User manual
mo i residui e contribuire alla protezione
dell'ambiente.
Sebbene biodegradabili, i detersivi conten-
gono sostanze che, usate in grande quanti-
tà, possono compromettere il delicato equi-
librio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di
tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal co-
lore, dalla temperatura di lavaggio e dal gra-
do di sporco.
Con questo apparecchio possono essere
utilizzati tutti i detersivi per lavabiancheria
disponibili in commercio:
• detersivi in polvere per tutti i tipi di tessu-
to
• detersivi in polvere per lana e tessuti deli-
cati (max. 60° C)
• detersivi liquidi, preferibilmente per pro-
grammi di lavaggio a bassa temperatura
(max. 60° C) per tutti i tipi di tessuto o
speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere ver-
sati negli appositi scomparti prima di avvia-
re il programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve es-
sere selezionato un programma senza pre-
lavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di
ricircolo che permette un uso ottimale del
detersivo concentrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore
e non superare il livello "MAX" riportato
all'interno del cassetto del detersivo.
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono
dal tessuto, dal carico, dal grado di sporco
e dalla durezza dell'acqua.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore
del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo
se:
• si lava poca biancheria
• la biancheria è poco sporca
• si forma molta schiuma durante il lavag-
gio.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei co-
siddetti "gradi" di durezza. Per informazioni
sulla durezza dell'acqua nella propria zona,
rivolgersi all'amministrazione comunale o al-
la società di distribuzione idrica. Se il grado
di durezza dell'acqua è medio o alto, si
consiglia di aggiungere un addolcitore del-
l'acqua, seguendo le istruzioni del produtto-
re. Se invece l'acqua è dolce, regolare di
conseguenza la quantità di detersivo.
PULIZIA E CURA
Avvertenza Prima di eseguire
un'operazione di pulizia o
manutenzione, scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
L'acqua che si utilizza normalmente contie-
ne calcare. Per questo, è consigliabile utiliz-
zare periodicamente nella macchina un pro-
dotto anticalcare. Eseguire il trattamento
anticalcare separatamente dal ciclo di la-
vaggio e rispettando le istruzioni fornite dal
produttore. In questo modo, si ridurrà la
formazione di depositi di calcare.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l'oblò semiaperto per un po' di
tempo, al fine di impedire la formazione di
muffa e odori sgradevoli all'interno dell'ap-
parecchio. Tenendo l'oblò semiaperto, inol-
tre, si contribuisce a mantenere integra la
guarnizione dell'oblò.
Pulizia di mantenimento
Effettuando spesso lavaggi a bassa tempe-
ratura, è possibile che all'interno del cesto
si accumulino residui di detersivo.
Si raccomanda quindi di effettuare una re-
golare pulizia di mantenimento.
Per eseguire la pulizia di mantenimento:
• Il cesto deve essere vuoto.
• Selezionare il programma di lavaggio Co-
toni alla temperatura più alta.
• Versare una normale dose di detersivo,
avendo cura di scegliere un prodotto in
polvere di tipo biologico.
Pulizia del mobile
Pulire l'esterno dell'apparecchio esclusiva-
mente con acqua e sapone, quindi asciu-
garlo accuratamente.
37










