User manual

Il tempo di trasferimento dei surgelati dal
punto vendita al congelatore domestico
deve essere il più breve possibile;
non aprire frequentemente la porta e limi-
tare il più possibile i tempi di apertura.
Una volta scongelati, gli alimenti si dete-
riorano rapidamente e non possono esse-
re ricongelati.
Non superare la durata di conservazione
indicata sulla confezione.
Da fare e da evitare
Da fare - Lavare e sbrinare regolarmente l'ap-
parecchiatura (vedere "Sbrinamento").
Da fare - Eliminare le foglie inutilizzabili dalle
verdure e lavare il terriccio.
Da fare - Lavare il gambo della lattuga, dei
cavoli, del prezzemolo e del cavolfiore.
Da fare - Avvolgere la carne cruda e il pollame
in pellicola di politene o alluminio. Questo im-
pedisce che si disidratino.
Da fare - Avvolgere pesce e interiora in sac-
chetti di politene.
Da fare - Avvolgere gli alimenti che emanano
un odore intenso o che possono perdere le
proprie proprietà organolettiche in sacchetti
di politene, o in pellicola di alluminio e poi ri-
porli in contenitori sigillati.
Da fare - Controllare di tanto in tanto il con-
tenuto del vano congelatore.
Da fare - Conservare gli alimenti per il periodo
di tempo più breve possibile e rispettare
scrupolosamente le date "da consumarsi
preferibilmente prima del" e "Usare entro il"
ecc.
Da fare - Conservare gli alimenti precotti se-
guendo le indicazioni riportate sulle confe-
zioni.
Da fare - Scegliere sempre alimenti freschi di
alta qualità e accertarsi che siano assoluta-
mente puliti prima di surgelarli.
Da fare - Avvolgere tutti gli alimenti in pellicola
d'alluminio o sacchetti di politene per alimenti
e accertarsi di limitare il più possibile il con-
tatto con l'aria.
Da evitare - Coprire i ripiani con materiali pro-
tettivi che possono impedire la corretta cir-
colazione dell'aria.
Da evitare - Conservare sostanze velenose o
comunque nocive nel congelatore. Il vano
congelatore è stato progettato per la con-
servazione dei soli alimenti commestibili.
Da evitare - Consumare alimenti che sono
stati surgelati per periodi di tempo eccessivi.
Da evitare - Conservare assieme nello stesso
contenitore alimenti cotti e freschi. Questi
vanno impacchettati e conservati separata-
mente.
Da evitare - Lasciare che i liquidi prodotti dal-
lo sbrinamento o dagli alimenti gocciolino su
alimenti già surgelati.
Da evitare - Lasciare aperta la porta per pe-
riodi di tempo prolungati, dato che questo
alza il costo di esercizio dell'apparecchiatura
e provoca una formazione eccessiva di
ghiaccio.
Da evitare - Utilizzare oggetti taglienti o ap-
puntiti, quali coltelli o forchette, per rimuovere
il ghiaccio dall'apparecchiatura.
Da evitare - Mai usare asciugacapelli o altri
elettrodomestici per lo sbrinamento; usare
solo i mezzi consigliati dal produttore.
Da evitare - Riporre cibi troppo caldi nell'ap-
parecchiatura. Lasciarli prima raffreddare.
Da evitare - introdurre nel congelatore botti-
glie piene di liquido o lattine sigillate conte-
nenti bevande gassate, poiché i recipienti
potrebbero esplodere.
Da evitare - dare ai bambini gelati e ghiaccioli
direttamente dal vano congelatore. La bassa
temperatura può causare 'bruciature da con-
gelatore' alle labbra.
Da evitare - Tentare di conservare alimenti
surgelati che sono stati scongelati; questi ali-
menti vanno consumati entro 24 ore oppure
cotti e ricongelati.
Pulizia e cura
Attenzione Prima di qualsiasi intervento
di manutenzione, estrarre la spina dalla
presa.
Il gruppo refrigerante di questa apparec-
chiatura contiene idrocarburi; la manu-
tenzione e la ricarica devono pertanto
essere effettuate esclusivamente da tec-
nici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito regolar-
mente:
22