operation manual
SOMMARIO (1.7)
CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 1
DICHIARAZIONE DI EMISSIONE VIBRATORIA pag. 1
IMPIEGO DELLA MACCHINA pag. 1
DESCRIZIONE DEL CARRELLO pag. 1
DISPOSITIVI DI SICUREZZA pag. 2
TARGHETTE pag. 2
TRASPORTO E MESSA IN FUNZIONE pag. 2
BATTERIA pag. 2
USO pag. 2/3
MANUTENZIONI pag. 3
RICERCA GUASTI pag. 4
IT
1
CARATTERISTICHE TECNICHE (3.38)
MOTORI
ELETTRICI
PRESTAZIONI DIMENSIONI TELAIO/RUOTE PESI DESCRIZIONE
IMPIEGO DELLA MACCHINA (4.1)
Questa macchina è stata progettata per il sollevamento ed il trasporto di unità di carico su pavimenti lisci e senza alcuna asperità. Sullo chassis si trova una targhetta di iden-
ticazione che indica la capacità di sollevamento che non dovrà mai essere superata per la sicurezza del personale e per non danneggiare il veicolo. Si consiglia di rispettare
rigorosamente le norme antinfortunistiche e quelle riguardanti il funzionamento e la manutenzione. Qualsiasi montaggio di attrezzature accessorie sulla macchina dovrà
essere autorizzata dalla CASA COSTRUTTRICE.
DESCRIZIONE DEL CARRELLO (5.4+x11) - (vedi g. 1)
Questo è un transpallet a forche con guida a timone, ideale per il trasporto di unità di carico su percorsi piani e privi di asperità. Gli organi di comando sono ben visibili e
azionabili comodamente. Il transpallet è conforme a tutte le norme attuali di conforto e sicurezza C.E.
Il disegno mostra le principali caratteristiche:
1) CHASSIS 2) INTERRUTTORE GENERALE 3) TIMONE DI GUIDA 4) CENTRALINA IDRAULICA 5) RUOTA STABILIZZATRICE 6) CARTER
7) MOTORUOTA 8) SCHEDA ELETTRONICA 9) BATTERIA 10) ELETTROFRENO 11) RULLI DI CARICO 12) CILINDRO SOLLEVAMENTO 13) RADDRIZZATORE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.8
1.9
2.1
2.2
2.3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
4.4
4.9
4.15
4.19
4.20
4.21
4.22
4.25
4.32
4.33
4.34
4.35
5.1
5.2
5.3
5.8
5.10
6.1
6.2
6.4
6.5
6.6
8.4
Q
c
x
y
b10
b11
h3
h14
h13
l1
l2
b1
s/e/l
b5
m2
Ast
Ast
Wa
kg
mm
mm
mm
kg
kg
kg
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
km/h
m/s
m/s
%
kW
kW
V/Ah
kWh/h
kg
dB(A)
LIFTER
CX12 S2-S4
ELETTRICO
ACCOMPAGNAMENTO
1200
600
886
1119
145-147
114/31-33
435/910-912
G+N/P
Ø186x50
Ø82x82
Ø75x32
1x+2/2-4
369
371
115
885/1345
85
1509
360
520
55/150/1150
520
30
1582
1782
1268
3,7/4,2
0,03/0,04
0,05/0,02
10/25
E**
0,3
0,4
24/55
2x12,5
0,28
////
COSTRUTTORE
MODELLO
PROPULSIONE
SISTEMA DI GUIDA
PORTATA
BARICENTRO
DISTANZA ASSE RUOTE DI CARICO DA BASE FORCA
PASSO
MASSA IN SERVIZIO CON BATTERIA (vedi riga 6,5)
CARICO SUGLI ASSI CON CARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
CARICO SUGLI ASSI SENZA CARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
GOMMATURA
DIMENSIONI RUOTE ANTERIORI (Ø x larghezza)
DIMENSIONI RUOTE POSTERIORI (Ø x larghezza)
DIMENSIONI RUOTE LATERALI (Ø x larghezza)
NUMERO DI RUOTE (x=MOTRICE) ANTERIORE/POSTERIORE
CARREGGIATA ANTERIORE
CARREGGIATA POSTERIORE
ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO
ALTEZZA DEL TIMONE IN POSIZIONE DI GUIDA MIN/MAX
ALTEZZA FORCHE ABBASSATE
LUNGHEZZA TOTALE
LUNGHEZZA UNITÁ MOTRICE
LARGHEZZA TOTALE
DIMENSIONI FORCHE
LARGHEZZA FORCHE
LUCE LIBERA A METÁ PASSO
CORRIDOIO DI STIVAGGIO PER PALLET 1000x1200 TRASVERSALMENTE
CORRIDOIO DI STIVAGGIO PER PALLET 800x1200 LONGITUDINALMENTE
RAGGIO DI VOLTA
VELOCITÁ DI TRASLAZIONE, CON/SENZA CARICO
VELOCITÁ DI SOLLEVAMENTO, CON/SENZA CARICO
VELOCITÁ DI DISCESA, CON/SENZA CARICO
PENDENZA SUPERABILE, CON/SENZA CARICO
FRENO DI SERVIZIO
POTENZA MOTORE DI TRAZIONE
POTENZA MOTORE DI SOLLEVAMENTO
TENSIONE BATTERIA, CAPACITÁ NOMINALE C5
MASSA BATTERIA
CONSUMO DI ENERGIA SECONDO CICLO VDI
RUMOROSITÁ ALL’ORECCHIO DELL’OPERATORE
*G=Gomma, P=Poliuretano N=Nylon
**Elettrico