User Manual
Manuale dell’Utente
Manutenzione dell’elica
1. Usare una chiave da 5,5mm per allentare il dado (A)
sull’albero di trasmissione (B).
2. Togliere dado ed elica (C) dall’albero di trasmissione.
3. Controllare l’elica per eventuali danni o usura. Sostituirla se
necessario.
4. Rimontare seguendo l’ordine inverso. Allineare corretta-
mente sull’albero l’elica e il suo trascinatore (drive dog).
Il sistema di raddrizzamento automatico del modello
utilizza un sistema a cassa di zavorra. La cassa di zavorra
lavora come fosse una falla controllata nello scafo. Quando
la cassa si riempie d’acqua, il peso dell’acqua forza il
modello ad affondare, mentre l’aria intrappolata nello
scafo genera sufficiente galleggiamento da raddrizzare il
motoscafo.
Il modello si raddrizza quindi da solo, sfruttando l’acqua
nella cassa di zavorra.
Una volta in verticale, il motoscafo si inclina di lato.
Dare piena potenza. L’acqua intrappolata viene forzata
ad uscire dalla cassa di zavorra tramite il moto in avanti
dell’imbarcazione.
IMPORTANTE: dare potenza durante il movimento di
raddrizzamento automatico può impedire al modello di
rigirarsi.
Auto raddrizzamento
47
IT
Per un primo utilizzo, conviene provare lo scafo in condizioni
di acque calme e vento calmo per assicurarsi che lo scafo
sia impostato bene. La velocità massima di 80.5km/h+ potrà
essere raggiunta una volta che avete impostato lo scafo per
le condizioni specifiche. La velocità massima sarà determinata
anche dalla capacità della batteria di fornire con efficienza
energia al motore tramite l’ESC.
Prima di scegliere il luogo in cui far navigare il modello, è
opportuno informarsi sulle leggi e le ordinanze locali.
1. Appoggiare lo scafo in acqua con attenzione.
2. Azionare lo scafo a basse velocità vicino alla riva. Evitare
sempre eventuali oggetti presenti nell’acqua. Quando lo
scafo procede in avanti, accertarsi che ci sia l’uscita di
acqua dallo scarico del raffreddamento posto sullo scafo.
3. Dopo aver acquisito padronanza nell’azionamento dello
scafo a basse velocità, potete azionare lo scafo con velocità
più elevate lontano dalla riva.
4. Riportare lo scafo alla riva, quando il motore inizia a pulsare.
AVVISO: non utilizzare lo scafo in acqua troppo bassa,
inferiore a 30,5cm.
ATTENZIONE: non tentare di recuperare a nuoto uno
scafo rovesciato. Per recuperare lo scafo dall’acqua, si
può usare una attrezzatura da pesca o un altro scafo.
AVVISO: durante la navigazione alla massima velocità in
acque increspate, l’elica potrebbe fuoriuscire e rientrare in
acqua ripetutamente e molto rapidamente, sottoponendo
l’elica stessa e l’albero di trasmissione a sollecitazioni.
Sollecitazioni frequenti potrebbero danneggiare l’elica e
l’albero di trasmissione.
In condizioni di acque mosse e vento bisogna ricordare di:
• montare le batterie più in avanti per maggiore stabilità
• regolare i montanti più in basso per evitare il
capovolgimento dello scafo
Evitare di navigare vicino a:
• natanti
• persone (aree dedicate ai bagnanti o ai pescatori)
• oggetti fermi
• onde o scie
• acqua con forte corrente
• animali selvatici
• detriti galleggianti
• alberi sporgenti
• vegetazione
Consigli per la navigazione
Manutenzione
BB
AA
CC