User Manual

Table Of Contents
25
IMPORTANTE: se il led PEAK lampeggia ridurre il livello del segnale con il controllo del guadagno (GAIN).
20. PFL tasto attivazione preascolto (c. 1 ÷ 8 / 9 ÷ 16)
Questo tasto rende possibile il preascolto dei segnali dei canali alle cuffie e all’uscita C.ROOM e la
visualizzazione del livello sui LED meter. Potete utilizzare il PFL durante un’esibizione dal vivo per pre-
ascoltare i segnali prima del missaggio o anche per controllare lo stato di un canale durante il concerto.
Premendo più tasti PFL si possono controllare anche più canali simultaneamente.
21. FADER LEVEL controllo di livello del canale (c. 1 ÷ 8 / 9 ÷ 16)
Regola il livello del segnale del canale e lo invia ai bus MAIN MIX e/o GROUPS 1-2.
22. MIC-XLR / LINE-JACK L MONO ingresso combo (c. 9 ÷ 16)
È un connettore JACK/XLR combinato, in grado di accettare con un connettore XLR un segnale microfonico
bilanciato da ogni tipo di microfono, oppure con un connettore JACK un segnale di livello linea bilanciato o
sbilanciato da ogni tipo di sorgente di linea. Se il jack LINE R non è inserito, questo canale opera come un
canale MONO con questo ingresso come sorgente unica. I terminali sono gli stessi del precedente capitolo.
23. LINE R ingresso linea (c. 9 ÷ 16)
È un connettore tipo JACK, in grado di accettare un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni tipo
di sorgente. È usato solo in presenza del jack LINE L per usare il canale in modalità STEREO.
24. EQ MID equalizzatore controllo medi (c. 9 ÷ 16)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15 dB a 2.5 KHz con una curva tipo "PEAKING".
Da usarsi per aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
25. BAL controllo bilanciamento (c. 9 ÷ 16)
Regola la quantità del segnale da inviare alle uscite sinistra o destra se il canale è usato in MONO, oppure
riduce la quantità di segnale destro e sinistro se il canale è usato in STEREO.
26. PRESETS selettore effetto
L’effetto digitale interno è basato su un potente DSP a 24bit. Include 100 preset con algoritmi di effetto
studio-grade.
COME USARE l’EFFETTO DIGITALE:
- ruotare il selettore (26) per scegliere il tipo di effetto (preset) che si vuole usare. Ruotando la manopola il
numero sul display scorre e lampeggia: dopo aver scelto l’effetto premere il selettore (26), il preset viene
caricato e il numerò sul display rimane fisso.
- inviare il segnale all’effetto usando il controllo FX (11) del canale a cui si vuole aggiungere l’effetto;
- ruotare la manopola FX LEVEL (30) fino ad udire l’effetto,
- regolare i controlli FX (11) prima della saturazione del segnale indicata dal LED di picco (29),
- regolare nuovamente la manopola FX LEVEL (30) per combinare il suono effettato con quello originale.
DESCRIZIONE PRESET:
p 00-09. HALL Questo tipo di riverbero simula l'ambiente di una grande sala da concerto variando da più
grande a più piccola. Denso e armonioso riverbero con una coda lunga e molte riflessioni di alte frequenze.
Adatto a voci, chitarre, archi, fiati.
p 10-19. ROOM Questo tipo di riverbero riproduce un più intimo ambiente acustico di una stanza. Emula
due tipi di stanze variando da più grandi a più piccole (10-14 e 15-19), Caratterizzato da veloci e
sparpagliate prime riflessioni con molte alte frequenze. Adatto a voci, chitarre pizzicate, percussioni.
p 20-29. PLATE Questa è una simulazione del classico e stupefacente riverbero "plate" degli anni '70-80,