operation manual

DISPOSITIVI DI SICUREZZA (6.4) – (vedi g.1)
1)INTERRUTTORE GENERALE (RIF.2/FIG.1); 2)ELETTROFRENO (RIF.10/FIG.1); 3)VALVOLA LIMITATRICE DI FLUSSO; 4)VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE
5)PROTEZIONE PARAURTI: servono a proteggere dagli urti la ruota motrice(rif.7/g.1),le ruote laterali stabilizzatrici (rif.5/g.1) oltre ad evitare lo schiacciamento dei piedi durante
la traslazione; 6)TASTATORE “UOMO MORTO”(RIF.2/FIG.3):è un interruttore di sicurezza situato sul timone di guida e protegge il conduttore contro le collisioni in marcia indietro
Struttura (7.8) – (vedi g.1)
In acciaio stampato ad alta resistenza è formata da un telaio portante comprensivo di forche, cinematismo a parallelogrammo articolato e da un supporto per il gruppo di trazione e
quello di sollevamento. I rulli anteriori di carico (rif.11), la ruota motrice (rif.7) e le due ruote molleggiate laterali (rif.5) assicurano una grande scorrevolezza. I carter (rif.6) facilmente
apribili consentono una buona accessibilità a tutti i gruppi per il servizio assistenza.
Trazione (8.2)
Il gruppo di trazione, disposto centralmente, aziona la ruota motrice tramite ingranaggi conici e cilindrici. Il senso di marcia si inverte azionando le farfalle poste sul timone di guida
(rif.1/g.3).
Timone (9.10) – (rif.3/g.1)
Il carrello può essere guidato da un conduttore a piedi. L’angolo di sterzata è di 210°.
Il timone agisce direttamente sulla ruota motrice quindi per cambiare direzione bisogna ruotarlo nel senso desiderato.
Per azionare il carrello (vedi g.2) si deve tenere il timone nella posizione centrale (pos.B), mentre per fermarlo lo si deve portare nella posizione superiore (pos.A) o in quella
inferiore (pos.C).
Una volta rilasciato il timone ritorna automaticamente nella posizione superiore (pos.A) e fa ufcio di freno di parcheggio.
In modalità “tartaruga”, quando il timone è nella posizione superiore (pos.A) o in quella inferiore (pos.C), premendo il tasto segnalatore acustico/tasto “tartaruga” (rif.3, g.3) ed
agendo sul regolatore di marcia (rif.1, g.3), il carrello si muove a velocità ridotta.
Freni (10.2)
Il freno elettromagnetico agisce direttamente sul motore di trazione mettendo il timone nella posizione superiore (pos.A) e inferiore (pos.C) vedi g.2.Se si disinserisce l’impianto
elettrico, il freno agisce come freno di stazionamento.
Impianto idraulico (11.2)
Per sollevare e abbassare le forche è sufciente agire sui pulsanti di comando (rif.4,5/g.3) del gruppo timone in modo che la motopompa (rif.4/g.1) mandi l’olio idraulico dal ser-
batoio al cilindro di sollevamento. L’energia necessaria al lavoro effettivo è fornita dalla batteria (rif.9/g.1).
Nell’impianto idraulico sono installate due valvole di sicurezza:
a) Valvola limitatrice di usso, evita che il carico cada improvvisamente in caso di rottura del sistema idraulico ed è integrata nella motopompa.
b) Valvola di massima pressione, anche questa integrata nella motopompa, protegge il sistema meccanico e idraulico dai sovraccarichi.
Impianto elettrico (12.7)
Costruito secondo le norme in vigore è costituito da un variatore elettronico (rif.8/g.1) programmabile (dotato di tutte le sicurezze e regolazioni) e da organi di comando azionabili
dalla testata del timone.
Le connessioni sono assicurate contro l’allentamento accidentale. I conduttori sono in rame, molto essibili ed hanno la sezione adatta alle condizioni di funzionamento ed alle
inuenze esterne che possono vericarsi.
Tutti i componenti elettrici sono montati in modo da assicurare il funzionamento e facilitare la manutenzione.
TARGHETTE (13.9) – (vedi g.6)
Sulla macchina sono visibili le seguenti targhette:
A) Targhetta di identicazione del tipo di veicolo indicante la PORTATA MASSIMA; B) Targhette pericolo schiacciamento piedi; C) Targhette indicanti i punti di imbracatura;
D) Targhetta leggere libretto; E) Targhetta indicante la posizione del baricentro; F) Targhetta pulsante “tartaruga”
NB: Le targhette non devono assolutamente essere rimosse o rese illeggibili.
IMPORTANTE: E’ PROIBITO ECCEDERE LA PORTATA FISSATA SULLA TARGHETTA TIPO “A” ATTACCATA ALLA MACCHINA ALL’ATTO DI VENDITA
TRASPORTO E MESSA IN FUNZIONE
Trasporto (14.3)
Per portare il carrello sono previsti 4 punti di imbracatura indicati dalle targhette “C” (g.6), mentre il peso della macchina è indicato sulla targhetta di identicazione “A”(g.6).
