MANUALE UTENTE Amplificatore PA Integrato AMP03
Grazie per aver scelto un nostro prodotto e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza e di elevata qualità. 1. PRECAUZIONI D’USO AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute parti riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione. ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO. Acqua ed umidità: L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.). Ventilazione: L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione.
Ingresso di liquidi o oggetti: Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie. Uso sicuro della linea d’alimentazione: • Quando si scollega l’apparato dalla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
• • • • • • Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il collegamento a massa è necessario per salvaguardare la sicurezza dell’operatore Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specificati dal produttore. L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da: Luoghi umidi Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare).
3. PANNELLO FRONTALE fig.1 1) Interruttore di accensione. 2) Controllo volume generale (Master) 3) Controllo toni Alti (6 KHz) 4) Controllo toni Medi (1 KHz) 5) Controllo toni Bassi (150 Hz) 6) Controllo volume PHONO/AUX 7) Controllo volume MIC2 8) Controllo volume MIC1 4. PANNELLO POSTERIORE fig.
8) Ingresso PHONO (RCA) 9) Ingresso AUX/CD (RCA) 10)Vite per eventuale messa a terra 5. INSTALLAZIONE 1. Connessioni d’ingresso • CONNESSIONE MICROFONO: Qualunque tipo di microfono volete impiegare utilizzate sempre un cavo schermato. Affinché la qualità sonora mantenga un livello accettabile si consiglia di impiegare cavi microfonici di lunghezza non superiore ai 1020 m, tale valore è comunque strettamente correlato alle caratteristiche del microfono impiegato.
• AUX /PHONE All’ingresso AUX possono essere collegati lettori CD, lettori di cassette, radio, mixer o altri tipi di sorgente ad alto livello d’input. L’interruttore permette di selezionare l’ingresso che sarà attivo tra l’ AUX e il PHONO. Nota: AUX e PHONO non possono essere usati contemporaneamente. 2. Connessioni d’uscita Attenzione Per prevenire il rischio di contatto con scariche elettriche non toccare mai le uscite dell’amplificatore quando esso è in funzione.
• • La somma della potenza dei diffusori non deve essere inferiore alla potenza di uscita dell’amplificatore. Si consiglia di ridurre al minimo la lunghezza delle connessioni, in ogni caso, aumentare la sezione del cavo in funzione della distanza coperta.
LINEA A TENSIONE COSTANTE Per ottenere una linea a tensione costante (100 V) collegare i due terminali rispettivamente al morsetto COM e a quello contrassegnato con il valore di tensione 100V (fig.2 rif.4). • Gli altoparlanti devono essere dotati di un trasformatore avente una tensione d’ingresso uguale a quella fornita dall’amplificatore • La somma della potenza degli altoparlanti non deve superare la massima potenza di uscita dell’amplificatore. 3. Funzione Priorità Quando i terminali PRIORITY (fig.
b. Il controllo dei BASSI modifica le frequenze basse del segnale in uscita. Regolare il livello secondo i propri gusti e in base alle caratteristiche sonore dell’ambiente. c. Il controllo dei MEDI modifica le frequenze medie del segnale in uscita. Regolare il livello secondo i propri gusti e in base alle caratteristiche sonore dell’ambiente. d. Il controllo degli ALTI modifica le frequenze alte del segnale in uscita.
Il prodotto è conforme alla Direttiva 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modifiche 92/31/CEE e 93/68/CEE, secondo i seguenti standard: EN 50082-1:1997, EN 55013:1990, EN 55020:1994 inoltre, è conforme alla Direttiva 73/23/CEE (Bassa Tensione) e successive modifiche 93/68/CEE, secondo il seguente standard: EN 60065:1998 La Proel SpA persegue una politica di costante ricerca e sviluppo, di conseguenza si riserva il diritto di apportare miglioramenti ai prodotti esistenti, senza preavvi
PROEL S.p.A. (World Headquarters - Factory) Via alla Ruenia 37/43 64027 Sant’Omero (Te) – Italy Tel: +39 0861 811241 Fax: +39 0861 887862 E-mail: info@proelgroup.com installation.proelgroup.