia nel sequencer per assegnare la superficie(i)
di controllo alla traccia del dispositivo nel rack.
D Si può vincolare una superficie di controllo a un dispositivo specifico nel rack.
Per esempio, si potrebbe avere una tastiera master che segue l’ingresso MIDI e un’altra superficie di
controllo vincolata al mixer principale nel rack; in questo modo è possibile controllare in ogni mo-
mento livelli e pan (ciò è descritto nel Manuale Operativo).
D E’ possibile usare sostituzioni remote per mappare un controllo specifico su una superfi-
cie a un parametro o funzione specifici di Reason.
Per esempio, si può mappare una manopola o fader sulla superficie di controllo al fader di livello mas-
ter del mixer; oppure mappare i pulsanti della superficie di controllo ai controlli di trasporto di Reason
(Play, Stop, Record, ecc.) in ogni momento, indipendentemente dalla traccia che nel sequencer ha
l’ingresso Master Keyboard; questa procedura è descritta nel Manuale Operativo.
D Remote supporta anche alcune superfici di controllo con feedback MIDI.
Avendo una superficie di controllo di questo tipo supportata da Reason 4.0, si può trarre pieno van-
taggio da fader motorizzati, indicatori, display, ecc..
D Tra la documentazione di Reason c’è un documento denominato “Control Surface De-
tails”.
Esso contiene informazioni utili sulle superfici di controllo supportate.
Se in Setup Wizard è stata specificata una tastiera master (e non ci sono altre superfici di controllo) non
bisogna fare nient’altro; tuttavia, per aggiungere altre superfici di controllo o modificare le proprie im-
postazioni si deve usare la finestra di dialogo Preferences.