User manual

Zelos Twin 36
40
IT
ATTENZIONE: non tentare di recuperare a nuoto
uno scafo rovesciato. Per recuperare lo scafo
dall’acqua, si può usare una attrezzatura da pesca o un
altro scafo.
AVVISO: durante la navigazione alla massima velocità in
acque increspate, l’elica potrebbe fuoriuscire e rientrare in
acqua ripetutamente e molto rapidamente, sottoponendo
l’elica stessa e l’albero di trasmissione a sollecitazioni.
Sollecitazioni frequenti potrebbero danneggiare l’elica e
l’albero di trasmissione.
In condizioni di acque mosse e vento bisogna ricordare di:
• montare le batterie più in avanti per maggiore stabilità
• regolare i montanti più in basso per evitare il
capovolgimento dello scafo
Evitare di navigare vicino a:
• natanti
• persone (aree dedicate ai bagnanti o ai pescatori)
• oggetti fermi
• onde o scie
• acqua con forte corrente
• animali selvatici
• detriti galleggianti
• alberi sporgenti
• vegetazione
Regolazione angolo dei montanti
I montanti dell’elica del vostro scafo sono stati regolati in
fabbrica per un comportamento neutrale durante l’uso.
Quest’impostazione funziona bene con i pacchi batteria
consigliati, in acque calme fino a leggermente increspate e
con vento inferiore ai 8-11 km/h. I montanti sono regolati in
una posizione neutra, con angolo a 0 gradi, misurati con un
righello, che posiziona i montanti in parallelo al fondo dello
scafo. Questa regolazione permette risultati ottimi a velocità
massima.
Usare due righelli metrici per regolare i montanti – uno deve
essere di una lunghezza minima di 304,8mm.
AVVERTENZA: Non provare mai a regolare i
montanti dell’elica con l’elica installata o mentre lo
scafo è acceso. Potrebbe portare a lesioni severe.
1. Rimuovere le batterie e assicurarsi che lo scafo sia
spento.
2. Usare una chiave esagonale da 2,5mm e una chiave
per dadi da 5,5mm o una chiave aperta per allentare il
bullone in acciaio che mantiene l’angolo del montante.
3. Rimuovere l’elica del montante che si vuole regolare.
4. Posizionare il primo righello alla fine delle due ride pads.
Assicurarsi che il righello parta da metà delle ride pads
e che arrivi fino alla fine del montante dell’elica che
necessita di essere settato.
5. Posizionare il secondo righello in maniera da formare un
angolo di 90 gradi con il primo e appoggiato al montante
dell’elica.
6. Misurare la distanza tra la fine del righello ed il montante
dell’elica nel suo punto più distante.
7. Apportare le modifiche con intervalli da 0,5 a 1mm per
volta. Annotarsi le modifiche fatte e ripetere le modifiche
anche sul secondo montante. Lo scafo è molto sensibile
all’angolo di inclinazione del montante dell’elica.
ATTENZIONE: Non portare inclinazioni maggiori o
minori di 4°. Se lo scafo necessita di una inclinazione
del montante dell’elica maggiore di 4° controllare il
posizionamento della batteria e assicurarsi che tutti e due
i montanti siano settati in maniera uguale.
8. Una volta settato il primo montante, fissare la vite da
2,5mm ed il dado da 3mm in modo da fissare l’angolo
misurato. Controllare le misurazioni nuovamente per
essere sicuri che il montante non si sia mosso. Se
le misurazioni risultano essere corrette allora fissare
definitivamente la vite.
9. Ripetere questo processo con il secondo montante
dell’elica. Ripetere i passaggi dal punto 4 al punto 6 per
tutte e due i montanti in modo da assicurarsi che siano
settati in maniera uguale.
10. Una volta effettuati i settaggi, mettere in acqua lo scafo
e portare la barca progressivamente a tutto gas, durante
questo processo controllare se lo scafo si comporta in
maniera non corretta. Il vostro scafo dovrebbe correre
principalmente sulle ultime due ride pads, saltellando
moderatamente passando sopra le proprie onde. Non
dovrebbe alzare la prua sbattendola conseguentemente
sull’acqua.
Tip: Consigliamo di appuntarsi i vari settaggi dei montanti
dell’elica in base alle condizioni dell’acqua, peso delle
batterie etc.
Stock Setting
4mm
Minimum Setting
0mm
Settaggio di scatola Settaggio minimo