Operation Manual
31
ELENCO DEI COMPONENTI
1. Testa emissione vapore 8. Perno sistema di aggancio
2. Tubo flessibile 9. Maniglia del serbatoio
3. Raccordo tubo 10. Serbatoio dell’acqua
4. Gruppo principale 11. Cavo di alimentazione
5. Spia luminosa 12. Rotelle pivottanti
6. Interruttore ON/OFF
7. Testa sistema di aggancio
PREPARAZIONE ALL’USO
1. Inserite il perno del sistema di aggancio (08) nel relativo foro all’apice del gruppo principale, come
descritto in Figura 2, ed avvitatelo a fondo a mano. Quindi fissate la testa del sistema di aggancio
all’estremità del perno.
2. Per riempire d’acqua il serbatoio, procedete come indicato in Figura 3.
Usate acqua dolce. Si consiglia di usare acqua distillata o filtrata, per evitare incrostazioni e deposito di
sedimenti. Non usate acqua calda o liquidi diversi dall’acqua i quali potrebbero danneggiare il
serbatoio e/o l’apparecchio stesso.
Nota: Non inserite detergenti, sapone o altri additivi nel serbatoio, in quanto potrebbero danneggiare le
parti interne in alluminio dell’apparecchio.
3. Posizionate il serbatoio dell’acqua sull’apparecchio. Prima di estrarre il serbatoio dell’acqua per
riempirlo, spegnete l’apparecchio e togliete la spina dalla presa di alimentazione. La maniglia serve
per trasportare il serbatoio non tutto l’apparecchio. (Vedi Figura 4)
4. Inserite il tubo flessibile (02) nel raccordo (03) ed avvitatelo a fondo a mano (non usate alcun attrezzo).
(Vedi Figura 5)
5. L’apparecchio è pronto per l’uso.
ISTRUZIONI PER L’USO
1. Inserite la spina in una presa di alimentazione con voltaggio adeguato e posizionate l’interruttore
ON/OFF si ON con la mano o il piede, come illustrato in Figura 6 (La spia luminosa si accende).
Non accendete l’apparecchio con il serbatoio vuoto, per evitare che l’apparecchio si surriscaldi.
Attendete 2 o 3 minuti perché si sviluppi il vapore.
Nota: Il suono di bollore emesso dall’apparecchio mentre l’elemento riscaldante comincia a produrre
vapore o quando si forma della condensa è del tutto normale. Se il rumore si presenta durante il
funzionamento, mettete l’apparecchio in posizione verticale per permettere alla condensa in eccesso di
rifluire verso il produttore di vapore.
2. Appendete tutti gli indumenti, magliette, cardigan, pullover a dei comuni appendiabiti. Per stirare
pantaloni e cravatte si consiglia l’uso di appendiabiti specifici per pantaloni.
3. Appendete gli appendiabiti all’apposito perno inserito nella testa del sistema di aggancio.
4. Stirate con un movimento dall’alto verso il basso, per evitare che la vostra mano possa venire a
contatto con il vapore, come illustrato in Figura 7. Usate l’altra mano per tendere il tessuto da stirare,
e le dita per allargare la superficie.
5. Stirate lentamente, sfiorando il tessuto con la testa di emissione vapore, e le pieghe svaniranno
all’istante. È molto importante combinare il tocco della testa emissione vapore con il getto diretto di
vapore. Alcuni indumenti devono essere stirati preferibilmente alla rovescia. Con un po’ di pratica
migliorerete in velocità ed efficacia. (Vedi Figura 8)
Note: Stirate tenendo il tubo in posizione verticale, in modo che la condensa possa rifluire nel
generatore di vapore.
Se dovete stirare in posizione accucciata, vicino al pavimento, allungate regolarmente il tubo per scari-
carlo dalla condensa formatasi.
Non sfiorate mai seta o velluto con la testa di emissione vapore.
NON FATE MAI FUNZIONARE IL GENERATORE DI VAPORE A SECCO