Manual

IT
3) Per un buon funzionamento del sistema di protezione galvanico dello
scaldacqua, la durezza permanente dell'acqua non deve essere inferiore
a 12 °fr. Durante il normale funzionamento dellapparecchio le
connessioni idrauliche possono diventare calde.
ATTENZIONE! Per le nazioni che hanno recepito la normativa europea
EN 1487:2000 il dispositivo contro le sovrapressioni eventualmente
in dotazione con il prodotto non è conforme alle normative nazionali.
Il dispositivo a norma deve avere pressione massima di 0,7 MPa (7
bar) e comprendere almeno: un rubinetto di intercettazione, una
valvola di ritegno, un dispositivo di controllo della valvola di ritegno,
una valvola di sicurezza, un dispositivo di interruzione di carico
idraulico.
6
Regolazione
della
tempertura
di esercizio
La regolazione della temperatura si effettua, nei modelli previsti, ruotando
la manopola M fig. 7 posta sul frontale della calottina: in senso orario per
aumentare la temperatura, in senso antiorario per diminuirla. Alla posizione
E corrisponde una temperatura ideale di funzionamento (55 - 60° C).
Questa temperatura consente di ottenere un ottimale rendimento
dellapparecchio con un sensibile risparmio di energia ed una maggiore
durata dello scadacqua.
Norme duso (utente)
Accensione
Come detto, laccensione si effettua spostando linterruttore F fig. 7 dalla
posizione 0 nella posizione I.
Per i modelli sprovvisti dinterruttore dare tensione ruotando la manopola
di regolazione in senso orario.
La lampada spia rimane accesa solo durante la fase di riscaldamento.
Il termostato disinserirà automaticamente la resistenza a raggiungimento
della temperatura di esercizio prescelta.
Questo apparecchio è conforme alle prescrizioni della direttiva EMC
89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica.
Funzione
antigelo
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sullapparecchio indica che il prodotto, alla ne della propria vita
utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore
al momento dellacquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
Lutente è responsabile del conferimento dellapparecchio a ne vita alle appropriate strutture di raccolta.
Ladeguata raccolta differenziata per lavvio successivo dellapparecchio dismesso al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sullambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento riuti,
o al negozio in cui è stato effettuato lacquisto.