operation manual

3
c) Durante la guida l’operatore deve regolare la velocità in curva, in passaggi stretti, porte o su pavimento irregolare.
Deve allontanare dalla zona dove il carrello si muove i non addetti ed avvisare immediatamente se ci sono persone in pericolo; nel caso nonostante l’avvertimento ci sia ancora
qualcuno nella zona di lavoro il conducente è tenuto a fermare subito il carrello.
d) E’ proibito soffermarsi nelle zone in cui ci siano parti in movimento e salire sulle parti sse del carrello.
e) Il conducente deve evitare le fermate brusche e le inversioni di marcia veloci.
f) In caso di salita o discesa, con pendenza max consentita, il conducente deve tenere il carico a monte e ridurre la velocità.
g) Durante la guida il conducente deve fare attenzione ad avere una buona visibilità ed avere lo spazio libero durante la retromarcia.
h) Se il carrello viene trasportato su ascensori deve entrare con le forche di carico davanti (accertarsi prima che l’ascensore abbia la portata sufciente).
i) E’ assolutamente proibito mettere fuori servizio o smontare i dispositivi di sicurezza. Se il carrello lavora in ambienti ad alto rischio d’incendi o di esplosione, questo deve
essere approvato per un tale tipo di utilizzazione.
l) La capacità di sollevamento del carrello non può in alcun caso essere superata..
Il conducente deve assicurarsi che il carico sia ben sistemato sulle forche ed in perfetto ordine; non sporgere mai oltre le estremità di queste più di 50mm.
m) Prima di iniziare il lavoro il conducente del carrello dovrà controllare:
- il funzionamento del freno di servizio e di stazionamento
- che le forche di carico siano in perfette condizioni
- le ruote e i rulli siano integri
- la batteria sia carica, e gli elementi ben asciutti e puliti
- che tutti i dispositivi di sicurezza siano funzionanti
n) Interrompere l’utilizzo del carrello e porlo in ricarica qualora l’indicatore di stato batteria (rif.7/g.3) abbia il led rosso accesso.
o) Il carrello deve essere sempre adoperato o parcheggiato al riparo da pioggia, neve e comunque non deve essere impiegato in zone molto umide.
p) Temperatura di utilizzo: 0°; +40°.
NB: LA CASA COSTRUTTRICE NON SI ACCOLLA NESSUN ONERE RELATIVO A GUASTI O INFORTUNI DOVUTI AD INCURIA, INCAPACITA’, INSTALLAZIONE DA
PARTE DI TECNICI NON ABILITATI ED UTILIZZO IMPROPRIO DEL CARRELLO.
Traslare - (vedi g.5)
Prima di muovere il carrello controllare il funzionamento dell’avvisatore acustico, del freno e che la batteria sia carica completamente. Girare la chiave in posizione 1 e portare
il timone in posizione di traslazione. Girare il regolatore lentamente e dirigersi nella direzione di lavoro desiderata. Per frenare o fermarsi completamente girare il regolatore nel
senso contrario a quello di marcia. Con il carrello sterzare sempre delicatamente in quanto movimenti bruschi sono causa di situazioni pericolose (in particolar modo quando il
carrello si muove ad alta velocità) e ridurre la velocità nelle strettoie quando si curva. L’angolo di sterzata è di 210°.
Blocco del sollevamento (28.2)
La macchina è dotata di un dispositivo automatico che blocca il sollevamento se le batterie raggiungono un livello di scarica superiore all’80%.
L’intervento del dispositivo è segnalato dal led rosso dell’indicatore stato batteria.
La macchina è dotata di un dispositivo automatico che blocca il sollevamento se le batterie raggiungono un livello di scarica superiore all’80%.
Se tale dispositivo interviene è necessario portare il carrello alla zona di ricarica e procedere come descritto al paragrafo “Carica delle batterie”.
Organi di comando (19.10) – (vedi g.3)
1) Regolatore di marcia; 2) Tastatore “uomo morto”; 3) Tasto segnalatore acustico/tasto “tartaruga”; 4) Tasto sollevamento; 5) Tasto discesa; 6) Interruttore generale
7) Segnalatore stato batteria
MANUTENZIONE (20.9)
La manutenzione deve essere effettuata da personale specializzato.
Il carrello deve essere sottoposto almeno una volta l’anno ad un controllo generale. Dopo ogni manutenzione deve essere vericato il funzionamento del carrello e dei dispositivi
di sicurezza. Sottoporre il carrello a periodiche ispezioni per non incorrere in fermi macchina o in pericoli per il personale! (vedi tabella manutenzione).
NB: per eseguire la manutenzione in condizioni di sicurezza è obbligatorio staccare la spina dell’interruttore generale.
 
        
  


 





 
 





































  




 °



 °
 
  












 


 



 



