User manual
23
IT
Come usare il frigorifero
Affinché ci sia un raffreddamento adeguato,
è necessario che l'aria circoli all'interno. Per
questo motivo si consiglia di non coprire tutta la
superficie delle mensole con carta, vassoi, ecc.
Non inserire cibi caldi all'interno del
frigorifero. Lasciare che si raffreddino
naturalmente raggiungendo la temperatura
ambiente. In questo modo si può evitare
un'inutile formazione di brina.
Gli alimenti possono assumere gli odori
degli altri alimenti; è importante quindi
mettere i cibi in contenitori chiusi o avvolgerli
con cellophane, alluminio, carta oleata o
pellicola prima di inserirli nel frigorifero. In
questo modo gli alimenti manterranno la loro
umidità, ad es. le verdure rimarranno fresche
anche dopo qualche giorno.
Conservazione nel frigorifero
Quando si inseriscono diversi tipi di alimenti, si
deve tenere presente il disegno riportato nella
figura:
1. Burro, formaggio
2. Uova
3. Tubetti, lattine, panna, bottigliette
4. Bibite in bottiglie, acqua minerale e mousse
in recipienti a sifone
5. Frutta, verdura, insalate
6. Carne fresca, affettati, salumi, ecc.
7. Latte, latticini
8. Cibi precotti, pasticceria, alimenti in
contenitori chiusi, lattine aperte, bottiglie
distese.
Tempo e temperatura di
conservazione degli alimenti
La tabella alla fine del libretto d'istruzioni fornisce
informazioni sui tempi di conservazione.
Il tempo di conservazione non può essere stabilito
con esattezza in anticipo in quanto dipende dalla
freschezza e dal trattamento degli alimenti. Per
questo motivo il tempo di conservazione riportato
è solo indicativo.
Se non si vogliono consumare gli alimenti
surgelati subito dopo l'acquisto, si possono
conservare in frigorifero per 1 giorno circa (finché
si scongelano).










