User`s manual

16
italiano
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto un prodotto PROEL. La serie SW è una gamma di subwoofer progettati da Proel come complemento
ai diffusori full-range.
Grazie alla varietà proposta per dimensioni, potenza e pressione sonora raggiungibile, i subwoofer SW sono in grado di
fornire la soluzione perfetta per estendere la gamma di basse frequenze di qualsiasi diffusore full-range.
SW110 è un subwoofer a basso profi lo, molto compatto e progettato per essere usato in sistemi ultra-portatili o in
installazioni fi sse che richiedono una estensione alle basse frequenze. A dispetto delle sue piccole dimensioni, SW110A
è capace di produrre un elevato livello di suono con bassi profondi ed è l'ideale complemento alla FLASH8A o ad un
paio di FLASH5A. Grazie alla doppia bobina e al crossover stereo, SW110P può formare, con le FLASH5P o ad altri
altoparlanti della serie XENIA e XEOS, un sistema da installazione semplice ed a basso costo pilotabile usando solo un
amplifi catore.
SW110P - ISTRUZIONI VERSIONE PASSIVA ( FIG. 1 / 2 )
1. INPUT L (ingresso canale sinistro)
Ingresso del segnale di potenza proveniente da un amplifi catore esterno: questi sono i morsetti dove collegare il cavo
di potenza proveniente dall'amplifi catore o dal mixer amplifi cato. Il segnale di potenza è fi ltrato da un crossover passivo
interno, per un miglior accoppiamento con altoparlanti satellite esterni. L'ingresso INPUT ha queste connessioni:
ROSSO + : segnale di potenza positivo (solitamente fi lo rosso)
NERO - : segnale di potenza negativo (solitamente fi lo nero)
2. OUTPUT (uscita canale sinistro)
Uscita del segnale di potenza fi ltrato da inviare ai satelliti. I morsetti hanno le stesse connessioni specifi cate sopra.
3. INPUT R (ingresso canale destro)
Ingresso del segnale di potenza proveniente da un amplifi catore esterno: questi sono i morsetti dove collegare il cavo
di potenza proveniente dall'amplifi catore o dal mixer amplifi cato. Il segnale di potenza è fi ltrato da un crossover passivo
interno, per un miglior accoppiamento con altoparlanti satellite esterni. L'ingresso INPUT ha queste connessioni:
ROSSO + : segnale di potenza positivo (solitamente fi lo rosso)
NERO - : segnale di potenza negativo (solitamente fi lo nero)
4. OUTPUT (uscita canale sinistro)
Uscita del segnale di potenza fi ltrato da inviare ai satelliti. I morsetti hanno le stesse connessioni specifi cate sopra.
ATTENZIONE ALLA POLARITÁ: è molto importante che tutti gli altoparlanti siano collegati con la stessa polarità, in
caso contrario potrebbero verifi carsi risultati impropri e danni agli altoparlanti. Questo è vero, in particolare, per il
woofer contenuto nel sub SW110P, in quale include due bobine da 8 ohm che devono muoversi assieme nella stessa
direzione. Se la polarità di uno dei due ingressi è invertita, l'altoparlante non si muove e dopo poco tempo le bobine si
surriscalderebbero eccessivamente distruggendosi.
Verifi care di aver connesso entrambi gli ingressi al sub con la medesima polarità è molto semplice. Collegare solo il sub
senza satelliti, quindi inviare un segnale con basse frequenze ad un solo canale: si sentirà il segnale ad un certo livello.
Quindi inviare il segnale anche all'altro canale: se la polarità è corretta, si sentirà un segnale più forte, se la polarità è
sbagliata i segnali si annulleranno.
COLLEGAMENTO IN PARALLELO: in particolari circostanze si potrebbe desiderare di collegare il sub SW110 ad un
unico amplifi catore dedicato. In questo caso, gli ingressi devono essere collegati in parallelo mantenendo la stessa
polarità e l'amplifi catore deve disporre di una potenza di 200-300W su 4 ohm (risultato dal parallelo di 8 e 8 ohm).
SCELTA DELL' AMPLIFICATORE DI POTENZA: Sono forniti due dati di potenza applicabile: RMS (continua), PEAK (di
picco). Questi dati suggeriscono di usare un qualsiasi amplifi catore con una capacità di potenza uguale o inferiore
alla potenza applicabile, ma questa regola è valida solo se l'amplifi catore non clippa mai.
Per prevenire i danni all'altoparlante causati dal clip, che è la principale causa di guasti, e supponendo che si voglia
usare l'altoparlante al massimo delle sue possibilità, è consigliato l'uso di un amplifi catore con incorporato il limiter di
prevenzione del clip, in questo caso la capacità di potenza dell'amplifi catore deve essere la stessa potenza applicabile
all'altoparlante alla stessa specifi ca impedenza (tipicamente 4 o 8 ohm):
IMPORTANTE: Il clip avviene qualora il segnale all'uscita di un qualsiasi dispositivo nel sistema (non solo
l'amplifi catore) raggiunge il suo massimo livello. Un'appropriato uso di un sistema audio richiede di essere consapevoli
del tipo di segnale audio riprodotto, regolando i livelli di uscita di conseguenza, e agendo in modo che non avvenga
nessun clip sul percorso del segnale fra tutti i dispositivi audio coinvolti.