Messa in funzione (15.1)
Prima di mettere in funzione la macchina controllare che tutte le parti siano in perfette condizioni, vericare il funzionamento di tutti i gruppi e l’integrità dei dispositivi di sicurezza.
Spostare il carrello con la corrente di batteria e mai con la corrente alternata raddrizzata per non danneggiare i componenti elettrici.
BATTERIA (16.6)
Istruzioni, misure di sicurezza e manutenzione
L’ispezione, la carica e il cambio della batteria deve essere fatto da personale autorizzato seguendo le istruzioni d’uso del costruttore della stessa.
E’ vietato fumare e tenere vicino al carrello e all’apparecchio di carica materiale inammabile o che provoca scintille. L’ambiente deve essere ben arieggiato.
Per una buona manutenzione i tappi degli elementi devono essere asciutti e puliti. Eliminare l’acido fuoriuscito, spalmare un po’ di vaselina sui morsetti e stringerli. Il peso e
le dimensioni della batteria possono inuire sulla stabilità del carrello quindi se viene montata una batteria diversa da quelle standard si consiglia di interpellare la CASA CO-
STRUTTRICE per la necessaria autorizzazione.
Il carrello monta un indicatore stato batteria, collegato al raddrizzatore, che è sempre attivo indipendentemente dalla posizione dell’interruttore generale. Nel caso in cui la mac-
china sia lasciata inattiva per alcuni minuti, l’indicatore stato batteria ha una funzione di autospegnimento, ma si riattiva subito appena l’operatore compie qualche operazione
sulla macchina, come movimento delle forche, attivazione timone o traslazione. Quando l’operatore attiva l’interruttore generale, i led stanno spenti no alla prima attivazione
della macchina; mentre dopo che l’interruttore generale è stato disattivato, i led stanno accesi per alcuni minuti, no all’autospegnimento.
Carica della batteria
Prima di iniziare la carica vericare l’integrità dei conduttori . Collegare la spina del carica batterie (A) con alla rete (vedi g.5). A ne carica il caricabatterie interrompe l’erogazio-
ne di corrente illuminando la spia verde. Staccare la spina (A) dalla rete. Una ricarica normale richiede dalle 10 alle 12 ore . E’ preferibile ricaricare la batteria alla ne delle ore
di utilizzo del carrello. Il caricabatterie è concepito per assicurare una carica di mantenimento per un certo tempo dopo la carica completa. Non esiste il rischio di sovraccarica
quindi non è necessario staccare il caricabatterie dopo la totale ricarica.
NB: non scaricare mai completamente le batterie, ed evitare le cariche incomplete; inoltre lasciare sempre che sia il caricabatterie a segnalare il termine della carica.
ATTENZIONE: scaricare eccessivamente le batterie signica ridurgli la vita.
Cambio della batteria (17.4)
a) Rimuovere il cofano posteriore; b) Sbloccare la batteria dai fermi; c) Staccare i cavi dai poli della batteria; d) Estrarre la batteria; e) Rimontare la batteria secondo l’ordine
inverso, ssandola nella propria sede e collegandola correttamente.
NB: mettere sempre una batteria dello stesso tipo di quella sostituita.
IMPORTANTE: IMPIEGARE CON CURA L’ACIDO SOLFORICO, E’ TOSSICO E CORROSIVO; ATTACCA LA PELLE E I VESTITI CHE EVENTUALMENTE DOVRANNO
ESSERE LAVATI CON SAPONE E ACQUA ABBONDANTE. IN CASO DI INCIDENTE CONSULTARE UN MEDICO!!!
NB: nel caso di sostituzione della batteria consegnare la vecchia alla stazione di servizio più vicina.
Verica batteria
Leggere attentamente le istruzioni di uso e manutenzione del costruttore della batteria .Vericare l’assenza di corrosione, la presenza di vaselina e che l’acido arrivi 15 mm sopra
le placche. Se gli elementi sono scoperti rabboccare con acqua distillata. Misurare la densità dell’elettrolita con un densimetro per controllare il livello di carica.
USO (18.15)
Il guidatore dovrà svolgere le seguenti istruzioni d’uso nella posizione di guida; dovrà cioè compiere le operazioni in modo da rimanere ragionevolmente lontano dalle zone
pericolose per lo schiacciamento di mani e/o piedi, quali montanti, forche, catene, pulegge, ruote motrici e stabilizzatrici e qualsiasi altro organo in movimento.
Norme di sicurezza
Il carrello deve essere utilizzato conformemente alle seguenti norme:
a) Il conducente della macchina deve conoscere le istruzioni d’uso relative al veicolo, indossare indumenti adatti e portare il casco.
b) Il conducente, responsabile del carrello, deve impedire ai non addetti la guida del mezzo ed evitare che estranei salgano sulle forche.
2